Le peggiori password di quest'anno: ecco quali sono
di Riccardo Donati pubblicata il 17 Dicembre 2018, alle 14:01 nel canale Tecnologia
SplashData ha pubblicato la lista annuale delle peggiori password durante tutto il 2018 e per il quinto anno consecutivo ai primi posti troviamo le password più banali: "123456" e "password".
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche "password123456789" è lunga ma non complessa.
Vedo che il concetto di battuta ti è estraneo, eh
La password, come "base", serve sempre. O per lo meno servirà fino a quando non troveranno un sistema altrettanto pratico e versatile, ma più semplice e sicuro (la faccio facile eh
Molto più probabile che mi dimentico la password piuttosto che si rompa il lettore di impronte.
Se poi la cosa fosse uno standard presente su tutto, PC, smartphone, Tablet, sarebbe altamente improbabile che si rompano tutte.
Già la cosa che veramente detesto del mio smarphone è che ogni 72 ore mi chiede di utilizzare la PW invece dell'impronta, e ovviamente succede sempre quando mi arriva un messaggio mentre sto dormendo e devo guardare se è una cosa importante o posso continuare a dormire.
12 caratteri misti ?
Mi sà che fai confusione.
Io le mie psw me le ricordo tutte, e se non le ricordassi al volo le posso riprodurre visto che sono basate su una logica e non sono parole campate per aria. Nel caso non ce la facessi o i tentativi a disposizione fossero pochi ce le ho segnate ( come dovrebbero far tutti ).
Posso capire casi particolari, ma la stragrande maggioranza delle persone addirittura non riuscire a costruire una psw o ricordarsela è patetico.
Il problema non è costruire una password e ricordasela ma costruirne e ricordarsene 10 o più, e ricordarsi anche quale di quelle 10 avevi assegnato a quel servizio, sopratutto se è un servizio a cui non accedi tutti i giorni.
Poi se tu sei così fortunato da avere una memoria perfetta buon per te, ma non tutti ce l'hanno.
Poi certo ce le possiamo segnare, ma a quel punto la sicurezza va giù a farsi benedire.
Tra l'altro la password è la cosa più facile da sgamare, basta qualcuno con l'occhio attento che ti osserva mentre la digiti, (se poi la leggi da qualche parte ciao) sopratutto oggi che ci sono telecamere ovunque...
Con l'impronta digitale o la scansione della retina dovrebbero tagliarti un dito o un'occhio come si vedeva in certi film...
Mica esiste solo il bruteforce eh.
Ci sono gli attacchi a dizionario, per dire il primo che mi viene in mente.
Ci sono gli attacchi a dizionario, per dire il primo che mi viene in mente.
Anche perchè oramai tra tentativi limitati e captcha il bruteforce non credo sia molto utilizzabile, tantomeno gli attacchi a dizionario.
La Password te la sgamano in altri modi, sopratutto se è troppo facile, o usi sempre la stessa anche su servizi "poco affidabili".
Se c'è una logica personale dietro ognuna te le ricordi tutte.
Poi certo ce le possiamo segnare, ma a quel punto la sicurezza va giù a farsi benedire.
Un po' come quelli che non conoscono a memoria il loro codice fiscale ( anche lì c'è una logica e se hai dei buchi puoi anche riprodurlo ), la targa della propria auto ( così quando chiami per denunciare il furto e te la chiedono ti ridono dietro ) o il codice di accesso al proprio conto bancario.
Quando vai al bancomat tu non ti guardi attorno se qualcuno sta spiando mentre digiti il codice della carta ?
Quì stiamo parlando di pigrizia della peggior specie.
Non è possibile che chiedano alla gente di avere password di 12 caratteri misti per ogni singolo sito di internet.
Ci vuole un sistema di riconoscimento sicuro.
Le password andavano bene negli anni 90.
Ma infatti, un giorno rideremo di tutta questa situazione ripensando a quanto eravamo trogloditi a digitare delle password. Imparare delle password andava bene 15 anni fa quando gli unici servizi a cui accedeva una persona normale erano la mail di Virgilio o la chat di C6, non oggi!
Centinaia di servizi con diversi parametri di sicurezza che necessitano di differenti livelli di preoccupazione. E non si scappa, o affidi tutto ad un software e tanti auguri con ghiotte estensioni ai browser, o scrivi su dei foglietti volanti il tutto o ti affidi alla logica. Si, bella la logica quando sei al settimo giro di logica e devi riformulare tutte le password. E guai a non rinnovarne una o dovrai andar a ritroso sulle logiche passate per ricostruire quella maledetta password.
Siamo delle scimmie con lo stesso cervello da decine di secoli, il tirar su un sistema che si basa sul ricordare un insieme di caratteri è da sadici malati!
Se vuoi che delle scimmie facciano qualcosa devi fare in modo che POSSANO farla senza problemi altrimenti faranno la prima cosa che riesce loro meglio: tirarsi gli escrementi vicendevolmente e scrivere 123456 come password
Non è possibile che chiedano alla gente di avere password di 12 caratteri misti per ogni singolo sito di internet.
Ci vuole un sistema di riconoscimento sicuro.
Le password andavano bene negli anni 90.
E' sufficiente attivare l'autenticazione a due fattori o 2FA e utilizzare un generatore di password valide una sola volta o One Time Password (OTP) per generare la password di autenticazione a due fattori:
[LIST]
[*]andOTP per android
[*]Authenticator per iOS
[*]Authenticator Firefox o Chromehttps://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/foxauth/"]
[*]FoxAuth[/URL] Firefox e Firefox per android
[/LIST]
In questo modo puoi anche utilizzare sempre la stessa password primaria e non avrai alcun problema.
Mai pensato di scriverle su un foglio di carta, è cosi semplice.............
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".