Magneti Marelli diventa giapponese: comprata da Calsonic Kansei per 6,2 miliardi di euro
di Carlo Pisani pubblicata il 24 Ottobre 2018, alle 10:41 nel canale Tecnologia
Prima operazione di grande importanza di FCA (Fiat Chrysler Automobiles), di cui la Magneti Marelli faceva parta, dopo l'era Marchionne, operazione che andrà a costituire uno dei gruppi più grandi ed importanti al mondo per quanto riguarda la fornitura di componentistica di autoveicoli ed elettronica in generale, ovvero la Magneti Marelli Ck Holdings
Magneti Marelli, azienda italiana tra le più longeve della penisola e una delle più importanti, se non la più importante, per impegno nel settore dell'elettronica e della tecnologia soprattutto ad inizio del secolo scorso: fondata nel 1919 alle porte di Milano con la sigla F.I.M.M. (Fabbrica Italiana Magneti Marelli) ora è stata acquistata dalla giapponese Calsonic Kansei per 6,2 miliardi di euro.
Prima operazione di grande importanza di FCA (Fiat Chrysler Automobiles), di cui la Magneti Marelli faceva parta, dopo l'era Marchionne, operazione che andrà a costituire uno dei gruppi più grandi ed importanti al mondo per quanto riguarda la fornitura di componentistica di autoveicoli ed elettronica in generale, ovvero la Magneti Marelli Ck Holdings.
Anche se la proprietà sarà tra le mani di Beda Bolzenius, attuale Ceo di Calsonic Kansei, la carica amministrativa rimarrà a Ermanno Ferrari, attuale Ceo di Magneti Marelli; tutti gli stabilimenti italiani dell'azienda non subiranno ridimensionamenti in negativo"L’integrazione è un passo decisivo verso l’ambizione strategica di entrambe le aziende di diventare un fornitore di primo piano, diversificato a livello globale" si legge in un comunicato delle due aziende.
Ricordiamo che Magneti Marelli è stata una delle realtà che, a suo tempo, ha contribuito a diffondere le tecnologie di radio, televisione ed ha sempre rappresentato, e continua a rappresentare, un'eccellenza per quanto riguarda l'innovazione soprattutto in ambito motorsport ad esempio come fornitore dei primissimi sistemi KERS (Kinetic Energy Recovery System) alle vetture del campionato di Formula 1 oppure attirando l'attenzione di compagnie come Harley-Davidson per lo sviluppo delle loro nuove moto elettriche.
Un'azienda forse poco visibile sul mercato riservato ai consumatori ma molto apprezzata nel settore industriale, che da adesso in avanti potrà contare su di una proprietà che la potrà portare a primeggiare tra le più grandi aziende di settore.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco la scelta, anche dal punto di vista strategico, vista l'importanza che ha l'elettronica a bordo di una macchina al giorno d'oggi e vista la crescita delle auto a trazione puramente elettrica in chiave futura. Boh.
2 anni fa', era uscita la voce che Samsung volesse comprare Magneti Marelli per circa 2.5 miliardi di euro e non se ne fece nulla.
Ora FCA ha venduto per 6.2 miliardi.
Posso anche comprendere le esigenze di bilancio, ma nell'attuale fase storica di transizione del mercato automobilistico, che si tratti di full electric, ibrido o comunque gestione dell'elettronica di bordo, perdere Magneti Marelli per me è una follia.
FCA ci racconterà che resterà la partnership tecnologica in futuro, ma non è la stessa cosa.
penso che sia una operazione che porta la firma di marchionne
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".