Microsoft: si a software e servizi per le vetture a guida autonoma, ma non le produrrà
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 03 Giugno 2016, alle 17:31 nel canale Tecnologia
Microsoft conferma l'interesse nei confronti del settore delle vetture a guida autonoma, ma non le produrrà in prima persona. Aperta ad ipotesi di collaborazione con le case automobilistiche per fornire soluzioni software per le vetture senza guidatore.
Sempre più aziende sono interessate ad esplorare il settore delle vetture a guida autonoma: nel novero non rientrano esclusivamente case automobilistiche, ma anche importanti brand dell'industria hi-tech che hanno attivato in prima persona appositi progetti. Se Google si espone in primo piano, portando avanti i test delle Google Car, il competitor Microsoft assume una posizione più defilata, senza nascondere l'interesse nei confronti di un mercato che potrebbe espandersi in maniera significativa nei prossimi anni. In una recente intervista rilasciata al The Wall Street Journal, Peggy Johnson, VP Esecutivo, Business Development di Microsoft, ha avuto modo di chiarire la strategia dell'azienda.
Una strategia sintetizzabile in due punti: da un lato Microsoft non è interessata a produrre in prima persona vettura a guida autonoma, dall'altro l'azienda mira a fornire servizi cloud-based e software alle case automobilistiche impegnate a sviluppatore le auto senza guidatore.
Non vogliamo costruire i nostri veicoli a guida autonoma, ma vorremmo rendere possibili veicoli a guida autonoma ed assistita.
Stando a quanto riportato dalla fonte, Microsoft sarebbe in trattativa con alcune case automobilistiche per fornire risorse utili allo sviluppo delle categorie di vetture citate, ma, al momento, mancano dettagli più certi sull'andamento di tali trattative e sulle aziende coinvolte. Le relazioni tra Microsoft e l'industria automobilistica non sono certamente inedite. BMW, Fiat, Ford, Kia e Nissan sono alcune delle aziende con le quali Microsoft ha collaborato fornendo il software dei sistemi di bordo.
L'azienda lascia intendere che collaborazioni di questo tipo proseguiranno anche in futuro e di possedere le risorse adatte per la realizzazione delle vetture a guida autonoma, se le aziende interessate le richiederanno. Al tempo stesso, Microsoft non ha in programma di produrre proprie vetture guida autonoma, né di chiedere la collaborazione di case automobilistiche per portare avanti programmi di test, così come Google sta facendo con Fiat Chrysler.
Le risorse a cui si fa riferimento sono in primo luogo la piattaforma cloud di Microsoft, che rappresenta il suo l'attuale core business e che ben si presta alla fornitura di servizi destinati alle connected car, ma il riferimento può essere esteso anche a note app che potrebbero essere trasposte in ambito automotive, soprattutto se la vettura richiederà un intervento nullo o minimo da parte dell'utente per essere guidata. Si cita, ad esempio, il progetto annunciato da HARMAN in collaborazione con Microsoft al CES 2016 finalizzato all'integrazione della suite Office 365 nei sistemi di infotainment.
L'interesse di Microsoft nei confronti del settore quindi c'è, ma solo in virtù del fatto che le auto senza guidatore potrebbero rappresentare un ulteriore canale di diffusione dei software e dei servizi sviluppati in prima persona. Una posizione coerente con la strategia di più ampio respiro della casa di Redmond che riconferma la sua più intima natura, quella di un'azienda di software che, da alcuni anni, basa gran parte del suo futuro sul cloud.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infole applicazioni saranno spettacolari
le applicazioni saranno spettacolari
sisi ti voglio quando arriveranno i malware che ti sbatteranno su banner porno mentre guidi..
computer di bordo: la vettura deve fermarsi il piu' presto possibile, trovati 80 aggiornamenti critici, ora l'auto si fermera' e saranno installati gli aggiornamenti, fatevi un pisolino che ci vorra' qualche ora.
ps: se tutto va bene.........
Se seguono la linea Nokia... tempo 3 anni e la svendono...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".