Norvegia, stazione di rifornimento per l'idrogeno esplode: chiusa la rete di distribuzione e ferme le vendite dei veicoli

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia Norvegia, stazione di rifornimento per l'idrogeno esplode: chiusa la rete di distribuzione e ferme le vendite dei veicoli

Di qualche giorno fa la notizia dell'esplosione di una di queste stazione della catena Uno-X precisamente quella della città di Sandvika in Bærum, evento non primo del suo genere ma di entità così importante da far chiudere pre cautelativamente l'intera rete di rifornimento del paese e le vendite dei modelli ad idrogeno di Toyota e Hyundai

 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy12 Giugno 2019, 12:12 #11
Originariamente inviato da: dr-omega
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica ...

poco ma sicuro. Il problema è la gente al volante, lo stile di guida e l'uso inappropriato, non il motore.
Gnubbolo12 Giugno 2019, 12:27 #12
benzina senza il benzene ? usare acqua come antidetonante che abbatte anche la produzione dei micidiali NOx.
abbiamo la tecnologia per creare motori capaci di usare questo mix, abbiamo polimeri per realizzare scarichi non corrodibili.
+acqua -cansur
G.Pedro12 Giugno 2019, 12:27 #13
Originariamente inviato da: aqua84
posto che "probabilmente" il problema inquinamento non si riuscirà mai e poi mai a risolvere, perchè ci sono troppi fattori che vanno ad unirsi. al momento si guarda allo "scarico" delle auto, e usando l'elettrico l'automobile non emette nulla

però
- come vengono prodotte le batterie?
- come vengono prodotte le parti in metallo delle auto?
- come vengono prodotte le parti in plastica?
- come vengono prodotte le parti in vetro?
- i pneumatici?
...

a parte questa introduzione, quello che mi domando io, da qualche tempo, come è possibile che ad oggi non si sia riuscito a creare in laboratorio, sinteticamente, un combustibile?

possibile che solo la "benzina" possa far muovere il pistone su e giu come si deve?

lasciamo stare le varie trovate, tipo olii vegetali, gpl,...auto ad idrogeno... ecc...

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019


Ci sono, ma non sono la soluzione.
Perchè il motore termico è comunque poco efficiente e se usi 100 di energia per poi sfruttarne solo 40 sull'auto non vale la pena.
Meglio usare quei 100 per caricare delle batterie e sfruttarne 90 con un'auto elettrica.

Chiaro poi devi sostituire la produzione di energia con una pulita.

Alla Panda anni 90 ci vorrebbe poco a sostituire il motore termico con uno elettrico e il serbatoio con delle batterie.
G.Pedro12 Giugno 2019, 12:31 #14
Originariamente inviato da: dr-omega
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica...


Quali?
Perchè io ne ho letti che dicono il contrario.

https://www.betterenergy.org/blog/e...tion-minnesota/
https://www.transportenvironment.or...-vehicles-truth
FirePrince12 Giugno 2019, 12:37 #15
Spiace per l’incidente, magari servirà ad archiviare una tecnologia sostanzialmente inutile e concentrarsi sulle auto elettriche, decisamente più sicure e promettenti.
aqua8412 Giugno 2019, 12:47 #16
Originariamente inviato da: G.Pedro
Alla Panda anni 90 ci vorrebbe poco a sostituire il motore termico con uno elettrico e il serbatoio con delle batterie.

È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.

Devi accorgerti che quella è un auto elettrica gia da come la vedi, altrimenti non distingui due panda a motore spento, se non per la mancanza degli scarichi.
zappy12 Giugno 2019, 13:14 #17
Originariamente inviato da: aqua84
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.

esterno a parte, mi sembra molto plausibile che vada riprogettato quasi tutto. Basti pensare che il pianale deve essere diverso (a doppio fondo) per ospitare le batterie, che è molto più spesso, che i pesi sono in posizioni molto diverse, che la trasmissione probabilmente non serve...

le auto costano poco perchè sono iperottimizzate, cambiare elementi sostanziali come quelli citati significa dover rifare tutto da capo. A quel punto l'estetica esterna è poca roba.
Notturnia12 Giugno 2019, 13:31 #18
c'è poco da fare.. l'evoluzione esiste solo dove c'è lo sfruttamento delle risorse.. se vogliamo fare qualcosa dobbiamo solo rallentare e ridurre la popolazione.. quando aeravamo 4 miliardi nel mondo il problema dei consumi non sussisteva.. adesso che siamo lanciati verso i 10 miliardi c'è poco da fare.. doppia popolazione.. almeno doppio consumo.. e se a questo ci si aggiunge che anche le esigenze medie sono cresciute ecco perchè consumiamo 3 volte di più di quando eravamo la metà.. ma la cecità di certi personaggi pubblici fa dimenticare che nell'equazione c'è l'aumento smisurato della popolazione più che dei consumi..

l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..
G.Pedro12 Giugno 2019, 13:44 #19
Originariamente inviato da: Notturnia
c'è poco da fare.. l'evoluzione esiste solo dove c'è lo sfruttamento delle risorse.. se vogliamo fare qualcosa dobbiamo solo rallentare e ridurre la popolazione.. quando aeravamo 4 miliardi nel mondo il problema dei consumi non sussisteva.. adesso che siamo lanciati verso i 10 miliardi c'è poco da fare.. doppia popolazione.. almeno doppio consumo.. e se a questo ci si aggiunge che anche le esigenze medie sono cresciute ecco perchè consumiamo 3 volte di più di quando eravamo la metà.. ma la cecità di certi personaggi pubblici fa dimenticare che nell'equazione c'è l'aumento smisurato della popolazione più che dei consumi..

l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..


L'idrogeno va prodotto, non spunta dal terreno come il petrolio, quindi non è una fonte energetica ma un vettore, una batteria in pratica.
G.Pedro12 Giugno 2019, 13:45 #20
Originariamente inviato da: aqua84
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.

Devi accorgerti che quella è un auto elettrica gia da come la vedi, altrimenti non distingui due panda a motore spento, se non per la mancanza degli scarichi.


Le vecchie auto si possono convertire all'elettrico non ci sono controindicazioni.
Le case automobilistiche non fanno un'auto nuovo sulla base di quella vecchia salvo nei restyle.

Che poi la panda anni 90 era già elettrica, la panda electra

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^