Supersoco arriva in Italia proponendo le sua due ruote elettriche pensate per la città
di Carlo Pisani pubblicata il 19 Ottobre 2018, alle 18:41 nel canale Tecnologia
Attualmente sul catalogo di questo produttore troviamo tre modelli, tutti ovviamente a trazione elettrica, lo scooter CUX, il modello TS e quest'ultimo più raffinato TC, tutte le versioni disponibili si presentano sul mercato per un ottimo rapporto qualità-finiture-prezzo
Supersoco, in rete definita anche la "Tesla dei ciclomotori", porta in Italia la sua ultima due ruote ovvero il modello TC: design da moto scrambler ma dimensioni da scooter cittadino, il tutto con una valida dotazione tecnica.
Attualmente sul catalogo di questo produttore troviamo tre modelli, tutti ovviamente a trazione elettrica, lo scooter CUX, il modello TS e quest'ultimo più raffinato TC, tutte le versioni disponibili si presentano sul mercato per un ottimo rapporto qualità-finiture-prezzo.
Il modello TC in questione non ha la stazza di una moto fatta e finita, ma sicuramente attira di più l'attenzione di un classico scooter: le prestazioni sono paragonabili a quelle di un cinquantino, ovvero velocità massima di 45 km/h, con un'autonomia, garantita da una batteria al litio da 1.6 kWh, pari a 60 km con una carica, performance molto interessanti soprattutto per quanto riguarda la mobilità urbana.
Il motore è Bosch e dispone di una potenza massima di 3 kW ed coppia di 150 Nm, risulta montato direttamente sul mozzo della ruota posteriore da 17": tre le mappature a disposizione del "pilota", eco, normale e sport, inoltre di serie presente anche della tecnologia e-ABS che garantisce la rigenerazione dell'energia accumulata nella batteria in fase di frenata.
Vari gli accorgimenti, soprattutto di design che però fanno sembrare questa Supersoco TC una moto, a partire dal faro a LED anteriore e per via seduta alta e regolabile grazie alla presenza di poggia piedi regolabili.
Infine il prezzo, di listino la Supersoco TC, punta della gamma del produttore, viene 3.690 €, ma la si potrà facilmente trovare nella rete di concessionari anche ad un prezzo che, a seconda delle offerte del momento, potrà aggirarsi anche verso i 3.000 €. per maggiori immagini e dettagli vi invitiamo a visitare la pagina del costruttore.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero, però lo scooter costa la metà della Vespa elettrica. E, tra l'altro, monta un motore Bosh, non pare una cinesata (tra l'altro Supersoco è un marchio di Xiaomi).
Sì, ma ciò non toglie che fanno vomitare.
Esteticamente sono inguardabili, nulla da dire.
https://i.imgur.com/W1yhuVT.jpg"] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/URL]
Peccato solo per le prestazioni da cinquantino che lo rendono adatto solo per un'utilizzo prettamente cittadino, e a quello scopo uno spooter sarebbe decisamente più appropriato.
Se però ne facessero una versione che raggiunga i 90/100 Km/h, permettendo anche qualche breve trasferimento extraurbano, potrei anche farci un pensierino.
https://i.imgur.com/W1yhuVT.jpg"] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/URL]
Peccato solo per le prestazioni da cinquantino che lo rendono adatto solo per un'utilizzo prettamente cittadino, e a quello scopo uno spooter sarebbe decisamente più appropriato.
Se però ne facessero una versione che raggiunga i 90/100 Km/h, permettendo anche qualche breve trasferimento extraurbano, potrei anche farci un pensierino.
La versione omologata come 125 che fa i 100 km/h l'hanno già fatta, è il SuperSOCO TC MAX, che sarà lanciato sul mercato europeo con la presentazione tra due settimane all'EICMA.
P.S. Questo è l'articolo di quando hanno presentato il veicolo in Cina: https://evnerds.com/electric-vehicl...nched/SuperSOCO
E' un incrocio tra le moto che vanno adesso (una roba alla facè recer o meglio alla Buell arrivata anni dopo, come le Husqvarna Vitpilen in miniatura) e i tuboni di quando ero ragazzo.
Sinceramente, meglio di uno scooter.
La moto di per se sarebbe interessante, ma chi la distribuisce in Italia (in zona da me) in cui mi sono imbattuto, è discretamente cortese ma assolutamente incapace a vendere: vendere patate, aeroplani o questa, penso farebbe alla stessa maniera.
L'ho provata in un cortile, voglio provarla su strada, capire la reale autonomia etc... E non si può. Non sembrava preparatissimo. Lui ha detto che arriva a 70km/h, ma l'autonomia sembra crollare. Cosa importante non messa nell'articolo si possono mettere due batterie per aumentare l'autonomia quasi raddoppiandola e da cosa dice lui non ha la frenata rigenerativa (quindi o non sa cosa vende o la scheda è sbagliata).
Se arriva la versione da 100 km/h e ha la frenata rigenerativa, a prezzo onesto la compro subito. Tra poco vado a vedere un BMW C Evolution e aspetto a prenderlo allora...
E' un incrocio tra le moto che vanno adesso (una roba alla facè recer o meglio alla Buell arrivata anni dopo, come le Husqvarna Vitpilen in miniatura) e i tuboni di quando ero ragazzo.
...
Se siete dei nostalgici dei tuboni....prendetevi questo
https://evnerds.com/electric-vehicl...-and-the-price/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".