Monopattini elettrici: secondo uno studio, è meglio comprarli che noleggiarli

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Tecnologia Monopattini elettrici: secondo uno studio, è meglio comprarli che noleggiarli

In alcune nazioni, come negli Usa, i monopattini elettrici sono ormai una realtà, alla base di servizi di sharing molto diffusi e molto usati. In Italia invece la legislazione italiana è ancora limitante

 

I monopattini elettrici all'estero (negli Usa, ma anche in alcune città europee) stanno diventando molto popolari grazie a servizi messi a disposizione da aziende come Bird e Lime, che offrono unità a noleggio per pochi dollari. I monopattini elettrici sono adesso più convenienti di Uber in certe città, anche se uno studio dell'Università di Berkeley dimostra che possedere un veicolo del genere nel lungo periodo può essere più conveniente rispetto al noleggio.

Lo studio, disponibile qui, è stato condotto congiuntamente dalla Berkeley Haas School of Business e da Unagi Scooters. Si analizzano le dimensioni del mercato e l'atteggiamento del pubblico nei confronti dei monopattini elettrici. Lo studio giunge alla conclusione che, sebbene oggi i programmi di condivisione rappresentino la maggior parte del mercato, dal punto di vista economico tale schema non funziona sempre.

Unagi Scooters

I servizi di noleggio di Lime e Bird sono innanzitutto serviti a introdurre molte persone alla mobilità elettrificata. Entrambi hanno già superato le 10 milioni di corse, il che rappresenta un volume di noleggi realmente molto importante. Secondo lo studio, il mercato dei monopattini elettrici vale dai 34 ai 42 miliardi di dollari in tutto il mondo.

Anche se la maggior parte degli americani vede positivamente il noleggio di monopattini elettrici, perché riduce traffico e inquinamento e consente di spostarsi con maggiore facilità, ci sono ancora degli aspetti criticabili. Alcuni dei reclami più ricorrenti ruotano intorno alle problematiche di parcheggio dei monopattini, visto che la maggior parte dei programmi di condivisione non prevedono una stazione di parcheggio e questo porta spesso la gente a lasciare il monopattino in giro. Mentre le società chiedono ai loro clienti di lasciare il monopattino solo in posizioni accettabili, ad esempio vicino ai portabici o ai bordi esterni dei marciapiedi, ciò non accade sempre nella pratica.

Unagi Scooters

Secondo lo studio, è la mancata proprietà del mezzo che induce la gente a non rispettare le regole. Inoltre, questo atteggiamento poco rispettoso ha ripercussioni sulla longevità stessa dei mezzi: il maltrattamento a cui sono sottoposti i monopattini incrementa il tasso di ricambio con la maggior parte dei monopattini che viene sostituita dopo 1/3 mesi. Inoltre, l'utente del servizio di noleggio in alcuni casi deve faticare per reperire uno scooter disponibile.

Lo studio Berkeley / Unagi ha scoperto che gli scooter di proprietà privata stanno diventando sempre più desiderabili. Secondo lo studio, quasi la metà degli utenti del servizio di noleggio degli scooter elettrici preferirebbe possedere il proprio scooter elettrico.

Unagi Scooters

Secondo il sondaggio, il 40% degli utenti di scooter finisce per spendere oltre 30 dollari al mese. Unagi ha commissionato questo studio anche per individuare un nuovo modello di prezzo per le sue soluzioni. I risultati dello studio, infatti, hanno aiutato Unagi a modificare la propria struttura di vendita per rendere ancora più accessibili i monopattini elettrici. La società ha recentemente abbassato i prezzi sui propri scooter a motore singolo e doppio a $ 740 e $ 890, rispettivamente. Questa riduzione dei costi compresa tra $ 150 e $ 200 per scooter è accompagnata da un'opzione di finanziamento che prevede lo scooter a soli $ 25 al mese. Unagi ha portato avanti la campagna di finanziamento del suo progetto tramite Kickstarter.

Mentre all'estero l'uso dei monopattini elettrici si sta diffondendo sempre di più, in Italia vige ancora una legislazione alquanto limitante. Affronteremo a breve questa tematica.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nurgiachi08 Febbraio 2019, 12:19 #1
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Noi altri invece aspettiamo ancora che vengano previsti dal codice della strada.

Ogni mattina, in Italia, un legislatore si sveglia, sa che dovrà fare il meno possibile o farà il suo lavoro.
Ogni mattina, in Italia, un italiano si sveglia, sa che si ritroverà nello stesso Paese fermo da decenni.
Quando il sole sorge, non importa se sei un legislatore o un italiano: L'importante è che resti indietro.
spinbird08 Febbraio 2019, 12:48 #2
"possedere un veicolo nel lungo periodo può essere più conveniente rispetto al noleggio"

meno male c'è qualcuno a dirci queste cose
+Benito+08 Febbraio 2019, 12:57 #3
Cazzo questi studi universitari illuminanti.
Gli intermediari non guadagano niente.
Why buy dopotutto?
Mondo marcio.
Alzatan08 Febbraio 2019, 13:31 #4
Qui a Barcellona sono diffusissimi, ne ho comprato uno dopo nemmeno due settimane di lavoro (xiaomi m365), e sono felicissimo. Circa 15km al giorno, 40% di batteria residua a sera, rapido (ci metto meno che con l'autobus) ed economico.
Le condizioni meteo aiutano (non piove da dicembre).

P.s. I paletti legislativi nel 21 secolo sono l'immagine dell'oscurantismo e di come l'italia sia retrograda rispetto al resto di Europa...
biometallo08 Febbraio 2019, 13:43 #5
Originariamente inviato da: spinbird
"possedere un veicolo nel lungo periodo può essere più conveniente rispetto al noleggio"

meno male c'è qualcuno a dirci queste cose


Credo sia la scoperta più sensazionale che abbia mai letto fin da quella dell'acqua calda e successivamente dell'acqua tiepida...

Grazie studiosi inglesi, ora il mondo sarà un luogo migliore!
alex545408 Febbraio 2019, 14:04 #6
ma dai veramente è meglio acquistarli che noleggiarli ... che notizia..sensazionale ..non so come ci sono arrivati...
biometallo08 Febbraio 2019, 14:32 #7
Originariamente inviato da: alex5454
non so come ci sono arrivati...

Ovviamente con tanto studio dedizione e sacrifici, sfidando tutte le convenzioni e preconcetti... poi il fatto che dietro questa ricerca ci sia un azienda che VENDE questi prodotti può aver influito...
baronz08 Febbraio 2019, 15:10 #8
E noi ancora stiamo aspettando che adeguino il codice della strada, intanto in giro ce ne sono circa 115.000 che li utilizzano nel limbo normativo.
bonzoxxx08 Febbraio 2019, 15:25 #9
Che io sappia in parlamento ne stanno discutendo perché di fatto sono una manna dal cielo per gli spostamenti sotto i 10km, ci arriveremo, in ritardo come al solito ma ci arriveremo. Spero.
Rigetto08 Febbraio 2019, 15:28 #10
Ma la vera domanda è: a cosa cxxxo servono? Abbiamo perso i muscoli delle gambe?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^