Onda Solare, ecco Emilia 4: cruiser a 4 posti, ad energia solare pensata per le competizioni del settore

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Tecnologia Onda Solare, ecco Emilia 4: cruiser a 4 posti, ad energia solare pensata per le competizioni del settore

Dopo aver raggiunto diverse vittorie e molti podi nelle competizioni degli anni passati, il mese prossimo, precisamente dal 14 al 22 luglio, il team di Onda Solare, unico team europeo in gara, volerà oltreoceano per partecipare all'American Solar Challenge 2018: 3.460 km, dal Nebraska all’Oregon tutti da percorrere esclusivamente grazie all'energia solare

 

Onda Solare è un'associazione supportata principalmente dall'Università di Bologna, e da artigiani ed aziende del posto, come ad esempio l'scm group, impegnata fin dal 2013 a gareggiare nelle principali competizioni su strada dedicate ai mezzi alimentati ad energia solare, quest'anno punta ad un progetto ambizioso, un nuovo veicolo denominato Emilia 4, pensato appositamente per partecipare ad una delle più prestigiose gare di questo settore ovvero l'ASC 2018 (American Solar Challenge), alla quale parteciperanno un totale di 37 team, con progetti provenienti ad esempio dal rinomato MIT o dall'altrettanto importante Università di Berkley.

Dopo aver raggiunto diverse vittorie e molti podi nelle competizioni degli anni passati, europee e non, il mese prossimo, precisamente dal 14 al 22 luglio, il team di Onda Solare, unico team europeo in gara, volerà oltreoceano per partecipare all'ASC, una delle gare più impegnative in assoluto: l'obiettivo è quello di percorrere 3.460 km, dal Nebraska all’Oregon, attraverso strade pubbliche che per la maggior parte si snoderanno lungo la Oregon Trail Road, il tutto con un veicolo con 4 persone a bordo ed ovviamente spinto dalla sola energia solare.

Dopo le versioni Emilia 1, Emilia 2 ed Emilia 3, quest'ultima esposta al Museo Ferrari di Maranello, è il momento della cruiser Emilia 4, un mezzo completamente progettato da zero e costituto per la maggior parte da componenti sviluppati e realizzati ad hoc per offrire il massimo durante lo svolgimento dell'ASC, qui nel seguito alcune caratteristiche tecniche di questo veicolo:

  • Lunghezza: 4,65 m
  • Larghezza: 1,78 m
  • Altezza: 1,20 m
  • Portata complessiva: 360 kg (4 persone e 2 bagagli)
  • Superficie pannelli fotovoltaici: 5 m2 - 362 celle di silicio monocristallino
  • Potenza nominale pannelli fotovoltaici: 1.200 W
  • Peso batterie: 70 kg
  • Energia nominale batterie: 17.500 Wh
  • Velocità massima: 120 km/h
  • Autonomia senza sole: 500 km

Sicuramente un ottimo progetto Made in Italy che speriamo possa imporsi su quanti più rivali durante l'American Solar Challenge ed anche rappresentare un ottimo contributo al settore della mobilità green; per maggiori dettagli e per seguire la competizione americana, e tutti gli altri eventi a cui parteciperanno, vi invitiamo a visitare e a seguire la loro pagina Facebook e la più ufficiale pagina web.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard08 Giugno 2018, 09:14 #1
American Solar Challeng (challenge)


è scritto due volte, sbagliare è umano ma perseverare è diabolico (cit.)
Falcon8908 Giugno 2018, 09:27 #2
Originariamente inviato da: domthewizard
American Solar Challeng (challenge)


è scritto due volte, sbagliare è umano ma perseverare è diabolico (cit.)


Un copia incolla doppiamente finito male, grazie
devilred08 Giugno 2018, 09:27 #3
molto interessante, sopratutto i 500 km di autonomia senza sole. forse qualcuno dovrebbe prendere spunto da questo progetto.
demon7708 Giugno 2018, 10:11 #4
Originariamente inviato da: devilred
molto interessante, sopratutto i 500 km di autonomia senza sole. forse qualcuno dovrebbe prendere spunto da questo progetto.


