Opel

Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Opel presenta nuova Corsa full-electric con autonomia di 330 km

Opel ha presentato la prima versione full-electric della sua utilitaria di segmento B. Chiamata Corsa-e, garantirà un'autonomia di 330 km secondo il ciclo WTLP

 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Charlie Oscar Delta26 Maggio 2019, 17:59 #51
la batt costa al netto di progettazione, proprio hardware, $200 a kWh.

avrai notato che ormai il prezzo dell'auto non viene più neanche citato. importa solo che hai le notifiche whazapp/facebook, che puoi guardarle mentre l'auto frena da sola, e che con 199euro è tua. c'è gente che è convinta che risparmia perchè fa il pieno gratis. del resto se fai i calcoli della manutenzione come locusta... solo un idiota non prenderebbe una elettrica.
magari quelli che hanno speso 15mila euro di pannelli solari quindi hanno energia gratis.
Rigetto27 Maggio 2019, 10:12 #52
Ma sì, figurati se mi prendo un'utilitaria da 30k per fare i miei 10km al giorno (per andare al lavoro). Diesel o benzina usati e via andare. Dispiace ma è così.
Utonto_n°127 Maggio 2019, 10:54 #53
Originariamente inviato da: Opteranium
la cosa che ti deve far temere per l'autonomia è il climatizzatore, su quello c'è molto da lavorare: specie in inverno può diminuire l'autonomia anche del 25% perché le elettriche non possono sfruttare il calore del propulsore come fanno i MCI.

Il resto ritengo sia aleatorio. Anche l'usura delle batterie è stata dimostrata molto inferiore al previsto, tanto che in una osservazione di 10 anni sulle tesla nessun modello è sceso sotto il 90% di carica.


Guido una Leaf per lavoro, quindi centinaia di km, ti posso dire che il condizionatore non incide più di tanto, incide molto di più andare oltre i 120 km/h, da acceso in caldo toglie 1 kwh/100km
zappy27 Maggio 2019, 11:31 #54
Originariamente inviato da: Tedturb0
per altro i prezzi mi sembrano ampiamente gonfiati.. xke se e' vero che la batteria costa quello che costa (3?4?k in produzione), il resto delle componenti in una elettrica non possono che costare meno che in un auto tradizionale.
E quindi perche' un ricarico di oltre il doppio rispetto ad un benzina invece di soli 2-3k in piu (costo della batteria)?

imho in una macchina moderna il "motore" alla fine non costa così tanto, in proporzione a tutto il resto (telaio, sedili, plancia, impianti vari, pannellature, specchietti, cablaggi, centraline, telecamere). farà il 10%...
quindi...
LoGi27 Maggio 2019, 12:08 #55
C'è poco da aggiungere ai vostri commenti...
ripeto... AVANTI A BRUCIARE!!


ps: la mia ex 206 1.6 16v era del 2002, ci ho fatto 286.000 e l'ho rivenduta nel 2017 e tutt'ora gira ancora.
Alla faccia di chi parla dei famosi 8 anni e costi di manutenzione, che per inciso non ho mai dovuto fare ad esclusione dei soliti tagliandi temporali.
Mo questa 308 SW 1.6 16v che ho ha pure la distribuzione a catena e manco quella fino a 120.000 ce devo pensare...
Si si comprate fior di dindi di elettricità... Quando in città si viaggia cosi bene anche su due ruote... (ho pure un due ruote... )
sinadex30 Maggio 2019, 14:12 #56
Originariamente inviato da: lope33
Quante pippe mentali che vi fate, come tutti i prodotti non esiste il modello UNIVERSALE, ma quello più adatto alle proprie esigenze. Se dovete fare 500km al giorno tutti i giorni è ovvio che attualmente l'elettrico non faccia per voi, senza il bisogno di smerdare una ottima tecnologia in evoluzione.
Uno dei pochi post che è valsa la pena leggere.
Gli altri vanno dal "non va bene alle MIE esigenze quindi è inutile" al "fa schifo/fa cagare", a quasi nessuno è venuto in mente che si tratta di prodotti ancora 'giovani' e in via di sviluppo per cui è normale che abbiano ancora certi limiti.
La maggior parte delle persone fa molto meno di 350Km al giorno , per cui l'autonomia è un problema solo per chi fa abitualmente lunghi viaggi. A loro nessuno vieta di usare auto a benzina/gasolio, ma dovrebbero avere il buon gusto di dotarsi di impianto GPL/metano, cosa alla portata di tutti.
Il problema semmai è la ricarica visto che le colonnine sono ancora poco diffuse, ma pure prima della diffusione delle auto a benzina i distributori non esistevano eppure ora sono ovunque. In quanto ai tempi di ricarica i produttori non stanno certo con le mani in mano: ricarica rapida e sostituzione al volo del pacco batterie già sono due possibili soluzioni.

Comunque una cosa sfugge ai più, cioè che lo scopo dell'auto elettrica è inquinare di meno, non far risparmiare. Meno inquinamento vuol dire meno malattie (e di conseguenza minor spesa sanitaria) e una migliore qualità di vita.
Nessuno sceglierebbe un medico mediocre per se e per i suoi cari perché economico, ma si rivolgerebbe al migliore e sarebbe disposto a indebitarsi fino al collo pur di avere le migliori cure.

