Nokian Tyres
Nokian Tyres e lo scanner 3D ti dicono quando è ora di cambiare le gomme
di Roberto Colombo pubblicata il 15 Dicembre 2016, alle 08:01 nel canale Tecnologia
Uno scanner 3D su cui semplicemente si passa con l'auto misura l'altezza del battistrada e informa quando è ora di cambiare i propri pneumatici: il sistema lanciato da Nokian Tyres può essere installato all'uscita di parcheggi e autolavaggi in modo semplice
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo con la mia le avevo portate allo stremo eppure un paio di pestoni al freno li avevo dati. La macchina l'ho tenuta bene.
Bhe la prossima volta prova a passare sopra le classiche pozze d'acqua che trovi ovunque quando piove su strade extraurbane, oppure sui tratti di autostrada dove non hanno streso asfalto "drenante" così vediamo come la tieni bene.
Quando si parla di sicurezza, come fatto notare da Gundam.75, le gomme sono la prima cosa che poggia sull'asfalto.
Puoi avere tutti i sistemi elettronici di bordo che vuoi, ma se vai in giro con le gomme lisce, sei solo un pericolo per te stesso e anche per gli altri.
Poi che "andrebbero controllate", penso che nessuno sostiene il contrario.
Che tutti le contrallano, invece è tutt'altro discorso. Per questo dico che questo affare che propone la Nokian, tutto sommato la sua utilità ce l'ha.
Come ho detto al primo messaggio, personalmente dopo il controllo dello scanner, in caso di esito "gomme irregolari", impedirei al proprietario di ripartire.
Tra una macchina con le gomme lisce e uno ubriaco al volante, io non ci vedo grosse differenze: in entrambi i casi, stai palesemente violando il CDS.
La tenuta delle gomme indurite sul bagnato equivale ad una saponetta in una piscina; io le mie gomme le cambio ogni 2 anni; Il prossimo anno proverò la nuova quattrostagioni Michelin (crossclimate) che sembra avere delle ottime caretteristiche in termini di tenuta e durata (ora monto le nokian ZLine)
La tenuta delle gomme indurite sul bagnato equivale ad una saponetta in una piscina; io le mie gomme le cambio ogni 2 anni; Il prossimo anno proverò la nuova quattrostagioni Michelin (crossclimate) che sembra avere delle ottime caretteristiche in termini di tenuta e durata (ora monto le nokian ZLine)
Lasa sta le all-season! Sono come i notebook 2 in 1: ne carne e ne pesce.
Meglio una buona gomma estiva, e una buona gomma invernale.
io personalmente una sola volta sono arrivato ad averle leggermente oltre il limite di usura (aka alla tela) ma non era del tutto colpa mia le gomme le avevo ordinate ben 2 settimane prima ma non erano arrivate (e in quelle due settimane avevo fatto oltre 9000 km su gomme che da 20k-30k km di durata massima)
comunque mi pare di ricordare che già da anni avevano sviluppato un sensore di gomma usurata secondo lo stesso principio del sistema di rilevazione usura freni
si inseriva in un tassello una piccola strisciolina metallica che usurandosi interrompeva un contatto e tagliava l'alimentazione di un rfid passivo solo che mi sa che non è mai andato in produzione per via dei costi
Azz fazz, ma sei sceso dalla macchina ogni tanto
Il problema delle gomme lisce è quando piove, non si sta in strada ad ogni buca
..
Una volta vidi delle gomme che avevano l'indicatore di usura giallo evidenziatore
Ma quanti girano in condizioni simili o peggiori?
Qui lo scanner fa poco ovviamente ma basterebbe, oltre che lavare l'auto dare una occhiata a tutte e 4 le gomme oppure recarsi presso un buon gommista e chiederegli di controllare la gomma e la pressione.
La tenuta delle gomme indurite sul bagnato equivale ad una saponetta in una piscina; io le mie gomme le cambio ogni 2 anni; Il prossimo anno proverò la nuova quattrostagioni Michelin (crossclimate) che sembra avere delle ottime caretteristiche in termini di tenuta e durata (ora monto le nokian ZLine)
Le ho montate sulla vecchia auto da ottobre ad aprile di quest'anno, e le ho trovate veramente ottime. Purtroppo non le fanno della misura adatta per la nuova macchina, altrimenti le avrei sicuramente ricomprate (mi sono buttato sulle Goodyear Vector 4 Season G2, che sembrano altrettanto buone).
Prima come invernali usavo delle Nokia WR G2 che andavano benissimo sulla neve ed in condizioni di freddo intenso, ma se pioveva e la temperatura ambientale era superiore ai 5° c'era da farsela sotto, il sottosterzo era onnipresente anche ad andature da nonnetto
Tornando alle michelin, non sono gomme adatte a climi particolarmente rigidi, se abiti in montagna buttati su delle invernali classiche.
Quindi tra le estive e le crossclimate sicuramente meglio queste ultime.
Comunque le Michelin online le pago 150 euro l'una, non sono regalate.....delle invernali sulle 110.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".