Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia

di pubblicata il , alle 08:44 nel canale Tecnologia Legge di Bilancio 2019, un riepilogo di quanto confermato nell'ambito tecnologia

Con la fine dello scorso anno è arrivata anche l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della La legge di Bilancio 2019, nella quale troviamo svariate voci riguardanti, direttamente o indirettamente, anche il mondo della tecnologia o servizi ad essa legati, ecco un breve riassunto

 

Con la fine dello scorso anno è arrivata anche l'approvazione definitiva, da parte della Camera, della La legge di Bilancio 2019, nella quale troviamo svariate voci riguardanti, direttamente o indirettamente, anche il mondo della tecnologia o servizi ad essa legati, qui nel seguito un breve riassunto:

Fatturazione elettronica: dal 1 gennaio 2019, obbligo della fattura elettronica, non solo nell'ambito della pubblica amministrazione, ma anche per la cessione di beni o prestazioni di servizio sia tra due operatori Iva (B2B), sia nel caso di operazioni effettuate da un operatore Iva verso un consumatore finale (B2C). Nessuna sanzione per i primi sei mesi del 2019, tempo concesso per dar modo agli utenti di iniziare a prendere confidenza con il nuovo sistema e software per la generazione della fatture, come ad esempio quello gratuito messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate

Canone Rai: prorogata la riduzione del canone Rai a quota 90 € anche per gli anni successivi al 2018, spalmato su 10 mesi all'interno della bolletta dell'energia elettrica. Esonerati da non pagare tale tassa utenti privi, nel proprio domicilio, di un apparato TV e relativa antenna, oppure over 75 con reddito annuo non superiore a 8.000 €, per maggiori informazioni vi rimandiamo alla relativa sezione dell'Agenzia delle Entrate, valida anche se non ancora aggiornata al 2019.

Acquisto auto/scooter, elettriche e non:

  • Per chi acquisterà tra il 2019 e il 2021 un’auto, non elettrica o a basse emissioni, con costo superiore ai 45.000 € di listino Iva esclusa, ci sarà un'imposta extra parametrata al numero di grammi di biossido di carbonio emessi. Quindi si pagherà un costo in più direttamente al momento dell'acquisto della vettura, in proporzione a quanto inquina, nel caso si sia intenzionati a possedere un'auto di un valore superiore a quello qui indicato
  • Per l'acquisto di auto elettriche e ibride, tra marzo 2019 e fine 2021 invece disponibili incentivi da 1.500 € fino a 6.000 €, a seconda se viene rottamata o meno un'auto più inquinante e se quella nuova ha emissioni comprese tra 0-20 o 21-70 CO2 g/km, incentivo ottenibile per modelli con un costo di listino inferiore ai 50.000 € Iva esclusa
  • fino 3.000 € per l'acquisto di scooter elettrici o ibridi, oppure moto elettriche con prestazioni equiparabili a quelle di un 125 cc (11 kW - 14,95 CV), in concomitanza della rottamazione di un modello più inquinante

Sigarette elettroniche: decisa una detassazione per le sigarette elettroniche, condizioni di attuazione ancora da definire

Web Tax: Arriva l'imposta al 3% sui servizi digitali per le imprese che vendono online, forniscono pubblicità e trasmissione di dati. Si applica ai ricavi "ovunque realizzati" di quelle aziende che "hanno un ammontare complessivo di ricavi non inferiore a 750 milioni di euro e che hanno un ammontare di ricavi derivanti dalla prestazione di servizi digitali non inferiore a 5,5 milioni"

Industria 4.0: confermate le agevolazioni e gli sgravi fiscali già introdotti del 40% e del 150% per l'ammodernamento delle aziende

Bonus televisori: stanziato un fondo di 151 milioni per il triennio 2019-2020-2021, per favorire l’acquisto di decoder o nuove TV in previsione del passaggio alla nuova tecnologia DVB-T2, switch off previsto tra il 2020 e il 2022. Condizioni di attuazione ancora da definire

Nuove tecnologie: tra il 2019 e il 2021, stanziati 30 milioni di euro l’anno per lo sviluppo di nuove tecnologie nel settore di BlockChain ed intelligenza artificiale, condizioni di attuazione ancora da definire

