Q-Yachts, al via le consegne dello yacht elettrico Q30: definita la ''Tesla dei Mari''
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Agosto 2018, alle 15:41 nel canale Tecnologia
E' bello vedere come si sviluppa la tecnologia, ed a sorprenderci in questo settore nautico ci pensa la startup finlandese Q-Yachts con il proprio yacht elettrico Q30
Quello della trazione elettrica è ancora un settore esclusivo riservato ai pochi che se lo possono permettere, e quello delle imbarcazioni elettriche sicuramente è ancor più esclusivo e meno accessibile; ad ogni modo è bello vedere come si sviluppa la tecnologia, ed a sorprenderci in questo settore nautico ci pensa la startup finlandese Q-Yachts con il proprio yacht elettrico Q30.
Definendosi molto ambiziosamente la "Tesla dei Mari", dopo diversi anni di sviluppo il fondatore di Q-Yachts, Janne Kjellman, in concomitanza del varo del primo esemplare venduto, ha dichiarato "Siamo fiduciosi che questo è l'inizio di qualcosa di grande. Siamo molto lieti di avere come nostri primi clienti due giovani amici che apprezzano i valori unici in cui Q-Yachts crede e che amano il nostro design ricercato".
I due primi clienti sono Jare Tiihonen (alias Cheek, rapper) e Jens Kyllönen (ex giocatore professionista di poker) i quali si sono voluti regalare il primo esemplare di Q30 ed hanno partecipato alla realizzazione del video di presentazione qui pubblicato.
"Da quando Jare e Jens sono usciti per il primo test, è stato chiaro che il concetto unico di Q-Yachts e l'aspetto straordinario del Q30, sono qualcosa che attira davvero un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali barche. L'obiettivo di Q-Yachts è quindi raggiungere una posizione di mercato come Tesla nel mercato delle auto elettriche. Q-Yachts, Tesla of the Seas"
Per quanto riguarda le specifiche tecniche di questa imbarcazione troviamo:
- lunghezza scafo 9,3 m
- propulsore principale un motore elettrico Oceanvolt AXC20
- potenza in uscita continuativa di 20kW
- velocità di crociera di 9 nodi con picchi fino 15 nodi
- due diverse opzioni di batteria: 30 kWh o 60 kWh
Con il pacchetto da 30 kWh l'autonomia arriva fino a circa 42 miglia nautiche, con il pacchetto da 60 kWh l'autonomia aumenta fino a 80 miglia nautiche; prestazioni garantite con un occhio di riguardo al comfort, un funzionamento molto silenzioso grazie alla tecnologia dei propulsori Oceanvolt ed allo scafo idrodinamicamente ottimizzato, per fendere l'acqua con il minor rumore possibile e con la minor scia.
Q-Yachts non hanno rilasciato informazioni sui prezzi e disponibilità per questo modello Q30; per maggiori informazioni ed immagini vi invitiamo a visitare la pagina del produttore Q-Yachts.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer non rimanere diciamo completamente "a secco" basta ricoprirla di pannelli solari...cosa relativamente molto più facile rispetto a metterli sulle auto.
Per non rimanere diciamo completamente "a secco" basta ricoprirla di pannelli solari...cosa relativamente molto più facile rispetto a metterli sulle auto.
Penso ci vorrebbero troppe ore per una carica inoltre i pannelli con la salsedine non so quanto durerebbero per non parlare del costo a realizzarli per sfruttare al meglio le forme del motoscafo.
confido che come sulle altre ci sia una generatore di emergenza, non rimani a secco in mare
Il problema della salsedine è relativo...i pannelli solari attualmente già sono utilizzati sulle barche e yacht di fascia medio-alta come ausilio alle batterie di servizio.
Ovviamente i pannelli solari di ausilio al motore elettrico devono fornire un kilowattaggio ben maggiore a costi chiaramente più alti.
Non è mica da poco avere la possibilità di ricaricare le batterie anche di quel "solo" 5-10%, mentre si prende il sole al largo
Se vuoi rimanere nel motoscafo puro, un mezzo del genere con meno di 3-4 kW probabilmente non riesce nemmeno a contrastare la corrente. Produrre una tale potenza "live" non è ragionevole, servirebbero una trentina di metri quadrati. Forse avrebbe senso un impianto da 500W come tettuccio al posto del tendalino, nelle ore in cui stai fermo fornisce un minimo di ricarica per qualche minuto di navigazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".