MotoE, primi dati tecnici ed un'analisi fatta da Sky Sport con Guido Meda e Mauro Sanchini
di Carlo Pisani pubblicata il 19 Giugno 2018, alle 09:01 nel canale Tecnologia
Sky Sport inizia ad interessarsi al mondo della MotoE, ed ha analizzato questa nuova tecnologia in uno speciale già disponibili su Sky On Demand intitolato "MotoE: il futuro è già qui" in collaborazione con Guido Meda, Mauro Sanchini e molti altri esperti del settore due ruote
Sky Sport inizia ad interessarsi al mondo della MotoE, ed ha analizzato questa nuova tecnologia in uno speciale già disponibili su Sky On Demand intitolato "MotoE: il futuro è già qui"; in occasione del Gran Premio del Mugello, Guido Meda insieme a Mauro Sanchini analizzano, con un giro di pista commentato on board, le caratteristiche tecniche e le differenze con una moto a combustione di questa nuova due ruote che vedremo in gara a partire dal 2019.
Nello speciale hanno partecipato anche Max Biaggi, tester d'onore anche lui durante il weekend del Mugello, e l'ex pilota, ora responsabile della Safety Commission Loris Capirossi il quale ha commentato "La potenza da 0 a 100 è tutta uguale, è molto lineare, poi dipende anche dal peso della moto. Di sicuro queste moto sono molto veloci, è sicuramente una moto pesante, però ha una distribuzione dei pesi bassa, quindi è molto molto facile da guidare in pista. Soprattutto, abbiamo ancora la possibilità di lavorare al loro sviluppo per un anno intero. Penso che nel 2019 saremo pronti per partire per il campionato MotoE".
A margine, arriva anche un interessante commento tecnico da parte di Alessandro Brannetti, ex pilota del motomondiale ed attuale responsabile dello sviluppo del progetto MotoE, precisamente della parte tecnica che riguarda la moto Energica Ego Corsa, ha fornito alcuni curiosi dati non ancora resi ufficialmente noti "Per il momento questa moto elettrica è più lenta di circa il 10%, nel tempo sul giro, rispetto a una Moto3" quindi parliamo di una 250cc monocilindrica, 4 tempi, che deve avere un peso, pilota compreso, non superiore ai 148 kg "Le misure delle gomme che si useranno sono le stesse di una MotoGP, mentre il limite più grande è come sempre per questi mezzi il peso: sulla bilancia segna 260 kg!", pilota escluso.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobasta andare più piano
ancora? già con la moto3 (che è spettacolare e la adoro) quando parte l'inquadratura da lontano aspettando che arrivino alla fine del rettilineo sembra che passi una vita
ho visto qualche giro del gp di roma di formula e, magari sarà stata anche colpa del circuito, ma mi ha fatto veramente schifo. pure il gp del principato in f1 è cittadino ma, benchè non sia minimamente paragonabile a quello di roma, è molto più avvincente. insomma, sti giocattolini a batteria ne devono mangiare cereali sottomarca (cit.) prima di poter confrontarsi con le serie top
Leveraggio al posteriore: in effetti è un po' inusuale l'assenza di un link progressivo sul mono, ma vedendo le immagini del video mi pare che non ci sia lo spazio per montare il leveraggio nella posizione tradizionale. La vedo un po' dura.
Velocità: sul rettilineo del Mugello, Biaggi è arrivato intorno ai 250km/h (poi l'inquadratura cambia), ma ha pure mollato sul dosso. Direi che vanno un po' più forte delle Moto3... Inoltre bisognerebbe anche parlare di accelerazione: la coppia della Evo stradale è 200Nm, più o meno il doppio di un 1000 stradale (e una volta e mezzo la coppia della Panigale). Probabilmente nemmeno le MotoGP arrivano a tanto (la coppia è più o meno strettamente legata alla cilindrata).
Peso: anche qui, la versione stradale è circa 260kg, quindi la versione da pista immagino sia stata alleggerita. Però dipende se hanno aumentato le batterie (probabile).
Detto questo, è solo un primo passo, ma a differenza delle auto (dove puoi trovare lo spazio e "nascondere" il peso in qualche modo), nelle moto ad alte prestazioni ci vorranno ancora almeno 2 o 3 step evolutivi per le batterie prima di avere un prodotto paragonabile ai fossili (parlo da possessore di auto EV e moto ad alte prestazioni, eh...).
By(t)e
Velocità di sviluppo da far ridere i porci e budget investiti al limite del patetico.
Quando cominceranno a competere contro qualcosa del genere fatemi un fischio :
Link ad immagine (click per visualizzarla)
sarei curioso di capire quel 10% dove lo perde ma sono abbastanza sicuro che sia in percorrenza di curva e staccata visto il peso immane.. quindi sono moto da dritto.. molto divertenti ..... per chi non guida una moto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".