Tesla

Musk: Tesla rimarrà senza soldi entro 10 mesi. Nuovi tagli nel personale in arrivo?

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Tecnologia Musk: Tesla rimarrà senza soldi entro 10 mesi. Nuovi tagli nel personale in arrivo?

Sembra che la strategia commerciale e finanziaria non sia sostenibile, con Musk che ha appena dichiarato che insieme al nuovo CFO dovrà rivedere le spese sul personale

 
115 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199026 Maggio 2022, 12:48 #111
Originariamente inviato da: Cristallo
Queste risposte sono la prova lampante che si parla spinti dal tifo e non si ragiona emettendo suoni a caso.
Tecnicamente lo ha scritto, per cui non ha emessi suoni a caso


dany-dm26 Maggio 2022, 16:23 #112
Originariamente inviato da: Cristallo
Queste risposte sono la prova lampante che si parla spinti dal tifo e non si ragiona emettendo suoni a caso. Le stazioni di ricarica aumenteranno al crescere della domanda. Quindi io potrei aprire un albergo con un bagno solo e metterne altri se le prenotazioni saranno sufficienti a spingermi a farlo ? Chi ci verrebbe nel mio albergo ? Per me è lo stesso motivo. Sei tu che stai sviluppando e vendendo un prodotto che richiedere colonnine di ricarica. Se ce ne sono a sufficienza io compro il prodotto altrimenti te lo tieni. L'auto elettrica non è un elemento distinto dalle colonnine. E' un unico prodotto, senza l'uno non c'è l'altro e al momento il prodotto è incompleto per la maggior parte degli utenti.

Chi ne ha la possibilità caricherà a casa ? Ma chi ? Quanti ? Quante sono le persone che hanno una villa in Italia ? Grazie a loro quanto inquinamento ridurremo. Stai disegnando un prodotto per ricchi e/o estremamente benestanti. La maggior parte delle persone tiene le auto in strada dove le colonnine di ricarica non ci sono. E' tanto difficile vederlo. Ve lo scrivo grande: LE COLONNINE IN STRADA NON CI SONO. Dove abito ce ne sono cinque per 30.000 persone. Dove lavoro ce ne sono UNA.

Una Focus diesel accessoriata costa 27.000 euri e i 30.000 non li supera.

La rete elettrica è insufficiente e vorrei vedere questi dati che dimostrano il contrario. Se fosse stata sufficiente, l'anno scorso a Milano d'estate, non ci sarebbero stati diversi blackout a causa della concomitante accensione di svariate migliaia di condizionatori e darei una letta anche qui: https://www.google.com/url?sa=t&...OJpi547SR0ZJa0y


Riguardo alla forzatura ti sbagli assolutamente. Ogni tre per due leggo sui giornali o ascolto nei telegiornali di blocchi ai motori a combustione nei centri storici, ZTL inaccessibili e altro. Mi sento psicologicamente forzato a temere ostacoli alla libera circolazione per la mia auto che non ha neanche due anni di vita.


visto che sei registrato su questo forum da + di vent'anni sicuramente ti ricorderai che anche all'epoca si parlava di targhe alterne. Queste restrizioni ci sono da ben prima del litio sulle auto quindi è sbagliato associare questi limiti come forzatura alle BEV. Semmai, le BEV, sono un modo per superare questi vincoli, non ne sono la causa.

