Rigitrac SKE 50 Electric, il trattore elettrico Made in Svizzera
di Carlo Pisani pubblicata il 07 Giugno 2019, alle 08:21 nel canale Tecnologia
L'SKE 50 Electric, all'attivo vanta già di essersi aggiudicato il premio Swiss Innovation Award 2018, si presenta con dimensioni compatte, circa 3,6x1,77x2,33 m con capacità di lavoro pari a 1.600 kg all'anteriore e 1.800 kg al posteriore, il tutto alimentato da un unico pacco batterie da 80 kWh abbinato ad un totale di cinque motori
Il passaggio alla trazione elettrica risulta vantaggioso sotto molti punti di vista soprattutto in ambito lavorativo, svariati i modelli ad oggi presentati, anche se ancora in una fase a cavallo tra lo sviluppo e la commercializzazione, si pensi ad esempio ai mezzi da lavoro di Volvo oppure all'originale gatto delle nevi marchiato PistenBully: oggi vi parliamo invece di un trattore elettrico sviluppato dal produttore elvetico Rigitrac, piccola azienda del Canton Svitto, denominato SKE 50 Electric.
A discapito magari di autonomia ed operatività, attualmente i mezzi da lavoro elettrici possono garantire, rispetto le controparti a combustibile, maggiori vantaggi dal punto di vista del comfort di utilizzo, per quanto riguarda il rumore ma soprattutto per il fatto di generare zero emissioni in loco; caratteristiche molto interessanti sia per quanto riguarda il contenimento delle emissioni inquinanti liberate nell'aria sia per disporre di una maggior fruibilità del mezzo in più circostanze, magari al chiuso all'interno di una stalla o in gallerie.
Tornando all'SKE 50 Electric, all'attivo vanta già di essersi aggiudicato il premio Swiss Innovation Award 2018, si presenta con dimensioni compatte, circa 3,6x1,77x2,33 m con capacità di lavoro pari a 1.600 kg all'anteriore e 1.800 kg al posteriore, il tutto alimentato da un unico pacco batterie da 80 kWh abbinato ad un totale di cinque motori:
- 50 kW motore assale anteriore
- 50 kW motore assale posteriore
- 23 kW motore unità frontale
- 23 kW motore unità posteriore
- motore a servizio del sistema idraulico di bordo
Un mezzo compatto ma versatile, con velocità massima pari a 40 km/h e peso complessivo di 2,8 t, garantito dal costruttore per un'autonomia di lavoro di circa cinque ore, abbinato ad un sistema di recupero dell'energia in frenata che aiuta ad estendere questo range di utilizzo:
Rigitrac per il momento non ha ancora rivelato il prezzo di questo suo SKE 50 Electric, in quanto sostanzialmente ancora in una fase di test prima della commercializzazione, ma già da ora si presenta come un mezzo interessante in grado di offrire una buona ecocompatibilità considerando un basso consumo di risorse, costi operativi e di manutenzione contenuti, elevata efficienza e comfort di utilizzo; per maggiori immagini e dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina del produttore dedicata a questo mezzo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProvate a arare un campo o anche solo a usare un erpice, maccheddico attaccarci il tagliafieno o l'imballatrice. Roba del genere forse (come si vede dal video) può essere usata per lavori leggeri come il giramento del fieno e la sua messa in andana e forse forse lo spargimento di letame nei campi e concime/insetticida/erbicida in vigna (dove i trattori sono già piccoli e stretti e non hanno bisogno di grandi potenze). Se deviusarlo per spostare letame in stalla o mangimi con una bennetta o pala attaccata davanti ci sono già soluzioni sul mercato e non inventano niente di nuovo. ah si in una stalla piena di vacche che ruttano (non scoreggiano, occhio) metano, ilfumo del diesel è proprio il problema numero uno.
https://www.youtube.com/watch?v=DXLTjpOfCY8
Si, andiamo! -.-''
22 messaggi e non ancora bannato?
Provate a arare un campo o anche solo a usare un erpice, maccheddico attaccarci il tagliafieno o l'imballatrice. Roba del genere forse (come si vede dal video) può essere usata per lavori leggeri come il giramento del fieno e la sua messa in andana e forse forse lo spargimento di letame nei campi e concime/insetticida/erbicida in vigna (dove i trattori sono già piccoli e stretti e non hanno bisogno di grandi potenze). Se deviusarlo per spostare letame in stalla o mangimi con una bennetta o pala attaccata davanti ci sono già soluzioni sul mercato e non inventano niente di nuovo. ah si in una stalla piena di vacche che ruttano (non scoreggiano, occhio) metano, ilfumo del diesel è proprio il problema numero uno.
onestamente lo vedo bene solo per tirare il carretto dove si raccoglie il prodotto.
Del resto 5 ore ( recupero frenata in un mezzo agricolo?) in agricoltura non è nemmeno metà giornata di lavoro
Provate a arare un campo o anche solo a usare un erpice, maccheddico attaccarci il tagliafieno o l'imballatrice. Roba del genere forse (come si vede dal video) può essere usata per lavori leggeri come il giramento del fieno e la sua messa in andana e forse forse lo spargimento di letame nei campi e concime/insetticida/erbicida in vigna (dove i trattori sono già piccoli e stretti e non hanno bisogno di grandi potenze). Se deviusarlo per spostare letame in stalla o mangimi con una bennetta o pala attaccata davanti ci sono già soluzioni sul mercato e non inventano niente di nuovo. ah si in una stalla piena di vacche che ruttano (non scoreggiano, occhio) metano, ilfumo del diesel è proprio il problema numero uno.
Per quello la potenza non mancherebbe, 100kW di motori e con tutta quella coppia sono appannaggio di trattori ben più grossi, anche da campo aperto o per tirare un carrellone.
Casomai il limite è dato dalle piccole dimensioni e dal peso del trattore, e come dici tu va bene solo per lavori leggeri in frutteto o in vigna, per i quali basterebbe la metà della potenza. Sull'autonomia meglio sorvolare... forse va bene per il pensionato che ha qualche campetto da curare nel tempo libero
Casomai il limite è dato dalle piccole dimensioni e dal peso del trattore, e come dici tu va bene solo per lavori leggeri in frutteto o in vigna, per i quali basterebbe la metà della potenza. Sull'autonomia meglio sorvolare... forse va bene per il pensionato che ha qualche campetto da curare nel tempo libero
Si, 1000m2 li ari anche. sembra proprio un gadget per ricchi con l'hobby della agricoltura. peccato che se compri un trattorino decente lo rivendi anche tra 50 anni. qua ci sono in giro trattori degli anni 60. il massimo però sono quelli che hanno il trattore d'epoc. tutto restaurato e verniciato da dio, lavato e lucidato che la domenica vanno a farsi i giri con la moglie sul "seggiolino" sopra la ruota. non c'è limite a dove puoi buttare i soldi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".