Seggiolini anti abbandono: fondo di 1 milione di euro per il 2019, ed altrettanto per il 2020, per l’acquisto di seggiolini auto dotati di un sistema anti abbandono, legge ancora da approvare ma con termine ultimo Luglio 2019

Bonus Cultura: riservato a tutti coloro nati nel 2000 e nel 2001, pari a 500 € che potranno essere utilizzati, oltre che per libri ed ebook, anche per teatri cinema e concerti, piattaforma per inoltrare la richiesta operativa dal prossimo 7 gennaio

Carta d’Identità Elettronica: per fronteggiare i problemi riscontrati nel rilascio di questa nuova tipologia di documenti presso gli uffici comunali, la carta d’identità elettronica d'ora in poi potrà essere richiesta/ritirata anche in qualsiasi ufficio postale

Biglietti concerti: per fronteggiare il fenomeno del secondary ticketing, per i concerti negli impianti con una capienza maggiore di 5.000 posti, i biglietti venduti dovranno essere nominali

Micromobilità elettrica: confermato il periodo di prova per l'utilizzo di monopattini, hoverboard e segway in ambiente cittadino, stanziati anche 2 milioni di euro, per il 2019, per la creazione di "autostrade ciclabili", condizioni di attuazione ancora da definire

Bonus Mobili/Elettrodomestici: detrazione sulla propria dichiarazione dei redditi fino al 50% delle spese per l’acquisto di mobili o grandi elettromestici di classe A+ (forni A o superiore) destinati ad arredare l’unità immobiliare oggetto di lavori di ristrutturazione, o lavori di manutenzione straordinaria (ad esempio sostituzione caldaia) fino a una spesa massima di 10.000 euro, rimborsabili in 10 rate annue di pari importo.

49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines02 Gennaio 2019, 09:17 #1
Fatturazione elettronica: concordo .

Cosi si spera che diminuisca l' evasione fiscale .

Canone Rai: potevano ridurlo a 80 euro, visto che con il metodo che viene messo nelle fatture della luce, adesso viene pagato da più italiani, rispetto a prima e da 120 euro è stato diminuito a 90 2 o 3 anni fa, adesso non ricordo esattamente .

Web Tax: giusto, finalmente .

Ci sono aziende che fanno soldi a go go on line

Industria 4.0: concordo

Bonus televisori: giusto

[B][COLOR="Red"]Bonus Cultura:[/COLOR][/B] è una stupidata più unica che rara.....inutile....

I soldi che vengono spesi in questo modo, potevano essere impiegati molto meglio, tipo per le pensioni, per i terremotati, per chi chiede lo stato di calamità naturale tipo la Puglia ultimamente, etc etc etc........quanto sprechiamo in Italia madòòòòò

Carta d’Identità Elettronica: concordo

Dato che nella Pubblica amministrazione, dormono da paura......
Jammed_Death02 Gennaio 2019, 09:22 #2
aspetto di leggere aggiornamenti sui bonus tv, visto che sono intenzionato a sostituire i miei vetusti apparecchi...il canone rai è rimasto a 90 euro ma sarebbe dovuto scendere ancora, è a quella cifra già da un paio d'anni se non sbaglio
Utonto_n°102 Gennaio 2019, 10:06 #3
Originariamente inviato da: Jammed_Death
aspetto di leggere aggiornamenti sui bonus tv, visto che sono intenzionato a sostituire i miei vetusti apparecchi...il canone rai è rimasto a 90 euro ma sarebbe dovuto scendere ancora, è a quella cifra già da un paio d'anni se non sbaglio


Non ti auguro di entrare a far parte della platea dei beneficiari , ma solamente perchè ti auguro una condizione economica migliore... ti riporto quanto prevede la legge, cit. altra testata:
"A poterlo sfruttare, almeno in via preliminare, saranno gli over 75, esenti dal pagamento del canone Rai e con un reddito annuale inferiore agli 8 mila euro. I «fortunati» usufruiranno di uno sconto di 25 euro per l’acquisto di un televisore o di un decoder che renda possibile visualizzare le trasmissioni a seguito dello switch in atto tra meno di due anni."

