Opel

Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km

Opel ha presentato la prima versione full-electric della sua utilitaria di segmento B. Chiamata Corsa-e, garantirà un'autonomia di 330 km secondo il ciclo WTLP

 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Qarboz25 Maggio 2019, 06:26 #41
Originariamente inviato da: lucusta
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.


Stavo scrivendo la stessa cosa di @gioffry81
Sono, in media, oltre 3k euro all'anno
Inoltre dipende molto anche da quanti km vengono percorsi, ma se vogliamo paragonare le spese di manutenzione fra una 208 elettrica e la sua controparte a benzina IMHO occorre stimare una percorrenza medio-bassa, tipo 10-15k km/anno, perché credo che l'utilizzo tipico di un'auto del genere (intendo la 208-e) sia in città e prima periferia
Marko#8825 Maggio 2019, 08:42 #42
Originariamente inviato da: lucusta
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.


Di boiate te ne ho viste scrivere tante ma qui rasenti il ridicolo.
più di 25k euro in 8 anni per una utilitaria? bollo+assicurazione saranno 5/600 euro l'anno, diciamo 12mila km annui a 15 al litro (a benzina) e fanno 1200, siamo a 1800. Gli altri 1200 e rotti da dove li prendi? Diciamo le gomme ogni due anni (400 euro, 200 l'anno e sono stato largo considerando gomme da 17/18", rimangono 1000 euro l'anno, diciamo 100 euro di olio e filtro tutti gli anni e ogni tot una manutenzione più costosa? Sei comunque fuoristrada.
E sono stato largo considerando 15 al litro (molte utilitarie benzina e diesel fanno meglio) e 12k km annui quando molta gente con le utilitarie ne fa anche solo 8/10.
Inoltre, dopo 8 anni un'utilitaria è arrivata? Ma cosa stai dicendo? Le strade sono piene di utilitarie del 2010 e precedenti, sono tutte persone che stanno rischiando di rimanere a piedi di li a poco? Dai
Pkdrone25 Maggio 2019, 09:38 #43
edit
Crysis7625 Maggio 2019, 09:54 #44
Parlando l'altro giorno con un venditore Peugeot , già la nuova 208 di listino dovrebbe costare 4000 € in più dell'attuale e avendo la corsa tanto in comune con la 208 credo che la corsa-e costerà sulle 28000- 30000 €.
In Italia mancano le colonnine ,se ne parlerà fra una decina d'anni per l'acquisto di massa di queste auto
Ragerino25 Maggio 2019, 09:59 #45
Originariamente inviato da: lucusta
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.


Si, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
Come ha scritto l'utente poco più in alto, i costi sono decisamente inferiori. E se consideriamo un auto a GPL, sono ancora meno.
L'anno scorso ho venduto l'auto di mia madre, guarda caso 8 anni, Clio a GPL, 110mila km. L'auto è un orologio. Venduta ad una ragazza giovane che la usa per andare a lavorare, sono sicuro che durerà almeno altri 8 anni. (110k km /8 anni/ 13km/l *0,6€ = 650€ *8 anni = 5200€, arrotondiamo a 5500€ con la benzina eventuale. 400€ di gomme ogni 2 anni sono 1600€. Manutenzione, 300€ l'anno c.ca-e ci metto dentro tutto, tergicristalli compresi. Manutenzione straordinaria 1000€. Siamo a 10500. Poi c'è l'assicurazine ed il bollo, di cui la prima è una variabile decisamente personale. Quindi vediamo, un auto elttrica le gomme le usa uguale, i freni un'po meno, l'elettricità da colonnina pubblica costa poco meno del GPL, il tagliando in officina lo devi fare comunque senno invalidi la garanzia, l'assicurazione la paghi. Non paghi il bollo, e spendi un'po meno di manutenzione. Controbilanciamo comunque gli oltre 10000€ di differenza sull'acquisto del nuovo. La vedo dura.)
Dopo 8 anni la batteria dell'auto elttrica comincia a sentire gli anni, e non acquisterei mai un elettrica usata, cosi vecchia: rischi di dover cambiare la batteria dopo qualche anno, con una spesa immensa. E non c'entrano i km con l'elettrico, anche se sta ferma in garage per 10 anni, la batteria sarà da buttare comunque. Un termico, se sta ferma per 10 anni, è nuova.
La tecnologia attuale delle batterie è primitiva e non andremo da nessuna parte cosi.
Charlie Oscar Delta25 Maggio 2019, 20:40 #46
ci si dimentica di dire che i 330 km in primavera se tutto va bene... se vai a 130 in autostrada dimezzano. quindi ogni ora devi fermarti a caricare mezz'ora.
oppure la usi in città, perfetta, 30mila euro di utilitaria, e poi prendi una seconda auto per i viaggi. oh ma per il futuro bisogna fare sacrifici e soprattutto non badare troppo al taeg!
zappy25 Maggio 2019, 21:23 #47
Originariamente inviato da: Opteranium
...al netto del cambio di batteria ma dopo otto anni forse conviene cambiare macchina, con questi modelli ...

tipo cellulari usa e getta...
non mi pare una grande prospettiva in termini di "ecologia"... finisce che è più ecologico un euro0...
zappy25 Maggio 2019, 21:27 #48
Originariamente inviato da: lucusta
...bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...

quando cominceranno a diffondersi, la musica cambierà...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

molto aleatorio...
difficile dimostrare che c'è una difettosità
difficile che chimicamente sia stabile per 20 anni, temo.
simhunter25 Maggio 2019, 23:27 #49
Se potessi comprarla allo stesso prezzo che pagai per la mia Opel Corsa C. sarebbe mia subito. Per l'utilizzo che ne faccio io sarebbe più che sufficiente. Ma non credo di trovarla a 12.000 euro...
Tedturb026 Maggio 2019, 14:08 #50
per altro i prezzi mi sembrano ampiamente gonfiati.. xke se e' vero che la batteria costa quello che costa (3?4?k in produzione), il resto delle componenti in una elettrica non possono che costare meno che in un auto tradizionale.
E quindi perche' un ricarico di oltre il doppio rispetto ad un benzina invece di soli 2-3k in piu (costo della batteria)?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^