Pininfarina Battista: 1900 cv per l'elettrica italiana più potente di sempre
di Mattia Speroni pubblicata il 06 Marzo 2019, alle 18:21 nel canale Tecnologia
Pininfarina Battista è un'automobile con alcuni primati: è infatti l'automobile italiana più potente di sempre e anche l'automobile italiana elettrica più potente di sempre. Ecco tutte le informazioni sulla hypercar.
Pininfarina Battista è stata presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra con numeri da primato. Innazitutto la potenza che arriva a ben 1900 cv facendola diventare l'automobile italiana più potente di sempre e una delle automobili elettriche dalle prestazioni più elevate.
Ma ovviamente, essendo legata al mondo del design automobilistico, non contano solo le prestazioni per la Pininfarina Battista. La piattaforma motrice e di ricarica è fornita da Rimac, nome noto nel campo e che ha già dato prova delle proprie capacità tecniche.
Nella zona anteriore troviamo una grande presa d'aria che incalana i flussi verso l'alto aumentando il carico aerodinamico e permettendo il raffreddamento di parte dei radiatori. Le linee della Pininfarina Battista continuano poi nella parte laterale con evidenti curve e le prese d'aria per raffreddare la zona posteriore (dove si trovano altri radiatori e buona parte dei sistemi elettrici.
La zona posteriore prevede un doppio alettone (vista la suddivisione in due parti) azionato elettronicamente per generare un carico variabile. Lo chassis è realizzato in fibra di carbonio (con alcune parti in alluminio) per contenere il peso complessivo dato anche dall'utilizzo della propulsione elettrica.
Sul Web si è potuto leggere di accostamenti ad alcune Ferrari o altri brand di automobili di lusso, ma bisogna ricordare che Pininfarina ha realizzato molte linee di auto storiche (anche del cavallino). Nonostante tutto non si tratta comunque di "copia" o "omaggi" ma di un tipico design del brand italiano, di cui porta il nome del fondatore Battista "Pinin" Farina.
Tornando alle prestazioni, i quattro motori elettrici indipendenti permettono di eseguire lo 0-100 km/h in meno di 2" grazie anche ai 2300 Nm di coppia istantanea data dai motori elettrici, i 300 km/h sono raggiunti in meno di 12" e la velocità massima è limitata a 350 km/h.
Il pacco di batterie realizzato da Rimac è da 120 kWh (con configurazione "a T") che consente un'autonomia stimata di circa 450 chilometri. Le prime consegne della Pininfarina Battista saranno nel 2020 a un prezzo di circa 2 milioni di euro e ne saranno realizzate al massimo 150 unità.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoD'altronde i numeri parlano chiaro:
http://www.ansa.it/canale_motori/no...97557c9068.html
Basta dare un'occhiata ai resoconti aziendali del 2018 per rendersi conto che c'è davvero da essere soddisfatti: come ricorda il magazine specializzato Caradisiac, Porsche ha venduto nel 2018 fra 911 e 718 qualcosa come 59.000 supersportive su un totale di 256.000. Ferrari ha guadagnato il 10%, consegnando 9.251 vetture. Lamborghini ha chiuso a 5.750 immatricolazioni, in crescita del 51% rispetto al 2017 con Huracan modello più venduto a 2.780 unità. La britannica McLaren ha raggiunto un nuovo record con 4.806 vendite, ovvero il 44% in più e Aston Martin ha annunciato un incremento del 25%, con 6.441 registrazioni.
Comunque molto bella la Pininfarina Battista e prestazioni impressionanti.
0-300 Km/h sotto i 12 secondi è notevole, meglio della Bugatti Chiron ed ai livelli delle Koenigsegg
E si risparmia pure
Spero non la facciano testare a Hammond
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Basta dare un'occhiata ai resoconti aziendali del 2018 per rendersi conto che c'è davvero da essere soddisfatti: come ricorda il magazine specializzato Caradisiac, Porsche ha venduto nel 2018 fra 911 e 718 qualcosa come 59.000 supersportive su un totale di 256.000. Ferrari ha guadagnato il 10%, consegnando 9.251 vetture. Lamborghini ha chiuso a 5.750 immatricolazioni, in crescita del 51% rispetto al 2017 con Huracan modello più venduto a 2.780 unità. La britannica McLaren ha raggiunto un nuovo record con 4.806 vendite, ovvero il 44% in più e Aston Martin ha annunciato un incremento del 25%, con 6.441 registrazioni.
sono tutti youtuber
se non altro ne testeremo anche la sicurezza
Basta non portarla in Svizzera.
La Nio è rimasta intera.
Ci avevo scommesso che saltava fuori il nome del povero Richard..
Anche nel programma, i colleghi lo prendono in giro quando si parla di supersportive elettriche..
sarebbe stato strano il contrario
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".