facile scrivere "stanziati tanti milioni!", ma poi bisogna sempre vedere i dettagli, perchè se ti volevi prendere un OLED, con 25 euro di sconto, adesso si che conviene!
simhunter02 Gennaio 2019, 10:21 #4
Fatturazione elettronica, per me sarà un bagno di sangue. Nell'Associazione in cui lavoro abbiamo solo attività marginale soggetta ad Iva. E son tutti privati (utenti telesoccorso). Sono circa 200...ecco per questi dovrò emettere sia una fattura elettronica, che rimarrà nel sistema SDI...sia cartacea, quindi doppio lavoro. E mette per il cartaceo me la cavo con un file Excel e via... Per la fatturazione elettronica, al momento, devo farla a mano una alla volta... E la fatturazione è trimestrale 😔
Falcon8902 Gennaio 2019, 10:32 #5
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Non ti auguro di entrare a far parte della platea dei beneficiari , ma solamente perchè ti auguro una condizione economica migliore... ti riporto quanto prevede la legge, cit. altra testata:
"A poterlo sfruttare, almeno in via preliminare, saranno gli over 75, esenti dal pagamento del canone Rai e con un reddito annuale inferiore agli 8 mila euro. I «fortunati» usufruiranno di uno sconto di 25 euro per l’acquisto di un televisore o di un decoder che renda possibile visualizzare le trasmissioni a seguito dello switch in atto tra meno di due anni."

facile scrivere "stanziati tanti milioni!", ma poi bisogna sempre vedere i dettagli, perchè se ti volevi prendere un OLED, con 25 euro di sconto, adesso si che conviene!


deve essere ancora tutto confermato di anno in anno, speriamo siano un po' di manica larga
gd350turbo02 Gennaio 2019, 10:32 #6
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Non ti auguro di entrare a far parte della platea dei beneficiari , ma solamente perchè ti auguro una condizione economica migliore... ti riporto quanto prevede la legge, cit. altra testata:
"A poterlo sfruttare, almeno in via preliminare, saranno gli over 75, esenti dal pagamento del canone Rai e con un reddito annuale inferiore agli 8 mila euro. I «fortunati» usufruiranno di uno sconto di 25 euro per l’acquisto di un televisore o di un decoder che renda possibile visualizzare le trasmissioni a seguito dello switch in atto tra meno di due anni."

facile scrivere "stanziati tanti milioni!", ma poi bisogna sempre vedere i dettagli, perchè se ti volevi prendere un OLED, con 25 euro di sconto, adesso si che conviene!


Bè si, over 75 con 8000 euro all'anno con i quali vivere è già un impresa, pensa te se uno si va a prendere un tv nuovo grazie allo sconto di 25 euro !
Dei milioni che avranno stanziato, useranno forse 100 euro , gli altri, puffff, svaniti !
Obelix-it02 Gennaio 2019, 10:36 #7
Originariamente inviato da: tallines
Web Tax: giusto, finalmente .

Ci sono aziende che fanno soldi a go go on line

E ci pagano le tasse su quei soldi, eh, solo che le pagano in qualche nazione 'compiacente' che gli mette tassazioni ridicole (Lussemburgo, tanto per...)

Sarebbe stato di molto meglio far pagare le tasse nel paese in cui si eseguono le fatturazioni, ma si sa, cose che funzionano mai...
Obelix-it02 Gennaio 2019, 10:47 #8
Originariamente inviato da: maxy04
Parlo da imprenditore.

fatturazione elettronica: bella stron*ata.

Non parli d aimprenditore: parli da pirla. Qualsiasi im prenditore che io conosco ha gia', in una maniera o nell'altra, una forma di fatturazione 'eletronica', e olti di loro preferisocno far girare i dati elettrornicamente che amanuensemente.

Se tuo vuoi restare all'leta' della pietra, accomodati.

Ah, per la conaca, sono imprenditore anch'io, eh.