Originariamente inviato da: Cristallo
Vedi qual'è il problema ? Tu parli dal tuo punto di vista privilegiato. Tu arrivi a casa e colleghi l'auto alla presa ma non è che risolviamo il problema dell'inquinamento e tutti possono comprare l'auto elettrica perchè tu hai la villa o il garage con la wallbox. Sono discorsi un po snob. Tu ti devi mettere nei panni della maggior parte delle persone che hanno la possibilità di parcheggiare l'auto solamente in strada. Il 90% (secondo me di più di possessori di auto come fanno a ricaricare l'auto elettrica in strada ?


io ho detto che la BEV è per molti ma non per tutti.
pensi che la mia situazione sia privilegiata? se vuoi ti conto tutte le abitazioni nel raggio di 2km da me senza garage: 0
Però si, ci sono persone che possono e parcheggiano in strada perché preferiscono mettere il ferro da stiro o lo stendibiancheria o cianfrusaglie.
Vuoi sapere quanti posti auto ci sono in italia? Ti riporto un vecchio messaggio postato su questo forum:

===============================================
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Secondo i dati ISTAT che ho trovato (sono del 2001, ma le case non cambiano più di tanto negli anni), il 68% delle abitazioni Italiane ha un posto auto, box, garage, posto privato all'aperto, etc., a quanto par è una minoranza chi la lascia in strada, quindi il 50% che potrebbe avere l'auto elettrica per il 2030, potrebbe rientrare nel 68% che se la può caricare di notte a casa.

http://dawinci.istat.it/MD/dawinciM...H0LV09OG1000000

Mentre per i lunghi viaggi servono le fast da usare durante le pause bagno/panino/cena/pranzo.

===============================================



Originariamente inviato da: Cristallo
Per il secondo punto il discorso non è proprio come dici tu. Negli anni 70 sono usciti i primi cellulari. Erano delle valigette anche pesanti costosissime. Non è però che hanno cominciato a dire che i telefoni pubblici sarebbero stati tolti dalle strade, che sarebbero stati gravati da un superbollo o che non li avresti trovati più nei centri storici.


come ti ho scritto sopra, il superbollo e/o i vari limiti sono antecedenti "l'auto elettrica moderna", le BEV sono un parte della soluzione e non il problema.

Se avevi i soldi ti compravi il cellulare costosissimo altrimenti ne facevi a meno e questo è applicabile a moltissimi altri prodotti durante la loro fase di introduzione sul mercato e di sviluppo, compresi i computer. Qui il discorso è diverso. Se non ti fai l'auto elettrica rischi di non poter circolare liberamente come prima e di venire discriminato.


appunto come ti ho detto io. Quei cellulari avevano una batteria che durava minuti, non giorni. Se seguissimo il tuo ragionamento avremmo dovuto aspettare 50 anni prima di avere un cellulare tascabile con batteria decente.
Ginopilot26 Maggio 2022, 16:43 #113
Originariamente inviato da: dany-dm
e tu che ne sai?

il 30 % della batteria corrisponde a 22.5 kWh
considerando un consumo esagerato di 170 Wh/km significano dai 12 mila ai 16 mila km anno ( 33-44 km al giorno) senza considerare i viaggi fuori routine.
quindi si, contribuisco ad un minor inquinamento anche senza considerare i pannelli fv.

se poi la confrontiamo con la mia vecchia auto (una alfa 159 diesel) che per gli stessi tragitti faceva 11 km con un litro (si, 11! ho tragitti extraurbani brevi ma numerosi e il motore fatica ad entrare in temperatura prima ancora di arrivare), allora posso dire che con la mia attuale spendo circa 715 € anno (14 mila km con 0.3 € al Kwh), mentre con l'alfa avrei speso 2.290 € anno (1.8 € a litro). In 6 anni (dopo 6 anni tendo a vendere l'auto) risparmio circa 9000 €. Quindi si, raggiungo tranquillamente il pareggio economico.


Anche i tuoi conti fossero giusti, 9 mila risparmiati in 6 anni a fronte di un 20k spesi in più.
belta26 Maggio 2022, 16:47 #114
Caro Musk aridacce le Panda 4x4 1.3 diesel senza mille frociate da ritardati, basta baracche a batteria.
fukka7526 Maggio 2022, 17:15 #115
ma poi, visto il necroposting dopo 3 anni, Musk li ha licenziati i dipendenti nel 2019?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^