Tesla, arriva la guida autonoma: evento esclusivo fissato per il 14 Aprile
di Nino Grasso pubblicata il 04 Aprile 2019, alle 19:01 nel canale Tecnologia
Il 14 Aprile ne sapremo di più sulla guida autonoma di Tesla. La tecnologia verrà svelato all'interno di un evento esclusivo
Tesla ha organizzato un evento esclusivo, pensato per gli investitori, in cui si parlerà principalmente di guida autonoma. La compagnia ha annunciato l'appuntamento lo scorso Mercoledì, fissando l'incontro per il 19 Aprile. Al suo interno ci saranno test-drive all'interno dei quali gli invitati potranno provare le nuove tecnologie, e non mancheranno monologhi da parte di Elon Musk e di altre alte cariche dell'azienda per quanto concerne le divisioni legate all'hardware, alla progettazione e all'intelligenza artificiale.
"Tesla sta compiendo progressi significativi nello sviluppo del suo software e del suo hardware legati alla guida autonoma e anche sul nostro computer FSD che è attualmente in produzione e che abiliterà le funzioni di guida del tutto autonoma attraverso futuri aggiornamenti software over-the-air", si legge nell'annuncio. Nei prossimi giorni arriveranno ulteriori dettagli sull'investor day di Tesla, all'interno di un clima non proprio positivo. Molti esperti del settore, infatti, stanno criticando la fretta di Musk sulle tecnologie self-driving.
A febbraio il CEO di Tesla aveva dichiarato che "la guida autonoma completa arriverà entro la fine di quest'anno, e questo significa che la macchina sarà in grado di trovarti in un parcheggio, prelevarti e portarti alla destinazione senza alcun tuo intervento". Il commento del visionario americano aveva destato non pochi dissapori. Mike Jackson di Auto Nation aveva infatti dichiarato che Musk "sta esagerando con le promesse sulla guida autonoma in maniera quasi non-etica", e c'è il sentore che Musk voglia rimanere "spericolato" come sempre sull'argomento, a prescindere dai rischi sulla sicurezza che le sue certezze possono avere.
Dicendo ai propri clienti che la guida autonoma è pronta, quando in realtà non lo è ancora, gli stessi clienti inizieranno ad affidarsi al 100% a una tecnologia che non è in grado di affrontare imprevisti della strada non dettati da sistemi automatizzati. C'è comunque da dire che gli americani non sono ancora fiduciosi sulle tecnologie self-driving, e a dirlo è un recente sondaggio pubblicato da Reuters: secondo quest'ultimo il 63% degli intervistati ha dichiarato di non essere interessato ad avere la guida autonoma sulla prossima auto in acquisto, e il 41% di chi è interessato ha detto che non pagherebbe più di 2.000 dollari per l'optional.
L'esuberanza di Elon Musk è indispensabile ai fini dell'innovazione e della rivoluzione tecnologica, ed è per questo che piace alla gente ed è seguito. Il tutto, però, deve venire senza mettere a rischio la vita del consumatore. Inutile partire prevenuti, però: la guida autonoma sarà presto una realtà, e dal prossimo 14 Aprile sapremo probabilmente qualche novità in più sul modo in cui verrà gestita da uno dei principali innovatori del settore.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa davvero? Pensavo che il business model prevedesse di sterminare i propri clienti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".