Tecnologia Hyperloop ad oltre 320 km/h in 1,2 km: ecco il video

di pubblicata il , alle 19:21 nel canale Tecnologia Tecnologia Hyperloop ad oltre 320 km/h in 1,2 km: ecco il video

Elon Musk ha pubblicato un video piuttosto suggestivo di un pod WARR con tecnologia Hyperloop che raggiunge e supera i 300 km/h in meno di un chilometro dalla partenza

 

Nei pressi del quartier generale di SpaceX è stata organizzata in questi giorni la seconda Hyperloop Pod Competition, una competizione fra squadre che mostrano la loro tecnologia al fine di valutare la più efficace e la più veloce. Il team vincitore è, banalmente, quello che riesce a portare a termine il percorso nel minor tempo possibile: non è un'impresa semplice e quest'anno a contendersi il titolo sono stati 25 team, fra cui i tre vincitori si sono scontrati nella finalissima.

Hyperloop WARR pod run to 201 mph (324 km/h) in 0.8 mile near vacuum tube

Un post condiviso da Elon Musk (@elonmusk) in data:27 Ago 2017 alle ore 22:18 PDT

A vincere l'evento è stato il team WARR (si pronuncia Varr) della Technical University of Munich, che ha battuto i restanti due concorrenti con un pod Hyperloop piccolo, ma molto rapido, realizzato proprio per avere la meglio nella competizione. Con un peso di soli 80 chilogrammi e una potenza di circa 50kW per il suo motore elettrico non c'è stata grande battaglia. Lo stesso team aveva vinto la precedente edizione della competizione che si era tenuta lo scorso mese di gennaio.

Grande merito va però anche ai team che hanno occupato la seconda e la terza posizione. Sebbene battuti, anche Paradigm e Swissloop si sono migliorati raggiungendo velocità importanti e rompendo i loro record. Paradigm è un team formato da studenti di due università canadesi, e ha usato il "pusher" di SpaceX (un veicolo che spinge la capsula all'interno del condotto) insieme a tecnologie proprietarie per i cuscinetti d'aria e il controllo laterale in modo da mantenere la capsula il più possibile al centro e ridurre gli attriti. Ha raggiunto 101 chilometri orari.

Swissloop, infine, ha usato una tecnologia di "jet propulsion" che, per via di alcuni problemi di connessione con i sistemi di controllo, ha raggiunto la velocità di 40 chilometri orari. Elon Musk ha dichiarato, alla conclusione della manifestazione, che in futuro le prossime competizioni potrebbero vedere sistemi capaci di raggiungere e superare i 960 chilometri orari. Del resto è questo il senso di Hyperloop, tecnologia che vuole rivoluzionare il mondo dei trasporti in tutto il mondo. Potete ottenere ulteriori ragguagli sul suo funzionamento a questo indirizzo.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*Pegasus-DVD*29 Agosto 2017, 21:15 #1
ottimo
randorama29 Agosto 2017, 22:54 #2
bell'esercizio di stile.
ma a che pro?
fallo con una persona dentro e all'arrivo devi scartavetrarla dalla parete di fondo
djmatrix61929 Agosto 2017, 23:39 #3
Originariamente inviato da: randorama
bell'esercizio di stile.
ma a che pro?
fallo con una persona dentro e all'arrivo devi scartavetrarla dalla parete di fondo


Se leggi fino alla fine lo scopri!

Sebbene battuti, anche Paradigm e Swissloop si sono migliorati raggiungendo velocità importanti


Nino... uno ha fatto 100, l'altro 40... velocitá importanti? Contri gli oltre 300 di chi ha vinto? La gara praticamente non c'é stata....
omerook30 Agosto 2017, 08:04 #4
da 320km/h a 0km/h in meno di 3 sec! ah ah meglio delle montagne russe!
djmatrix61930 Agosto 2017, 10:14 #5
Originariamente inviato da: omerook
da 320km/h a 0km/h in meno di 3 sec! ah ah meglio delle montagne russe!


Piú che montagne russe.. immaginati la F1 un giorno con queste tecnologie (adattate ovviamente alla stessa)..
lucusta30 Agosto 2017, 15:38 #6
in realtà il risultato (peraltro scontato) è di riuscire ad ottenere velocità di crocera sicuramente superiori a 320km/h usando solo 50kw di potenza.
come si puo' vedere qui:
http://www.motociclismo.it/una-moto...onneville-64070
un mezzo studiato per ottenere la migliore aerodinamica utilizza 400cv (294kw) per 420km/h (il peso è poco influente, in quanto riguarda l'accellerazione del mezzo a 400km/h la differenza di potenza assorbita tra un mezzo da 80kg e uno da 400kg vale una manciata di km/h in atmosfera standard).
significa poter decurtare le potenze usate per ottenere la velocità di crociera di almeno 5 volte...
e non parliamo di vacuum tube, ma solo di un tubo in (leggera) depressione, altrimenti si avrebbero velocità di un miliaio di Km/h, essendo la resistenza aerodinamica nulla, e dovendo bilanciare solo quella per rotolamento.
anche nelle normali gallerie i normali treni possono raggiungere ragguardevoli velocità (nell'ordine di 250km/h), grazie al fatto che esistono tubi di estrazione ed immissione aria; prima del treno si aspira aria dalla galleria, dopo il treno la si immette, e con una certa pressione, tenendola in movimento con delle ventole nella stessa galleria.
è come viaggiare con un vento a favore (quindi la velocità relativa è inferiore).
si fa sia per ariare la galleria, sia per questione di diminuire la resistenza aerodinamica.
purtroppo molte gallerie, visto il tempo che ci vuole per farle, sono partite in un periodo in cui l'ingegneria non era cosi' progredita, quindi non consentono questi canoni prestazionali.
La galleria del San Gottardo (57km) è stata inagurata nel 2016, ma i lavori sono iniziati nel 1996, 20 anni prima, e la progettazione è degli anni '80, ed i limiti si vedono con la possibilità di passaggio di treni che possono essere solo i comuni treni (250Km/h).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^