Originariamente inviato da: maxy04
fosse oggi mi direbbe di prendere un aereo e togliermi dai coglioni)


Sul toglierti dai maroni, possiamo anche concordare, mi chiedo se il perche' tu non ti prenda il biglietto dell'arero sia legato al fatto che tae bilgietto, e', ohibo, elettronico (si , come le fatture..)
WarSide02 Gennaio 2019, 12:42 #9
Originariamente inviato da: maxy04
Parlo da imprenditore.

fatturazione elettronica: bella stron*ata.
Non fa diminuire di una virgola l'evasione fiscale (gestendo in modo serio la fatturazione tradizionale, hai le stesse "prestazioni". i dati sono esattamente gli stessi) e carica ancora di stronzate pesanti e inutili l'imprenditoria, gia' massacrata.
Aumentera' ancora le chiusure delle aziende: ogni balzello o cazzata burocratica da' un colpo alle aziende (sia puramente monetario, che come tempo perso), e nessuno sano di mente in questo periodo di crisi farebbe una roba del genere. e' gravissimo aumentare la burocrazia, andrebbe smantellata, se mai.
Per molti sara' necessario affidarsi completamente al commercialista: molti imprenditori sono anziani, e non hanno voglia di mettersi a fare cose che non hanno il minimo senso, se non nella testa bacata di qualche euroburocrate. altro motivo per il quale i vecchi imprenditori, appena arrivati alla pensione, chiuderanno baracca, e non consiglieranno certo ai figli di continuare (cosa che e' stata consigliata a me da mio padre, ma erano altri tempi, fosse oggi mi direbbe di prendere un aereo e togliermi dai coglioni)
inoltre moltissimi (me incluso) sono stanchi e sfiduciati riguardo al futuro, e ogni volta che lo stato o l'ue tira fuori qualche str. simile (e chi e' nella pmi sa benissimo che queste cose succedono [U]di continuo[/U]) e' ancora un motivo in meno per tenere aperta la baracca e rimanere a fare gli imprenditori in italia.

La fatturazione elettronica fatta decentemente (cosa che trovo giusta), e soprattutto tenendo in conto le esigenze delle pmi (che vengono chiamate solo quando c'e' da pagare, vedi l'introduzione del divieto degli autocarri euro3 in citta' - anche li' da un momento all'altro - cosa che ha portato danni enormi, con un sacco di imprenditori che si sono indebitati per comprare un nuovo camion) sarebbe stata un' introduzione "morbida", non da un momento all'altro.
sarebbe stato necessario un periodo di transizione di almeno un anno con una gestione mista cartaceo/elettronico, cosi' come c'e' stato con l'euro. Per il primo anno si inviano al ministero i pdf, e gli impiegati del ministero si arrangiano a convertirle in elettroniche, o sono i commercialisti che lo fanno, e in questo caso lo stato li "risarcisce" di tot euro la fattura.
Dopo l'anno, ognuno per se'.
Questo avrebbero probabilmente spiegato i sindacati dell'imprenditoria ai burocrati, ma come al solito...


La fatturazione elettronica non e' una stronzata. E' il doversi affidare ad un commercialista la stronzata. Commercialista che, se sbaglia a far conti, non ci rimette un c@zzo mentre tu ti ritrovi con equitalia alle calcagna.

L'AdE da quest'anno avra' la tua lista clienti/fornitori, fatture in uscita ed in ingresso. A questo punto, se unificassero anche tutti gli altri DB, sarebbero loro a dirti quanto pagare e si eliminerebbe l'inutile figura del commercialista.
Ti basterebbe un software di contabilita' online (con 100e annui sei apposto).

Altra figura inutile e' quella del notaio che non dovrebbe esistere in un mondo digitalizzato. Migliaia di euro buttati per sentire un tizio/tizia che legge con una bella dizione un pezzo di carta e poi mette un timbro.

Non commento su camion & Co perche' non ne ho competenza.

Per quanto riguarda la sfiducia, il problema principale e' la mancanza di certezza di avere giustizia e che le leggi non ti cambino sotto al culo ogni 2/3 anni.
Come fai a fare un piano industriale a medio termine se non sai neanche quante/quali tasse pagherai l'anno prossimo?
bancodeipugni02 Gennaio 2019, 14:23 #10
Esonerati da non pagare tale tassa utenti privi, nel proprio domicilio, di un apparato TV e relativa antenna
perchè ?
rai play non necessita di antenna e apparato tv

a meno che per apparato tv non si intenda qualsiasi cosa che riproduce filmati e allora cosa l'hanno scritta a fare sta deroga

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^