Pavimentazione a celle solari, un'installazione di prova nei pressi della Route 66
di Andrea Bai pubblicata il 05 Luglio 2016, alle 17:38 nel canale Tecnologia
Entro fine anno verrà resa operativa un'installazione di prova per valutare la possibilità di utilizzare la tecnologia in ambiti più estesi, allo scopo di rendere le strade più sicure
Il Dipartimento dei Trasporti dello stato americano del Missouri sta per installare una versione di prova della pavimentazione a celle solari ideata dalla startup Solar Roadways: l'installazione verrà effettuata in corrispondenza di un marciapiede presso il Welcome Center della Route 66 a Conway.
L'obiettivo dell'iniziativa è di valutare se la tecnologia sia pronta da poter essere utilizzta con sicurezza sulle strade regolamentari, e verrà resa operativa verso la fine dell'anno. Ciascun elemento della pavimentazione combina una cella solare con un elemento di illuminazione a led, un elemento riscaldante e una parte di vetro temperato sufficientemente robusto e resistente da sostenere il passaggio di mezzi pesanti.
I pannelli, almeno in linea teorica, andrebbero a catturare l'energia solare convertendola in energia elettrica, con il valore aggiunto di rendere le strade più sicure grazie all'illuminazione (anche di eventuali segnali) e mantenendole sgombre da ghiaccio o neve proprio grazie alla presenza degli elementi riscaldanti. Secondo le informazioni disponibili dovrebbe essere più semplice anche la manutenzione rsipetto all'asfalto dal momento che non si rende necessaria la rimozione di ampie parti del manto stradale anche solo per la riparazione di piccole buche.
L'eventuale successo di questa installazione di prova decreterà la possibilità di procedere ad installazioni di più ampio respiro, anche se il vero banco di prova si avrà quando la pavimentazione di Solar Roadways sopporterà le masse di viaggiatori che percorrono strade come la Route 66.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocredo non sia molto sostenibile
sono d'accordo con questo tizio:https://youtu.be/H901KdXgHs4?list=P...O89H62m60SoHdE6
Il discorso del prezzo è irrilevante. Mica si devono sostituire tutte le strade in una volta sola, sarebbe un passaggio pian piano e i vantaggi gioverebbero ai figli dei figli. Quanti soldi ci vorrebbero per rifare da 0 tutto il sistema stradale americano? Infiniti...che discorso è -_-
Sarà pure un video stupido per molti, competenti e non, ma di certo è ancora più stupido avere migliaia e migliaia di kilometri di strade asfaltate che sprecano calore ed energia e peggiorano le condizioni di vita, soprattutto d'estate, degli abitanti.
Saranno "delusional" ma almeno oltre al solo sperare in un cambiamento epocale per l'umanità e per il pianeta almeno hanno proposto qualcosa.
Si son fatti 1 milione di dollari con questa "storia"; ma ben venga! C'è gente che si fa cento volte quei soldi sfruttando minchiate molto ma molto meno interessanti e utili di questa, seppur a livello teorico. E poi qualcosa hanno fatto, non mi pare siano solo video e locandine.
E comunque in definitiva di cosa stiamo parlando...la stanno testando, tanto vale vedere cosa porta...se sarà un fallimento sarà solo uno dei tanti, poco male.
scherziamo?
la prima affermazione:"sgombre da ghiaccio o neve proprio grazie alla presenza degli elementi riscaldanti"
Se la fisica non e' cambiata negli ultimi 10s far passare da solido a liquido il ghiaccio costa di energia per ogni 10km piu' di quanto l'intera rete puo' produrre.
Pero' facciamo finta di nulla
Il vetro scartavetrato non ha una buona trasmissione, inoltre deve reggere i famosi camion americani, non le nostre mezze calzette, rimanendo alzato (sotto ci sono i pannelli, no?).
Mah.
Un paio di conti.
http://allarovescia.blogspot.com/20...he-produce.html
Tu scherzi davvero
Negli ultimi 10 secondi sono cambiate un sacco di cose. Gli U.S.A. sono 50 anni avanti e te ancora non lo hai capito! mah poveri noi.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".