La Smart City? Passerà anche dalle strisce pedonali che si illuminano da sole
di Roberto Colombo pubblicata il 03 Maggio 2016, alle 11:01 nel canale Tecnologia
In Spagna sono stati installati due attraversamenti pedonali che vanno nella direzione della Smart City. Un sistema di sensori di movimento rileva la presenza di pedoni in avvicinamento alle strisce e accende una serie di LED annegati nell'asfalto.
Sugli attraversamenti pedonali c'è molto da lavorare per aumentare la sicurezza e negli anni abbiamo visto diversi sistemi implementati per accrescere la visibilità degli stessi e dei pedoni che passano sulle strisce, soprattutto nelle ore notturne. Alcuni sistemi proiettano un forte fascio luminoso in corrispondenza delle strisce, in modo che gli attraversamenti risultino ben visibili agli automobilisti in arrivo: il prezzo di tale accorgimento è un dispendio energetico intenso e costante per tutta la durata delle ore di buio, anche se magari la frequentazione dell'attraversamento è bassa. L'illuminazione LED può tagliare di molto i consumi, ma è comunque uno spreco di energia illuminare un posto dove non sta passando nessuno.
In Italia nel 2014 si sono registrati 578 decessi tra i pedoni
Altri sistemi utilizzano LED annegati nell'asfalto che si illuminano a brevi intervali regolari: L'intermittenza è un modo efficace per attirare l'attenzione degli automobilisti, ma anche in questo caso se è continua potrebbe perdere di efficacia nel tempo (alla decima volta che un guidatore passa per una attraversamento pedonale vuoto con l'intermittenza potrebbe prestare comunque meno attenzione). In Spagna, nella cittadina di Cambril, sono stati installati due attraversamenti pedonali che invece vanno nella direzione della Smart City, la città intelligente, in grado di adattare le sue infrastrutture ai reali flussi di traffico e persone. Il sistema è molto più semplice di quanto possa sembrare dalla descrizione, ma l'efficacia pare garantita. Un sistema di sensori di movimento rileva la presenza di pedoni in avvicinamento alle strisce e accende una serie di LED annegati nell'asfalto. In questo caso (visto l'utilizzo della tecnologia LED e dell'accensione solo su richiesta) l'illuminazione è tarata per essere intensa, risultando molto visibile all'automobilista. Inoltre il fatto che si accenda solo in presenza di pedoni è un altro aspetto che ne favorisce l'efficacia.
Contando che in Italia nel 2014 si sono registrati 578 decessi tra i pedoni e che l'indice di mortalità per i pedoni (morti ogni 100 incidenti) è quattro volte superiore rispetto a quello degli occupanti di autovetture (2,75 contro 0,67): sarebbe auspicabile che sistemi di questo tipo possano essere implementati anche nel nostro Paese in breve tempo. Cosa ne pensate? Qual è la situazione degli attraversamenti pedonali dove abitate? C'è qualche sistema intelligente che già popola le nostre strade?
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna bella fila di rallentatori ravvicinati prima di ogni zebra no eh?
Parlo in termini assoluti, perchè un paio di pali con cartello, strisce orizzontali e marciapiedi ribassati, vengono in tutto 5-600 euro.
Con quel sistema con led, sensori e collegamenti elettrici,è facile che si superino i 2-3000 euro.
Il problema maggiore è rendere affidabili quei sensori di movimento.
Sarebbe molto più efficace installare i Pedestrian Detection sulle auto, che funzionano anche "fuori" dalle strisce, giorno e notte ed avvisano acusticamente il conducente, ed in caso d'emergenza possono anche attivare la frenata.
Ma non sarebbe meglio una illuminazione che dall'alto illumina tutto il percorso?
Invece di illuminare "le strisce", ci si potrebbe limitare ai soli cartelli, secondo me già sarebbe di grande aiuto.
No, sarà il segnale che invece è "meglio" accelerare per arrivare sulle strisce prima del pedone
almeno si evitano anche le incomprensioni tra i cretini che si mettono a parlare sulle strisce e gli automobilisti che non sanno se quei fessi vogliono passare o meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".