MotoE, ecco i team che correranno nel mondiale 2019 con l'italiana Energica Ego Corsa
di Carlo Pisani pubblicata il 12 Aprile 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Confermati in totale 11 team, affidati a squadre già impegnate tra MotoGP, Moto 2 e Moto 3: sette team dalla categoria regina, Tech 3, LCR, Marc VDS, Pramac, Angel Nieto, Avintia e Gresini; dalle altre due categorie, confermati Pons Racing, Intact GP, VR46 team di Valentino Rossi VR46 e SIC58 Squadra Corse squadra in ricordo di Marco Simoncelli
Qualche mese fa vi avevamo confermato l'arrivo di un nuovo campionato, parallelo a quello della MotoGp, che sarà corso esclusivamente con prototipi 100% elettrici: parliamo della categoria MotoE, ed ora ci sono ulteriori conferme per quanto riguarda i team ed ottime notizie per il produttore italiano che sarà impegnato con la fornitura di tutte le due ruote a batteria che si schiereranno in griglia.

Invece dei 10 team inizialmente previsti, ne sono stati confermati in totale 11, affidati a squadre già impegnate tra MotoGP, Moto 2 e Moto 3: sette team dalla categoria regina ovvero quelli privati di Tech 3, LCR, Marc VDS, Pramac, Angel Nieto, Avintia e Gresini, ognuno dei quali metterà in pista due Energica Ego Corsa; i rimanenti quattro team saranno pescati dalle altre due categorie, confermati Pons Racing, Intact GP, VR46 team di Valentino Rossi VR46 e SIC58 Squadra Corse squadra in ricordo di Marco Simoncelli, questi team minori avranno una sola moto a testa.
In totale saranno 18 moto in griglia di partenza, per il momento, come già avvenuto per i due gran premi già disputati, ogni domenica di gara sarà portata in pista una Energica Ego Corsa condotta da un pilota legato in qualche modo al paese e circuito di gara, in una sorta di giro d'onore per far sentire al pubblico il "rumore" della nuova tecnologia elettrica; nessuna conferma per quanto riguarda i piloti che effettivamente guideranno ciascuna moto nella categoria MotoE.
Ottime notizie anche per Energica Motor Company la quale, successivamente all'annuncio dell'impegno in MotoE, ha iniziato alla grande il 2018, chiudendo il primo trimestre con un portafoglio ordini superiore al totale del venduto dell'anno precedente.
Livia Cevolini, CEO di EMC ha dichiarato “In questi primissimi mesi del 2018 abbiamo raggiunto un risultato straordinario: siamo riusciti in poco tempo a superare il venduto 2017, andando già da oggi oltre alle nostre aspettative sul primo trimestre 2018. Un risultato raggiunto anche grazie al lancio del terzo modello, la old-school elettrica Eva EsseEsse9, e al coinvolgimento nel progetto MotoE. Il nostro obiettivo è procedere su questa strada e porre altre milestones nel settore automotive e prossimamente anche nel racing elettrico”.
Per maggiori informazioni sulla gamma Energica, vi invitiamo a visitare le pagine dedicate ai modelli EVA, EGO e EVAESSEESSE9.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa quel che si sa, comunque, non si tratta di un prototipo ma di un adattamento della versione stradale.
Il campionato MotoE inizierà nel 2019 e probabilmente sarà trasmesso insieme alle altre categorie.. Per le due gare già fatte ci si riferisce al normale motomondiale, Qatar e Argentina, dove la Energica Ego Corsa ha fatto un semplice giro dimostrativo
Da quel che si sa, comunque, non si tratta di un prototipo ma di un adattamento della versione stradale.
Si la base è della Ego stradale, ma teoricamente la versione che correrà sarà una versione con alle spalle un team di sviluppo dedicato, quindi una sorta di prototipo, in virtù anche delle evoluzione che le competizioni potranno apportare in ambito racing. Appena possibile vedremo di approfondire 😉
Si ma più che altro un approccio simile alla superstock, più che alla SBK, quindi bel campionato ma incentivo allo sviluppo tecnico è molto limitato.
Belle, ma...
Le loro moto sono molto belle, ma mi sono sempre chiesto perchè non producono anche uno scooter-one ... (e si aspetta ancora la Quadro con l'Oxygen e la Piaggio con la vespina elettrica... aspetta e spera...).Un prototipo è un veicolo fatto ad hoc, non un veicolo con le ohlins da gara e i cerchi marchesini
Ciò non toglie che per il momento la necessità di avere un prototipo non c'è, ed è anche meglio partire dalla stradale in modo da sviscerarne i limiti. Se pensi che una R1 di adesso andrebbe molto più forte di una motogp di 15 anni fa...
Come tutte le moto elettriche, per me hanno solo un difetto: non fanno "vrom"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".