Tesla
La 'Bestia' di Tesla compare nella prima foto dal vivo
di Nino Grasso pubblicata il 05 Ottobre 2017, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Tesla è in procinto di svelare ufficialmente la "Bestia", il Semi-Truck che dovrebbe rivoluzionare il mondo dei trasporti pesanti con la propulsione tutta elettrica
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto è un altro discorso. E sinceramente credo sia superabile con molti meno investimenti rispetto ad ampliare la rete su ferro a dismisura. I percorsi dei tir sono prevedibili, così come il loro consumo. E in ogni caso li devi caricare/scaricare oltre ad avere orari e percorrenze massime di legge.
Quindi con un minimo di analisi è molto più conveniente un tir elettrico di un treno.
By(t)e
Quindi con un minimo di analisi è molto più conveniente un tir elettrico di un treno.
By(t)e
nessuno ha detto che la rete ferroviaria va ampliata. basta e avanza l'esistente, ampiamente sottoutilizzato.
un tir da ricaricare ogni 200km (e in quanti giorni ricarichi un tir se già le auto non sono molto rapide?), con un peso mostruoso di batterie che incide sulla massa trasportabile, e una supercazzabubbola.
hanno senso al max piccoli camion x lo smistamento locale, grandi tir no nella maniera più assoluta.
un tir da ricaricare ogni 200km (e in quanti giorni ricarichi un tir se già le auto non sono molto rapide?), con un peso mostruoso di batterie che incide sulla massa trasportabile, e una supercazzabubbola.
hanno senso al max piccoli camion x lo smistamento locale, grandi tir no nella maniera più assoluta.
Lavoro con un corriere nazionale. Un camion parte tutte le sere da qui per giungere al magazzino di Firenze. Sono meno di 100Km. Da li riparte la mattina per riportare qui le spedizioni. Un tir elettrico coprirebbe tranquillamente questa tratta (considerato che potrebbe ricaricare un buon 50% durante il carico/scarico). Quindi le applicazioni sono ben maggiori di quelle alle quali puoi pensare tu.
E poi: dalla stazione merci ai magazzini, come ce la porti la roba? Quanto tempo perdi a caricare e scaricare il treno? Non pensate che se le gran parte del trasporto sia su gomma sarà per un motivo?
By(t)e
meno di 100km va bene la gomma.
io stavo parlando di tratte più lunghe, tipo nord-sud italia. o anche est-ovest, nord-centro, sud centro, per cui si deve spostare su treno anzichè inventarsi 'sta cazzata dei tir elettrici.
io stavo parlando di tratte più lunghe, tipo nord-sud italia. o anche est-ovest, nord-centro, sud centro, per cui si deve spostare su treno anzichè inventarsi 'sta cazzata dei tir elettrici.
continui a scrivere tir, scrivi che le attuali linee ferroviarie sono in grado di sostenere il traffico merci che attualmente viaggia su gomma, scrivi (senza sapere che vengono concesse deroghe all massa complessiva) che le batterie incideranno sulla massa trasportabile ecc. non sei un interlocutore credibile
o meglio, si capisce benissimo che non conosci il settore se non per sentito dire al tiggì.
andband, i treni non vengono caricati e scaricati di merce, se non merce alla rinfusa come minerali, carbone, ecc. normalmente vengono scarrate le casse dai veicoli su gomma (autocarri, rimorchi e semirimorchi) o viene caricato il semirimorchio completo. porti, scali ferroviari ed autoporti hanno gru che effettuano il lavoro velocemente.
in una situazione ideale le merci viaggerebbero quanto più possibile su rotaia, lasciando le operazioni di carico e scarico ai veicoli su gomma. nella realtà non ci sono le strutture per poterlo fare se non in una modesta percentuale. visto che viviamo in un paese delle banane, i vari incentivi che vengono concessi per sviluppare il settore vengono mangiati dai vari ingordi di turno (vedi de girolami che ha comprato casse scarrabili centinate per l'intermodale per due soldi e le usa per trasportare mobili al 100% su gomma e non parliamo dei vari gavio, arcese ecc). quel che auspichi è già realtà in austria dove il 30% delle merci viaggia su rotaia.
o meglio, si capisce benissimo che non conosci il settore se non per sentito dire al tiggì.
andband, i treni non vengono caricati e scaricati di merce, se non merce alla rinfusa come minerali, carbone, ecc. normalmente vengono scarrate le casse dai veicoli su gomma (autocarri, rimorchi e semirimorchi) o viene caricato il semirimorchio completo. porti, scali ferroviari ed autoporti hanno gru che effettuano il lavoro velocemente.
