Tesla
L'Autopilot di Tesla evita incidente in autostrada: ecco il video
di Nino Grasso pubblicata il 29 Dicembre 2016, alle 13:01 nel canale Tecnologia
È diventato quasi virale un video in cui una Tesla con modalità Autopilot attiva è riuscita a prevedere un incidente ancor prima che si verificasse
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprobabilmente si fara' prima ad avere il teletrasporto integrato negli smartphone
Lo si fa già.
come mai gli aerei nonostante il pilota automatico, decollo ed atterraggio sono affidati ai piloti???? e stiamo parlando di un mezzo molto ma molto piu costoso e sofisticato di una macchina.....
ultima cosa gia siamo monitorati con il cell h24 ci manca solo la macchina,
no grazie preferisco guidare io...
Il complottismo NON è il profumo della vita.
Certamente, come non è positivo l'enorme numero delle vittime della strada, quasi tutte per colpa degli esseri umani.
Quant'è la potenza di elaborazione del cervello umano? Giusto per avere qualche numero, visto che le centraline delle prossime macchine avranno una potenza di calcolo di 10TFLOPS o più.
Considera che il sistema nervoso ottico elabora 10GIPS, se non ricordo male, che è un millesimo rispetto alla cifra di cui sopra.
Hai soli due occhi, e che peraltro non vedono nell'infrarosso: non puoi minimamente pensare di fare di meglio di una decina di occhi elettronici.
Peraltro il tempo di reazione del cervello dovrebbe essere di circa 300ms (1/3 di secondo): una quantità di tempo spaventosamente alta rispetto a quello che possono fare i sistemi automatici.
Dulcis in fundo, il cervello spende un sacco di tempo a fare / elaborare tante cose, mentre le macchine sono focalizzate soltanto in precise operazioni.
E' una guerra persa in partenza.
non sai quanti problemi danno le centraline, solo che se si blocca quella comunque hai il controllo dell'auto, se si guasta l'autopilota???
I sistemi seri hanno unità di calcolo doppie / ridondante.
Tu hai un solo cervello. OK, con due emisferi, che però non fanno esattamente le stesse cose, duplicate, per vedere se le operazioni sono giuste o c'è stato un errore.
Con un sistema automatico hai voglia, invece, di aggiungere ridondanza.
Adesso affidi la tua vita a persone che guidano ubriache e/o strafatte, a gente che con una mano tiene il cellulare e con l' altra la sigaretta, a camionisti che guidano per 24 ore filate, a vecchi con i riflessi di un bradipo e la vista di una talpa, a neopatentati che pensano di essere piloti in corsa e in generale a gente che non conosce il codice della strada
Preferisco gli algoritmi
Hai presente quei 10 morti / 670 feriti al giorno di cui sopra?
Ecco, le cause sono queste:
Qui più nel dettaglio:
https://www.istat.it/it/files/2015/...o+integrale.pdf
E queste o almeno un buon 90% di esse, con la guida autonoma non esisterebbero.
Con questi numeri, affido eccome la mia vita (e quella degli altri) ad un algoritmo. Sicuramente molto meglio che affidarla all'ubriaco/drogato di turno, al vecchio che non c'è più con la testa, a quello/a che scrive messaggi/telefona/si trucca, a quello/a che guida da 14 ore.
Tutte queste cose (cause della stragrande maggioranza degli incidenti e dei morti), con la guida autonoma, semplicemente non esisterebbero.
Alle IA mancherà sempre la fantasia e la creatività umane... ma in quanto a riflessi, attenzione, reattività, calcolo... le IA hanno superato, e di molto, qualunque essere umano.
Ecco, le cause sono queste:
Qui più nel dettaglio:
https://www.istat.it/it/files/2015/...o+integrale.pdf
E queste o almeno un buon 90% di esse, con la guida autonoma non esisterebbero.
Con questi numeri, affido eccome la mia vita (e quella degli altri) ad un algoritmo. Sicuramente molto meglio che affidarla all'ubriaco/drogato di turno, al vecchio che non c'è più con la testa, a quello/a che scrive messaggi/telefona/si trucca, a quello/a che guida da 14 ore.
Tutte queste cose (cause della stragrande maggioranza degli incidenti e dei morti), con la guida autonoma, semplicemente non esisterebbero.
Alle IA mancherà sempre la fantasia e la creatività umane... ma in quanto a riflessi, attenzione, reattività, calcolo... le IA hanno superato, e di molto, qualunque essere umano.
bene ora mi dimostrerai che l'IA supera in riflessi e reattivita di calcolo l'uomo....
PS: Quello che e' mancato fino ad adesso ai dispositivi automatici e' l'interpretazione della circostanza. Per tutti gli altri parametri le macchine sono sopra da decenni all'essere umano.
e ma la calcolatrice fa solo quello, è questo il problema, come l'IA ha programmi preimpostati per situazioni ben precise... ora nella guida le variabili sono infinite, a fronte di una buca pericolosa la prendi rischiando di perdere il controllo o la eviti rischiando un incidente??? te puoi decidere l'IA che fa???
e di situazioni cosi ce ne sono a bizzeffe
E sempre nel sistema di dialogo, magari la macchina che e´ passata prima di te "avverte" le altre vetture che c´e´ un pericolo a breve distanza e tutti la evitano oltre ad avvisare direttamente gli enti per la segnaletica/riparazione (cosa che sono sicuro tu non faresti mai).
La questione sulla IA si pone solo nei problemi di Etica, quando si tratta di scegliere tra la vita del conducente e quella di altri esseri umani. Ovviamente con l´autopilot tali situazioni sarebbero ridotte a numeri irrisori (nessuno che passa col rosso, nessuno che supera i limiti di velocita etc etc).
Poi ovvio, il meteorite in testa ti può cadere sempre
E poi l´IA non gioca a Pokemon Go mentre guida!
non esiste nessun sistema di dialogo tra auto, magari tra qualche decina di anni per ora no rimaniamo con i piedi per terra
cmq sia mi pare situazione mooolto futuribile, a prescindere dai discorsi prettamente tecnici
poi appunto qui gli skill tecnici sono mediamente buoni e cmq ci sono perplessita', immaginiamoci l'uomo della strada, o peggio, chi deve decidere (al netto delle convenienze 'solite')
Google aiuta
Seguire cosa fanno all´MIT anche
appunto è un progetto, nell attuale non ci sono
Se si parla di simulare traiettorie, collisioni, e probabilita' , non ha per niente senso mettere a confrontare le capacita' umane con quelle nettamente superiori di una macchina. Ed e' questo che serve alla guida non altro.
Tu invece come fai a decidere qual e' la scelta migliore? Ti basi su intuito e istinto... Poi magari la scelta che attui e' quella peggiore e fai dei danni perche' la tua limitata capacita' di prevedere un sistema fisico in evoluzione ti porta in errore. Una IA invece puo' simulare in maniera precisa cosa avviene a seguito di una scelta piuttosto che un'altra e decidere in maniera [U]quantitativa[/U] quale sia l'operazione da intraprendere per minimizzare danni umani e materiali.
Non e' che sia una cosa particolarmente fantascientifica. E' una cosa abbastanza banale pensare che quando iniziera' la diffusione di auto a guida autonoma verranno sviluppati sistemi di raccolta dati non limitati alla singola autovettura.
io decido in base alla mia esperienza di 40 anni di guida, comunque mi devi dimostrare che una IA ha capacità superiori di guida,
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".