Pirelli

Pirelli fra trasformazione digitale e artigiani 4.0 attraverso la realtà virtuale

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Tecnologia Pirelli fra trasformazione digitale e artigiani 4.0 attraverso la realtà virtuale

Nell'Annual Report "Data meets passion" le storie di cinque Artigiani Italiani 4.0 illustrate da Emiliano Ponzi in 3D e Virtual Reality

 

Nel Bilancio Integrato 2017 Pirelli ha deciso di affiancare il proprio racconto di “digital transformation” a quello di cinque storie di artigiani 4.0 che hanno colto nella trasformazione digitale la chiave per far crescere la propria attività. Il primo obiettivo di Pirelli è quello di raccontare il bilancio al di là dei numeri ricorrendo all’arte e alla letteratura grazie ai contributi artistici e culturali dell’artista Emiliano Ponzi e di tre scrittori di fama internazionale: Mohsin Hamid, Tom McCarthy e Ted Chiang.

Durante l'evento Pirelli svoltosi ieri a Milano è stato possibile sperimentare la tecnologia del Tilt Brush di Google su Oculus Rift e HTC Vive insieme all’artista Emiliano Ponzi che ha illustrato, tramite questa tecnica innovativa, l’Annual Report Pirelli 2017.

Tilt Brush è la famosa app di Google che consente di dipingere in 3D: è sufficiente scegliere colori e pennello e cominciare a creare con semplici gesti della mano. Tilt Brush trasforma la stanza in una tela e consente di interagire con oggetti di qualsiasi natura, come il fuoco, le stelle o i fiocchi di neve.

Grazie al suo stile fatto di tratti essenziali e toni pastello, Ponzi ha dato vita ad ambienti 3D e video immersivi a 360° ricostruendo il mondo dei cinque artigiani 4.0 e di come hanno cambiato il loro pezzo di mondo. Il tutto attraverso il suo punto di vista, da artista.

Emiliano Ponzi

Così come di successo sono le storie raccontate nel bilancio di cinque artigiani 4.0 , che hanno saputo sviluppare la propria idea di business in un modello tecnologico avanzato. È il caso, per esempio, di 3Bee, società che ha sviluppato un’arnia tecnologica “Hive-Tech” che permette - attraverso l’utilizzo di sensori - di monitorare l’intero ciclo produttivo dell’alveare anche da remoto. Alter Ego, invece, società fondata da un ex architetto, grazie a un software 3D produce tavole da surf ecosostenibili su misura. Demeter.life, utilizzando la tecnologia blockchain, ha saputo instaurare un rapporto diretto tra consumatori e agricoltori di tutto il mondo per migliorare le colture sostenibili. Tappezzerie Druetta, società gestita da due fratelli che hanno rilanciato l’attività di famiglia (nata nel 1953), ricorrendo alla progettazione 3D e virtual room che permettono di ordinare prodotti di design tailor-made. Infine Differenthood, società che ha lanciato la prima piattaforma online dove - a partire da 5mila tessuti e con oltre 1 miliardo di combinazioni possibili - si possono creare da sé capi d’abbigliamento unici e 100% made in Italy che poi si possono condividere con la community, guadagnandoci quando gli altri utenti li acquistano.

3Bee

3Bee

Demeter.life

Demeter.life

Tappezzerie Druetta

Tappezzerie Druetta

Differenthood

Differenthood

Le “imprese” 4.0 di questi giovani imprenditori sono state illustrate attraversi una tecnica innovativa da Emiliano Ponzi. Parliamo di un artista di fama internazionale che ha realizzato copertine per alcune delle più prestigiose pubblicazioni internazionali, tra cui The New York Times, New Yorker, Le Monde, Esquire, Vogue.

Il percorso di digitalizzazione intrapreso da Pirelli ha consentito alla società di applicare un modello di industry 4.0, rivoluzionando il rapporto con i propri consumatori e offrendo loro servizi innovativi come testimoniato dal lancio nel 2017 di Connesso e nel 2018 di Cyber Car, presentati con successo nell’ambito del Motor Show di Ginevra.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nx-9918 Maggio 2018, 09:47 #1
Pirelli Connesso
Come funziona Pirelli Connesso
Nel suo aspetto esteriore può sembrare un normale pneumatico della gamma P Zero e Winter Sottozero. In realtà all’interno della gomma si nasconde un “concentrato di intelligenza” artificiale, grazie alla presenza di un sensore che lavora con un compito ben preciso: quello di rilevare dati interni al pneumatico in marcia e a fermo e così ampliare le informazioni già disponibili sul computer di bordo delle vetture, mettendo a disposizione dell’automobilista informazioni sullo stato di funzionamento, usura e manutenzione delle gomme.

Il nuovo sistema Pirelli è pensato per gli automobilisti più esigenti, e infatti offre servizi personalizzati e localizzati sulla base delle necessità del guidatore.

Connesso è una piattaforma complessa nell’architettura, ma di facile utilizzo. Il sensore inserito nell’incavo della gomma è collegato con una centralina e con lo smartphone che si avvale di un’apposita APP, la quale è a sua volta collegata al Cloud Pirelli.

Non riesco a trovare dettagli tecnici, come alimentazione del sensore, rete wifi etc...
Sapete aiutarmi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^