Tesla

La 'Bestia' di Tesla compare nella prima foto dal vivo

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Tecnologia La 'Bestia' di Tesla compare nella prima foto dal vivo

Tesla è in procinto di svelare ufficialmente la "Bestia", il Semi-Truck che dovrebbe rivoluzionare il mondo dei trasporti pesanti con la propulsione tutta elettrica

 
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giuliop05 Ottobre 2017, 20:54 #31
Originariamente inviato da: zappy
non ho capito... di binari nè abbiamo già in abbondanza.


E di treni? Perché se non sono lì a girare a vuoto, allora:
1. Vanno costruiti: quanto costa costruire un treno equivalente ad enne camion?
2. Quanti ne devi costruire? Con quali costi?
3. Dove li metti? Le linee sono già abbastanza intasate, ogni quanto li vuoi far passare, uno ogni 3 secondi?
4. Siamo sicuri che ci stiano tutti quelli necessari a sostituire i camion (non credo proprio)?
5. Cosa succede se se ne blocca uno, bloccati i trasporti di mezza Italia? (e visto come vanno i treni in Italia...)
6. Lo stesso per i passeggeri, tutti lì ad aspettare il treno merci bloccato?

Così su due piedi. A me sembra un'idea nel migliore dei casi da dimostrare molto più approfonditamente che con un superficiale "esistono già i treni!", e nel peggiore dei casi, come hai definito tu il contrario, "demenziale".
icoborg05 Ottobre 2017, 21:59 #32
preferisco the turin beast
nickname8805 Ottobre 2017, 23:44 #33
Originariamente inviato da: zappy
NO. "qualunque cosa essa sia" è SEMPRE una cazzata.
le cose vanno fatte con criterio, il treno non è la soluzione a qualunque cosa, e soprattutto non lo è qualunque treno.
Vedi la megaputtananta delle linee alta velocità italiane fatte e che si vuol continuare a fare spacciandole per alta capacità, che sono quanto di più stupido, dispendioso e DANNOSO per l'economia la tecnologia italiana ed i portafogli di tutti sia mai stato fatto.
(esistevano i pendolini NOSTRI, e di merci non nè è mai stata trasportata neanche un kg nè mai lo sarà.
L'obbiettivo primario è soppiantare le soluzioni non più eco-sostenibili, non l'economia.

non ho capito... di binari nè abbiamo già in abbondanza.
Li vedi solo tu.
Io non li vedo affatto, coprono solo alcune parti di città, solo delle città più importanti e fuori città sono quasi inesistenti.
Inoltre quanti treni dovremmo allestire ? E dove li si mette ?
inatna06 Ottobre 2017, 12:20 #34
Originariamente inviato da: andbad
Se a qualcuno non piace il Tesla, dovrebbe consolarsi con questo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

By(t)e


Link ad immagine (click per visualizzarla)

zappy06 Ottobre 2017, 13:24 #35
Originariamente inviato da: giuliop
E di treni? Perché se non sono lì a girare a vuoto, allora:
1. Vanno costruiti: quanto costa costruire un treno equivalente ad enne camion?
2. Quanti ne devi costruire? Con quali costi?
3. Dove li metti? Le linee sono già abbastanza intasate, ogni quanto li vuoi far passare, uno ogni 3 secondi?
4. Siamo sicuri che ci stiano tutti quelli necessari a sostituire i camion (non credo proprio)?
5. Cosa succede se se ne blocca uno, bloccati i trasporti di mezza Italia? (e visto come vanno i treni in Italia...)
6. Lo stesso per i passeggeri, tutti lì ad aspettare il treno merci bloccato?

Così su due piedi. A me sembra un'idea nel migliore dei casi da dimostrare molto più approfonditamente che con un superficiale "esistono già i treni!", e nel peggiore dei casi, come hai definito tu il contrario, "demenziale".


