Sarolea MANX7, la moto elettrica da strada sviluppata al TT Zero dell'Isola di Man
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Luglio 2018, alle 08:31 nel canale Tecnologia
Parliamo del modello Sarolea MANX7, strettamente derivata dalla superbike SP7 realizzata per il mondo delle corse, si presenta con un design decisamente ricercato e componenti di alto livello da versa moto di lusso
Sarolea, produttore belga di motociclette di lusso, presenta il suo primo modello di "serie" 100% elettrico derivato direttamente dall'esperienza maturata in cinque edizioni di una delle competizioni più appassionante, difficile e pericolosa al mondo ovvero il TT dell'Isola di Man, precisamente nell'evento Zero dedicato alle due ruote elettriche.
Parliamo del modello Sarolea MANX7, strettamente derivata dalla superbike SP7 realizzata per il mondo delle corse, si presenta con un design decisamente ricercato e componenti di alto livello da vera moto di lusso, ancora più esclusiva la sua tiratura in quanto sarà realizzata in soli 20 esemplari.
Telaio monoblocco, forcellone e tutta carenatura sono realizzati in fibra di carbonio, cerchioni in alluminio forgiato e ciclistica di alta gamma marchiata Öhlins, il tutto a corredo di un propulsore elettrico da 163 CV in grado di erogare una coppia di 450 Nm.
I pochi esemplari prenotabili potranno essere scelti in due allestimenti differenti: la versione da 22 kWh da ben 48.760 €, con un'autonomia di 330 km, velocità massima di circa 240 km/h e performance da 0-100 in 2.8 secondi, oppure il modello da 14 kWh a "soli" 42.975 € con medesime prestazioni ma ovviamente meno autonomia.
Per maggiori immagini e dettagli, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questa special Sarolea MANX7.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBisogna essere dei bei sadici per mostrare una cosa del genere ad un pubblico di motociclisti...
i gusti sono gusti pero anche per me è un cesso vintage rivisitato;
a riguardarle gia sono brutte le originali degli anni 60, questa è ancora peggio.
c'è da dire che, le moto elettriche, si rivolgono sopratutto alle nuove generazioni e rivisitazione in stile cyberpunk moderno pare che a loro piaccia. Basta guardare cosa hanno combinato ad i case dei computer tutti lucine, tubi colorati e pannelli dalle forme eccentriche.
Non si guida
come uno scooter o un'auto con il cambio automatico
Ci vuole il gusto dell'orrido.
Uno scooter non si guida come una moto. In una moto hai bisogno delle marce e del freno motore per guidare come si deve, con le elettriche non hai nessuna delle due e mi sembra una grossa boiata.
la vespa aveva le marce come una moto ma si guidava con la postura di uno scooter e con la moto si puo fare BENISSIMO la stessa cosa in modo inverso;
in una moto non hai bisogno delle marce e il freno motore nei motori elettrici esiste ed è quello rigenerativo e fra l'altro, se ti dotano di una centralina evoluta, puoi anche deciderne il comportamento via app.
http://www.zeromotorcycles.com/it/zero-fxs
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".