In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.
Rigetto31 Maggio 2019, 12:31 #57
Originariamente inviato da: sinadex
In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.


This.
Marko#8831 Maggio 2019, 14:10 #58
Originariamente inviato da: sinadex
Uno dei pochi post che è valsa la pena leggere.
Gli altri vanno dal "non va bene alle MIE esigenze quindi è inutile" al "fa schifo/fa cagare", a quasi nessuno è venuto in mente che si tratta di prodotti ancora 'giovani' e in via di sviluppo per cui è normale che abbiano ancora certi limiti.
La maggior parte delle persone fa molto meno di 350Km al giorno , per cui l'autonomia è un problema solo per chi fa abitualmente lunghi viaggi. A loro nessuno vieta di usare auto a benzina/gasolio, ma dovrebbero avere il buon gusto di dotarsi di impianto GPL/metano, cosa alla portata di tutti.
Il problema semmai è la ricarica visto che le colonnine sono ancora poco diffuse, ma pure prima della diffusione delle auto a benzina i distributori non esistevano eppure ora sono ovunque. In quanto ai tempi di ricarica i produttori non stanno certo con le mani in mano: ricarica rapida e sostituzione al volo del pacco batterie già sono due possibili soluzioni.

Comunque una cosa sfugge ai più, cioè che lo scopo dell'auto elettrica è inquinare di meno, non far risparmiare. Meno inquinamento vuol dire meno malattie (e di conseguenza minor spesa sanitaria) e una migliore qualità di vita.
Nessuno sceglierebbe un medico mediocre per se e per i suoi cari perché economico, ma si rivolgerebbe al migliore e sarebbe disposto a indebitarsi fino al collo pur di avere le migliori cure.

In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.


La cosa sarà anche sfuggita ai più ma a te sembra sfuggire il fatto che la corrente elettrica non è una roba che si crea dal nulla. E le fonti rinnovabili farebbero ridere se una discreta percentuale della popolazione dovesse convertirsi all'elettrico. Per non parlare delle strutture inadeguate, dei tempi di ricarica (quindi le code) etc... diciamo che l'elettrico serve A) per avere qualcosa di nuovo da far comprare, B) per spostare l'inquinamento dalle città (ma ci sarebbero strade molto più efficaci) e solo alla fine per risparmiare qualcosa. Ovviamente non oggi.

Concordo però sull'ultima frase. Conosco persone, anche sui 30 anni, che prendono la macchina per fare casa-casa amico, 2 km. O per andare a comprare due cagate a 1km (eh ma dopo ho le sportine..)
Rigetto03 Giugno 2019, 10:58 #59
Originariamente inviato da: Marko#88

Concordo però sull'ultima frase. Conosco persone, anche sui 30 anni, che prendono la macchina per fare casa-casa amico, 2 km. O per andare a comprare due cagate a 1km (eh ma dopo ho le sportine..)


C'è da dire che a volte avere l'auto, anche su percorsi brevi è imprescindibile, almeno se si vuole condurre un'esistenza più o meno degna. Qui nell'ultimo mese è piovuto con temperature da Scandinavia, ad esempio. Inoltre, nel mio seppur breve percorso casa-lavoro-casa, le strade sono strette, non ci sono ciclabili e c'è un discreto traffico negli orari di punta. Andare in bici sarebbe un suicidio, andare coi mezzi significherebbe perdere un'ora in più al giorno solo per andare/tornare dal lavoro. Quindi, per fare i miei 10km al giorno per andare al lavoro, sceglierò un usato a combustione appena mi molla la Micra a gasolio di 12 anni (acquistata quando facevo almeno 50km al giorno eh!). Figuriamoci se spendo 30 bombe per fare 10 km al giorno.
Marko#8803 Giugno 2019, 11:26 #60
Originariamente inviato da: Rigetto
C'è da dire che a volte avere l'auto, anche su percorsi brevi è imprescindibile, almeno se si vuole condurre un'esistenza più o meno degna. Qui nell'ultimo mese è piovuto con temperature da Scandinavia, ad esempio. Inoltre, nel mio seppur breve percorso casa-lavoro-casa, le strade sono strette, non ci sono ciclabili e c'è un discreto traffico negli orari di punta. Andare in bici sarebbe un suicidio, andare coi mezzi significherebbe perdere un'ora in più al giorno solo per andare/tornare dal lavoro. Quindi, per fare i miei 10km al giorno per andare al lavoro, sceglierò un usato a combustione appena mi molla la Micra a gasolio di 12 anni (acquistata quando facevo almeno 50km al giorno eh!). Figuriamoci se spendo 30 bombe per fare 10 km al giorno.


Si, ovviamente ci sono casi e casi. Io mi riferisco al fatto che ho amici, in salute e senza problemi, che in una tranquilla sera di giugno prendono la macchina per andare da casa loro ad un locale in cui andiamo in estate (1.5 km quasi tutto marciapiede, tutto illuminato) o per fare casa loro-casa mia (2km, tutto marciapiede illuminato), o per andare a comprare il latte ad un km. Imho è un comportamento assurdo.
Ma è ovvio che se diluvia e devo fare pochissima spesa anche io vada in macchina, c'è un limite di decenza. Ma la pigrizia non la giustifico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^