MotoEEnergica

MotoE, la Ego Corsa tecnologica anche nelle carenature: stampa 3D e materiale Windform

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia MotoE, la Ego Corsa tecnologica anche nelle carenature: stampa 3D e materiale Windform

Grazie alla collaborazione con il gruppo italiano CRP Technology si è riusciti a lavorare molto, ed in tempi ristretti, soprattutto sulle parti che vanno a comporre la carenatura presente tutta introno alla moto: fondamentale la tecnologia di stampa 3D professionale per la quale il gruppo CRP è già noto nel mondo delle corse, in abbinamento al materiale Windform XT 2.0

 

In continua evoluzione il prototipo Energica Ego Corsa in fase di perfezionamento in vista del campionato FIM Enel MotoE World Cup che dall'anno prossimo si disputerà parallelamente al noto campionato mondiale di MotoGP.

In occasione di ogni weekend di gara della stagione in corso, sono stati molti i test effettuati e molti altri ne seguiranno, al fine di migliorare sempre di più questa due ruote a trazione elettrica, offrendo così più soluzioni sia di set-up sia di componentistica.

Grazie alla collaborazione con il gruppo italiano CRP Technology si è riusciti a lavorare molto, ed in tempi ristretti, soprattutto sulle parti che vanno a comporre la carenatura presente tutta introno alla moto: fondamentale la tecnologia di stampa 3D professionale per la quale il gruppo CRP è già noto nel mondo delle corse, con svariati anni di esperienza, e soluzioni altamente avanzate come nel caso del materiale Windform XT 2.0 adottato per realizzare qualunque tipo di componente in ambito racing aerodinamico e non solo.

Quindi non solo tecnologia nella trazione elettrica ma anche tanta innovazione per tutto ciò che va a comporre il pacchetto moto

“Abbiamo avuto a disposizione la carenatura in tempi brevi, per noi è molto importante poter contare su questo elemento” ha dichiarano lo staff tecnico di Energica, sottolineando come un processo produttivo come questo, basato sulla stampa 3D, sia fondamentale per realizzare, perfezionare ed avere disponibili in poco tempo differenti componenti della moto, anche di grandi dimensioni, da una gara all’altra, così da sviluppare il progetto MotoE in maniera molto rapida “Questa carenatura non solo è più aerodinamica, ma presenta anche una minore sezione frontale e laterale.  Ciò ha portato ad un incremento nelle prestazioni e una maggiore maneggevolezza nei curvoni veloci. Il Windform XT 2.0 ha ancora una volta dimostrato di essere un materiale composito altamente performante. Siamo molto contenti di come si è comportato durante i test”.

Musetto della moto elettrica Energica Eva realizzato in stampa 3D utilizzato per la pre-serie - materiale: Windform XT 2.0

Il prototipo equipaggiato di questo ultimo step tecnologico tornerà in azione giovedì e venerdì prossimi, sul circuito del Sachsenring, in occasione del relativo Gran Premio MotoGP di Germania, tra le mani dei collaudatori Alessandro Brannetti e Loris Capirossi, nonché del pilota d'onore Sandro Cortese; per maggiori informazioni sulla tecnologia Windform XT 2.0 vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questo materiale altamente tecnologico.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8813 Luglio 2018, 10:57 #1
puoi cambiargli tutte le carene che vuoi, rimarrà sempre un cancello.
gigioracing13 Luglio 2018, 11:17 #2
Originariamente inviato da: Bivvoz
Vedrai che ridere quando tra qualche anno andrà più di quelle tradizionali.


tempo che escano batterie piu leggere a parita di watt ed e fatta
mtk13 Luglio 2018, 11:27 #3
in caso di incidente e fiamme dal pacco batteria faranno 24 ore di safety car prima di rimuovere i mezzi?
tda9013 Luglio 2018, 11:29 #4
Bah sarà, ma sono più rumorose di quelle a scoppio XD
Ma le carene come mai sono costruite come 30anni fa - ergo senza appendici aerodinamiche & co ?
Paganetor13 Luglio 2018, 12:22 #5
non mi è chiaro quali siano le stampanti compatibili con questo materiale
nickname8813 Luglio 2018, 12:25 #6
Originariamente inviato da: Bivvoz
Vedrai che ridere quando tra qualche anno andrà più di quelle tradizionali.

Quelle tradizionali quali sarebbero ? Le stradali ?
E questo per curiosità quando accadrà ?

Ti faccio notare che per competere con una Superbike dovrebbero perdere un quintale di peso su un pacco batteria di dimensioni ridotte ed erogare il doppio della potenza in contemporanea.

Tra qualche anno dici ? Io direi che invece prima di almeno 10 anni non sarà così.

Originariamente inviato da: gigioracing
tempo che escano batterie piu leggere a parita di watt ed e fatta
Potremmo essere già morti e sepolti.
300013 Luglio 2018, 14:46 #7
E dunque… la prossima decade sarà elettrico e robot everywhere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^