Concordo.
Questo progetto è chiaramente una cosa estrema ma se le auto elettriche avessero di default celle fotovoltaiche su tetto e cofano capaci di generare anche solo 400-500 watt sarebbe un aiuto non da poco.

Non solo mentre l'auto viaggia perchè va a coadiuvare le batterie ma soprattutto quando parcheggi perchè quello può essere tutto tempo di ricarica utile.
andbad08 Giugno 2018, 10:21 #5
Originariamente inviato da: demon77
Concordo.
Questo progetto è chiaramente una cosa estrema ma se le auto elettriche avessero di default celle fotovoltaiche su tetto e cofano capaci di generare anche solo 400-500 watt sarebbe un aiuto non da poco.

Non solo mentre l'auto viaggia perchè va a coadiuvare le batterie ma soprattutto quando parcheggi perchè quello può essere tutto tempo di ricarica utile.


I pannelli generano 1,2kW in condizioni ottimali. Un'auto a 100km/h consuma 14kW. I pannelli sulla carrozzeria non sono molto utili.
L'efficienza di quest'auto è data chiaramente dall'aerodinamica e, probabilmente, dal peso ridotto.
Per fare un esempio: coprendo i cerchi di una Leaf e tappando la griglia anteriore, si guadagna circa il 5% di autonomia. Con una carrozzeria aerodinamicamente estrema si possono raggiungere autonomie molto rilevanti. Il problema è che un'auto del genere non è normalmente utilizzabile nella vita reale.

By(t)e
demon7708 Giugno 2018, 11:02 #6
Originariamente inviato da: andbad
I pannelli generano 1,2kW in condizioni ottimali. Un'auto a 100km/h consuma 14kW. I pannelli sulla carrozzeria non sono molto utili.
L'efficienza di quest'auto è data chiaramente dall'aerodinamica e, probabilmente, dal peso ridotto.
Per fare un esempio: coprendo i cerchi di una Leaf e tappando la griglia anteriore, si guadagna circa il 5% di autonomia. Con una carrozzeria aerodinamicamente estrema si possono raggiungere autonomie molto rilevanti. Il problema è che un'auto del genere non è normalmente utilizzabile nella vita reale.

By(t)e


Ma certo. Come ho detto questo è un prototipo estremo.
Una macchina normale in un contesto reale viaggia ovviamente su altri valori.

E' chiaro che il fotovoltaico su tetto e cofano non sarebbe altro che un piccolo aiuto. Però penso che il gioco valga la candela: quando parcheggi al sole è tutta ricarica gratis. Un guadagno che sul luno termine si fa sentire secondo me!
E ricordiamo anche che l'efficienza dei monocristallini è salita parecchio negli ultimi anni.
andbad08 Giugno 2018, 12:08 #7
Originariamente inviato da: demon77
Ma certo. Come ho detto questo è un prototipo estremo.
Una macchina normale in un contesto reale viaggia ovviamente su altri valori.

E' chiaro che il fotovoltaico su tetto e cofano non sarebbe altro che un piccolo aiuto. Però penso che il gioco valga la candela: quando parcheggi al sole è tutta ricarica gratis. Un guadagno che sul luno termine si fa sentire secondo me!
E ricordiamo anche che l'efficienza dei monocristallini è salita parecchio negli ultimi anni.


Mmh... ne dubito. Qualcuno fece i conti, non appena presentata la Sonos, e ne venne fuori un rientro (perché i pannelli costano, eh....) economicamente non accettabile.
Se tutti i produttori di auto elettriche non li mettono, un motivo ci sarà
Inoltre c'è un altro fattore: le batterie soffrono il calore. Lasciare l'auto al sole, soprattutto d'estate, è sconsigliabile (soprattutto per quelle che non hanno una climatizzazione attiva delle celle).

By(t)e
radeon_snorky08 Giugno 2018, 15:29 #8
diciamo che al sole il dispendio maggiore lo si avrebbe nel cercare di mantenere in sicurezza il sistema...
tutto molto bello MA IL GROSSO PROBLEMA ad oggi è e rimane soltanto, la capacità di stoccaggio (potenza e peso...)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^