Mercedes-Benz consegna i suoi primi 10 camion elettrici eActros: molti altri entro la fine dell'anno
di Carlo Pisani pubblicata il 18 Settembre 2018, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Hermes, la più grande compagnia di logistica indipendente della Germania, ha ricevuto i suoi primi 10 modelli di camion eActros, a trazione elettrica, prodotti dal costruttore Mercedes-Benz, per un loro primo periodo di prova sul campo con durata di 2 anni
Hermes, la più grande compagnia di logistica indipendente della Germania, ha ricevuto i suoi primi 10 modelli di camion eActros, a trazione elettrica, prodotti dal costruttore Mercedes-Benz, per un loro primo periodo di prova sul campo con durata di 2 anni.
"Le prove pratiche con eActros sono un'importante pietra miliare sulla via della produzione in serie. Vogliamo utilizzare i risultati cche raccoglieremo per realizzare camion elettrici per la distribuzione cittadina entro il 2021" ha commentato Stefan Buchner, responsabile di Mercedes-Benz Trucks.
I nuovi veicoli a trazione elettrica sono usciti dagli stabilimenti della Daimler, divisione del produttore tedesco alla quale è stata affidata la realizzazione del primo lotto da 1500 unità di eActros, precedentemente annunciati nelle versioni da 18 e 25 tonnellate: non meglio specificati le versioni dei dieci modelli consegnati a Hermes.
La dotazione tecnica di ciascun camion parla di due motori elettrici situati in prossimità dei mozzi delle ruote dell'asse posteriore, ciascuno da 125 kW con una coppia massima di ben 485 Nm, prestazioni di guida paragonabili a quelle di un modello equivalente diesel, ma un'autonomia, garantita da due batterie agli ioni di litio, di "soli" 200 km.
Un veicolo quindi, pensato per tratte brevi in zone urbane, ma con la stessa capacità di carico e prestazioni nominali di un classico modello a combustione, successivamente a questa prova, Daimler afferma che ulteriori 20 "clienti di test" riceveranno alcuni eActros da inserire all'interno delle loro flotte entro la fine di quest'anno.
Oliver Lanka, responsabile degli acquisti centrali di Hermes in Germania, ha commentato "L'elettromobilità è una componente essenziale della nostra strategia di sostenibilità. Ci siamo prefissati l'ambizioso obiettivo di rendere le nostre consegne in tutti i centri urbani in Germania prive di emissioni entro il 2025. Oltre all'utilizzo di furgoni elettrici a batteria nell'ultimo miglio, la graduale elettrificazione dei trasporti pesanti per la distribuzione e l'alimentazione è un importante argomento per noi. Lavoriamo a stretto contatto con Mercedes-Benz Trucks in questo settore. Il concetto tecnologico di eActros e l'approccio di servizio end-to-end più il livello di consulenza ci hanno impressionato".
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn realtà questi veicoli sono particolarmente convenienti per le consegne cittadine, non per macinare "milioni di chilometri" quando i camion con motori endotermici vanno a velocità fisse e limitate, e quindi nella condizione più efficiente.
Tesla immagino che anche lei starà vendendo i propri, ma che la produzione sia comunque limitata dalla grande quantità di batterie necessarie per mezzi così grandi, per cui ci sarà mercato un po' per tutti.
Tesla non puo' competere con i big del settore. Nei prossimi anni questa cosa sara' molto piu' chiara a tutti.
Tesla è già avanti, non vi preoccupate
Tesla è già avanti, non vi preoccupate
Sarà, ma intanto i mezzi su strada li ha messi Mercedes
Tesla sta producendo più idee che veicoli ultimamente mentre i big adesso iniziano a sfornare i lavori che avevano in cantiere e che non avevano pubblicato sui tweet..
Tesla sta producendo più idee che veicoli ultimamente mentre i big adesso iniziano a sfornare i lavori che avevano in cantiere e che non avevano pubblicato sui tweet..
In tesla hanno tante idee, ma poca capacita' per realizzarle. I competitor le colgono e le realizzano, avendo knowhow e tecnologie.
Senza nulla togliere a tesla, ma non credo proprio che case come Mercedes e Volvo (tante per stare in tema mezzi pesanti) abbiano bisogno di "cogliere"
concordo meglio con quanto detto da Notturnia, i competitor semplicemente sfornano lavori che avevano gia in cantiere senza fare 1000 annunci o presentazioni avveniristiche
Macchine come quelle messe in strada da Mercedes non le progetti in 1 anno o 2
Tesla sta producendo più idee che veicoli ultimamente mentre i big adesso iniziano a sfornare i lavori che avevano in cantiere e che non avevano pubblicato sui tweet..
purtroppo ha ucciso delle idee più promettenti e facili da realizzare dell'auto elettrica che costerà miliardi in infrastrutture e centrali la dove si poteva andare sull'idrogeno e non dover tirare cavi in tutta europa.. ma amen.. una strada vale l'altra.. solo che questa è più costosa e lenta da perseguire..
ha avuto il beneficio di partire per prima ma non è riuscita a dettare gli standard (basti pensare alle spine per le ricariche)
tesla non morirà ( se fanno stare zitto musk...) ma non detterà legge nel settore delle auto più di quanto non lo stia dettando la Alfa Romeo..
fa belle macchine (gusti..) ma non le rifinisce come la concorrenza.. fa auto con autonomie elevate ma solo perchè la concorrenza usa pacchi batteria più piccoli.. etc..
non morirà, essendo stato il primo ed avendo molte idee ma verrà ridimensionato..
quando potrai scegliere una classe E o una serie 5 elettrica con 500 km di autonomia chi è che comprerà tesla ?... pochi affezionati.. per non parlare di classe S o serie 7 (o audi A8..)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".