Supersoco arriva in Italia proponendo le sua due ruote elettriche pensate per la città

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Tecnologia Supersoco arriva in Italia proponendo le sua due ruote elettriche pensate per la città

Attualmente sul catalogo di questo produttore troviamo tre modelli, tutti ovviamente a trazione elettrica, lo scooter CUX, il modello TS e quest'ultimo più raffinato TC, tutte le versioni disponibili si presentano sul mercato per un ottimo rapporto qualità-finiture-prezzo

 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio20 Ottobre 2018, 17:18 #11
Beh se la versione da 100Km/h con doppia batteria avrà almeno 100km di autonomia, ad un prezzo inferiore ai 5/6000€ potrei farci un serio pensierino come mezzo per andare al lavoro.

La frenata rigenerativa non la leggo da nessuna parte, ed in effetti davanti c'è un normalissimo disco che non può certo fornire rigenerazione, ma magari un po di carica la da il motore in rilascio.

L'estetica ovviamente è soggettiva, cosa aborro è quella sella marrone e troppo retrò (almeno fosse nera sarebbe già più guardabile, ma sarà che a me il marrone come colore mi fa estremamente )
Rei & Asuka20 Ottobre 2018, 17:59 #12
Originariamente inviato da: kotu3
Se siete dei nostalgici dei tuboni....prendetevi questo

https://evnerds.com/electric-vehicl...-and-the-price/


No ingardabile, rivoglio il Fifty tutt'altra classe.

Originariamente inviato da: Bestio
Beh se la versione da 100Km/h con doppia batteria avrà almeno 100km di autonomia, ad un prezzo inferiore ai 5/6000€ potrei farci un serio pensierino come mezzo per andare al lavoro.

La frenata rigenerativa non la leggo da nessuna parte, ed in effetti davanti c'è un normalissimo disco che non può certo fornire rigenerazione, ma magari un po di carica la da il motore in rilascio.

L'estetica ovviamente è soggettiva, cosa aborro è quella sella marrone e troppo retrò (almeno fosse nera sarebbe già più guardabile, ma sarà che a me il marrone come colore mi fa estremamente )


Condivido i primi due capoversi in toto, ma MASSIMO 4999€ su strada. Sono comunque 1500€ in più della TC attuale che a parte la batteria e il motore più potente, sembra uguale. Oltre è troppo, prendo un C Evolution usato.

Per la sella, sarà che mi piace perchè mi ricorda l'Aprilia Europa
Bestio20 Ottobre 2018, 18:11 #13
Originariamente inviato da: Rei &
No ingardabile, rivoglio il Fifty tutt'altra classe.

Condivido i primi due capoversi in toto, ma MASSIMO 4999€ su strada. Sono comunque 1500€ in più della TC attuale che a parte la batteria e il motore più potente, sembra uguale. Oltre è troppo, prendo un C Evolution usato.

Per la sella, sarà che mi piace perchè mi ricorda l'Aprilia Europa


Secondo me sarà la seconda batteria ad influire di più sul prezzo, tutto il resto dovrebbe essere pressoche uguale.
Quello che non capisco è se la batteria sarà facilmente smontabile per portarsela a casa e caricarla (non tutti hanno un box), che per me sarebbe la cosa più inportante.

Originariamente inviato da: kotu3
Se siete dei nostalgici dei tuboni....prendetevi questo

https://evnerds.com/electric-vehicl...-and-the-price/


Terribile, ma se in quel tubo ci infiliamo un turboreattore e aggiungiamo due ali da pipistrello potrebbe diventare una Bat-Bike!
Comunque con il baricentro spostato così in alto, non credo che come guidabilità sarebbe proprio il massimo...
Rei & Asuka20 Ottobre 2018, 18:28 #14
Originariamente inviato da: Bestio
Secondo me sarà la seconda batteria ad influire di più sul prezzo, tutto il resto dovrebbe essere pressoche uguale.
Quello che non capisco è se la batteria sarà facilmente smontabile per portarsela a casa e caricarla (non tutti hanno un box), che per me sarebbe la cosa più inportante.


Su quello puoi stare tranquillo: già gli attuali TS e TC hanno quella opportunità (cosa che abrei fatto immediatamente sulla TC: 3590€ + 800€ di batteria preventivo).
Sono entrambe posizionate sotto il (finto) serbatoio, con la presa di alimentazione e sono simili a batterie dell'auto ma più snelle e leggermente leggere. E' fattibile, ci pensavo anche io come un pò tutti
Bestio20 Ottobre 2018, 18:31 #15
Originariamente inviato da: Rei &
Su quello puoi stare tranquillo: già gli attuali TS e TC hanno quella opportunità (cosa che abrei fatto immediatamente sulla TC: 3590€ + 800€ di batteria preventivo).
Sono entrambe posizionate sotto il (finto) serbatoio, con la presa di alimentazione e sono simili a batterie dell'auto ma più snelle e leggermente leggere. E' fattibile, ci pensavo anche io come un pò tutti


Ottimo, poi con le 2 batterie puoi sempre tenerne una sotto carica e una sulla moto per i soliti brevi spostamenti quotidiani, e metterle su entrambe quando magari devi fare qualche KM in più.
Inoltre anche potersi portare la batteria al lavoro e caricala li, non è cosa da poco, per chi lavora a diversi KM da casa.

All'Eicma di un paio di anni fa avevo visto uno scooter cinese con la batteria sotto la sella che si disinseriva facilmente e si portava via a mo di trolley con tanto di manico e ruotine, la soluzione ideale chi non ha un box, chissà perchè in pochi ci hanno pensato!

Comunque vedo che anche i SS hanno un sistema del genere.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ma vedo che la batteria è piuttosto ingombrante, siamo sicuri che ce ne stiano due contemporaneamente, oppure l'idea è proprio quella di toglierne una scarica e inserire la carica?
kotu320 Ottobre 2018, 19:58 #16
Originariamente inviato da: Bestio
Ottimo, poi con le 2 batterie puoi sempre tenerne una sotto carica e una sulla moto per i soliti brevi spostamenti quotidiani, e metterle su entrambe quando magari devi fare qualche KM in più.
Inoltre anche potersi portare la batteria al lavoro e caricala li, non è cosa da poco, per chi lavora a diversi KM da casa.

All'Eicma di un paio di anni fa avevo visto uno scooter cinese con la batteria sotto la sella che si disinseriva facilmente e si portava via a mo di trolley con tanto di manico e ruotine, la soluzione ideale chi non ha un box, chissà perchè in pochi ci hanno pensato!

Comunque vedo che anche i SS hanno un sistema del genere.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Ma vedo che la batteria è piuttosto ingombrante, siamo sicuri che ce ne stiano due contemporaneamente, oppure l'idea è proprio quella di toglierne una scarica e inserire la carica?


Questa è veramente un'ottima idea !
Rei & Asuka22 Ottobre 2018, 09:58 #17
No no, ce ne stanno due: come detto, dal vivo sono un pò più snelle e leggere delle batterie 12V delle auto per intenderci e avere un riferimento.
Non sono comunque leggere ma è fattibile la cosa senza grossi problemi: un pò le plastiche mi danno l'idea di essere un pò economiche e tenderanno a rovinarsi, ma non è detto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^