in una situazione ideale le merci viaggerebbero quanto più possibile su rotaia, lasciando le operazioni di carico e scarico ai veicoli su gomma. nella realtà non ci sono le strutture per poterlo fare se non in una modesta percentuale. visto che viviamo in un paese delle banane, i vari incentivi che vengono concessi per sviluppare il settore vengono mangiati dai vari ingordi di turno (vedi de girolami che ha comprato casse scarrabili centinate per l'intermodale per due soldi e le usa per trasportare mobili al 100% su gomma e non parliamo dei vari gavio, arcese ecc). quel che auspichi è già realtà in austria dove il 30% delle merci viaggia su rotaia.
sei tu che non hai capito il mio intervento.
sto dicendo che, se bisogna puntare sull'elettrico, costruire infrastrutture e fare investimenti, questi devono essere fatti sulla ferrovia e non su questi fantomatici camion elettrici.
so benissimo che da decenni le merci viaggiano in container anche se i nostri brillanti decisori hanno continuato a fare scali ferroviari merci con l'idea obsoleta da tempo immemore della movimentazione dei carri anzichè delle casse...
beh, si tratta di investire in questo genere di infrastrutture e lascir perdere la baggianata di trattrici elettriche e rimorchi
La quasi totalità dei trasporti è riferita a colli medio piccoli. Col piffero che restate nei tempi se li trasportati su rotaia, per una mera questione cronometrica.
Certo, se devi trasportare 100 tonnellate di tondini di ferro da Milano a Catanzaro, il treno va benissimo. Ma se devi trasportare un iPhone dal magazzino Amazon di Piacenza al cliente che sta a Figline Val D'arno, col piffero che lo portate in treno.
Inoltre, come detto, le rotaie non si spostano. Se la fabbrica di Catanzaro di cui sopra si sposta a Bari, come minimo dovete rifare le ferrorivie. Quindi si tratta di pianificare investimenti lunghi decenni, adatta solo ad un certo tipo di economia che, ormai, non fa quasi più parte del nostro futuro.
Per riassumere: ad ogni trasporto è adatto un certo vettore, è troppo generico dire "Spostiamo dalla gomma alla rotaia", come sarebbe stupido sostenere che un tir elettrico è adatto a spostare centinaia di tonnellate di tondini di ferro da Milano a Catanzaro.
By(t)e
La quasi totalità dei trasporti è riferita a colli medio piccoli. Col piffero che restate nei tempi se li trasportati su rotaia, per una mera questione cronometrica.
Certo, se devi trasportare 100 tonnellate di tondini di ferro da Milano a Catanzaro, il treno va benissimo. Ma se devi trasportare un iPhone dal magazzino Amazon di Piacenza al cliente che sta a Figline Val D'arno, col piffero che lo portate in treno.
Inoltre, come detto, le rotaie non si spostano. Se la fabbrica di Catanzaro di cui sopra si sposta a Bari, come minimo dovete rifare le ferrorivie. Quindi si tratta di pianificare investimenti lunghi decenni, adatta solo ad un certo tipo di economia che, ormai, non fa quasi più parte del nostro futuro.
Per riassumere: ad ogni trasporto è adatto un certo vettore, è troppo generico dire "Spostiamo dalla gomma alla rotaia", come sarebbe stupido sostenere che un tir elettrico è adatto a spostare centinaia di tonnellate di tondini di ferro da Milano a Catanzaro.
By(t)e
quasi totalità in colli medio piccoli? centinaia di tonnellate su un "tir"? non vale nemmeno la pena rispondere.
Era una iperbole.
By(t)e
2. un paio di carrelli ed un pianale. ci metti su i container. non ha costi così folli.
3. veramente è pieno di linee mezze vuote (infatti i brillanti politici italiani vogliono raddoppiarle
4. per il trasporto a lunga distanza, si. ovviamente non per consegnare nel vicoletto del centro storico.
5. rispetto ai quantitativi movimentati il treno è + controllato e meno soggetto ad incidenti. peraltro x strada ci sono anche incidenti e bloccano tutto. e allora?
1. Ammesso e non concesso che in generale duri più di un camion, bisognerebbe come minimo fare una stima dei costi di manutenzione di entrambi, e come detto sopra, di quanto costerebbe metterli in opera, moltiplicato per quanti ce ne vorrebbero.
2. E perché non un bel carrello "ad altalena"?
3. Alcune saranno anche mezze vuote, altre sono strepiene, e comunque stiamo parlando di trasporto di persone, irrilevante a questi fini.
4. Mi spiace ma se non sai dirmi quanti camion circolino, con quanto carico, e quanti treni sarebbero necessari a sostituirli e con quale frequenza dovrebbero passare, è un'affermazione senza alcuna base.
5. Un incidente sulla linea ferroviaria blocca tutto, mentre gli incidenti per strada si possono benissimo aggirare in tempi brevissimi attraverso l'aggiornamento in tempo reale sul traffico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".