1. e quanto dura?
2. un paio di carrelli ed un pianale. ci metti su i container. non ha costi così folli.
3. veramente è pieno di linee mezze vuote (infatti i brillanti politici italiani vogliono raddoppiarle )
4. per il trasporto a lunga distanza, si. ovviamente non per consegnare nel vicoletto del centro storico.
5. rispetto ai quantitativi movimentati il treno è + controllato e meno soggetto ad incidenti. peraltro x strada ci sono anche incidenti e bloccano tutto. e allora?
andbad12 Ottobre 2017, 09:09 #36
Originariamente inviato da: zappy
1. e quanto dura?
2. un paio di carrelli ed un pianale. ci metti su i container. non ha costi così folli.
3. veramente è pieno di linee mezze vuote (infatti i brillanti politici italiani vogliono raddoppiarle )
4. per il trasporto a lunga distanza, si. ovviamente non per consegnare nel vicoletto del centro storico.
5. rispetto ai quantitativi movimentati il treno è + controllato e meno soggetto ad incidenti. peraltro x strada ci sono anche incidenti e bloccano tutto. e allora?


Il treno non arriva ovunque. E poi è lento. Non parlo di velocità, ma la merce va caricata su tir, scaricata da lì e messa sul treno, scaricata a destinazione e portata poi nei vari magazzini (sempre tu gomma). Senza contare che, nel tragitto, hanno meno priorità sui treni passeggeri.
Va bene per il trasporto di grossi carichi di roba che può arrivare tipo dopo una settimana. La realtà è che la gomma è molto più versatile e snella (se devi progettare una nuova tratta su rotaie hai bisogno di una progettazione accurata e di spendere centinaia di milioni, su gomma acquisti una nuova motrice e via).

By(t)e
Abalfor12 Ottobre 2017, 14:55 #37
il problema della logistica si supera creando infrastrutture adeguate, si aggiungono interporti, si migliorano quelli esistenti ecc. tecnicamente è tutto fattibile e sostenibile. quel che sfugge è l'impatto sociale, decine di migliaia di lavoratori a casa, in una società che se sei debole ti sotterra invece di creare nuove opportunità.
soprattutto non avete alcuna idea delle cifre che ci sono in gioco, spostare anche solo il 10% dell'attuale traffico merci dalla gomma alla rotaia porterebbe al collasso le strutture e richiederebbe investimenti enormi a lunghissimo termine.
a livello europeo inoltre esistono già direttive che pongono l'obbiettivo di raggiungere una quota del 30% del traffico merci su rotaia, da tanti anni ci sono incentivi per chi investe nell'intermodalità e nel trasporto combinato.
non è qualcosa che puoi fare semplicemente perché arriva un articoletto in un qualche sito e gente che non sa niente di trasporti dice "eh ma allora muoviamo tutto con il treno".
zappy12 Ottobre 2017, 14:56 #38
Originariamente inviato da: andbad
...La realtà è che la gomma è molto più versatile e snella ...


se la gomma la vuoi fare elettrica no.
nickname8812 Ottobre 2017, 15:00 #39
Originariamente inviato da: zappy
se la gomma la vuoi fare elettrica no.
Più del treno ? Sicuro.
rigelpd12 Ottobre 2017, 16:08 #40
Originariamente inviato da: nickname88
Qualcuno mi saprebbe spiegare gentilmente perchè durante la progettazione di tutti i mezzi pesanti gli ingegneri sembrano dimenticarsi l'esistenza del coefficiente di resistenza all'avanzamento ?

Sono tutti piatti frontalmente, hanno il drag di un muro, ma c'è un motivo ?
Anche quelli americani lunghi e formati da 2 pezzi sono entrambi piatti frontalmente, quelli corti tradizionali ed i pullman invece non sono nemmeno arrotondati ai lati.

Li fan tutti così però poi se ci sono container che sporgono in alto gli mettono lo spoiler, perchè sennò fan attrito e consumano di più, che è ridicolo, ma c'è una legge costituzionale per caso ?


Una roba così possibile che non la sappia fare nessuno ?

Link ad immagine (click per visualizzarla)



Una forma affusolata occupa più spazio in lunghezza, poi bisogna vedere se questo nell'economia del sistema può essere un problema. Un ipotetico autobus con il frontale affusolato dovrebbe essere almeno un paio di metri più lungo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^