Le valigie smart vietate nei voli in USA. La colpa è delle batterie al litio
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 07 Dicembre 2017, alle 11:41 nel canale Tecnologia
American Airlines, Alaska Airlines e Delta vieteranno dal prossimo 15 gennaio ogni tipo di valigia "smart" ossia con una batteria al suo interno. Il mercato delle valigie high tech potrebbe dunque fermarsi ancor prima di prendere il volo.
I principali vettori americani quali American Airlines, Alaska Airlines e Delta non imbarcheranno più le nuove valigie "smart" nei propri voli dal prossimo 15 gennaio. Il problema è chiaramente la batteria al litio presente nelle nuove valigie intelligenti che verranno dunque lasciate a terra a causa della normativa che alcuni vettori avevano già delineato da tempo sul divieto di imbarcare, anche in stiva, dispositivi con batterie al litio.
In questo caso nel 2016 l'Icao, l'Agenzia Onu per la super-visione della navigazione aerea internazionale, aveva vietato non solo l'ingresso in stiva di tutti i dispositivi contenenti batterie al litio ma anche i bagagli a mano per i voli provenienti da dieci scali del Medio Oriente e del Nord Africa ritenuti pericolosi per possibili attentati.
La novità che scatterà dal prossimo 15 gennaio sembra poter estendere ancora una volta tale divieto anche per le valigie "smart" ossia quelle valigie di nuova generazione che negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede per la presenza di batterie capaci di dare una ricarica di emergenza nei voli a lunga gittata. Un mondo nuovo che sembra poter "scemare" ancora prima di nascere veramente a causa dei nuovi divieti. Molte sono le società che negli ultimi tempi si sono "buttate" nelle valigie ultra tecnologiche capaci di offrire, oltre ad un supporto per la ricarica di altri dispositivi portatili, anche la geolocalizzazione della valigia stessa tramite la presenza di un GPS integrato capace di interagire con una specifica applicazione da smartphone.
La situazione oltretutto non sembra poi così semplice in fatto di dispositivi consentiti perché alcune compagnie vietano di salire a bordo con accessori hi-tech dotati di batterie ma consentono di porne in stiva fino a dieci per un massimo di 160 Wh. Oltretutto le batterie devono essere inserite all'interno del dispositivo e dunque non sciolte come power bank o batterie supplementari che dovranno per forza viaggiare, se consentito, in stiva. Per altre però la situazione è più rigorosa con un divieto totale anche per i bagagli imbarcati.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".