Tesla
Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore
di Nino Grasso pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 17:41 nel canale Tecnologia
I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd evitare l'insopportabile sforzo delle mani per ruotarlo?
Seriamente; ditemelo voi.
Ad evitare l'insopportabile sforzo delle mani per ruotarlo?
Seriamente; ditemelo voi.
Ha un'utilità limitata come un sacco di altri ammenicoli nelle auto moderne.
Io mai e poi mai elargirei denari per qualcosa che non sia almeno livello 5, ma ho già visto gente spendere soldi in cose più inutili. L'importante, ripeto, è sapere cosa si compra.
Io non trovo sia inaccettabile, anzi, trovo inaccettabile la mentalità secondo cui deve sempre esserci qualcuno ma mandare alla gogna.
Se si pretende responsabilità penali per chi realizza questi veicoli, il sistema diventa semplicemente non sostenibile: chi si azzarderebbe mai a vendere dei veicoli che sicuramente nella gran massa genereranno morti ed incidenti (perchè non sono infallibili, e questo lo sappiamo bene tutti) se per ogni morto dovesse subire conseguenze penali?
E chi impedisse l'utilizzo di questi sistemi, qualora davvero funzionassero e permettessero di ridurre il numero di morti per le strade, non sarebbe forse altrettanto colpevole delle morti che non sono state evitate?
Ad evitare l'insopportabile sforzo delle mani per ruotarlo?
Seriamente; ditemelo voi.
Io mai e poi mai elargirei denari per qualcosa che non sia almeno livello 5, ma ho già visto gente spendere soldi in cose più inutili. L'importante, ripeto, è sapere cosa si compra.
Eccomi presente...sono lo spendaccione. La mia vettura è dotota di un sistema di guida assistita semi autonoma di livello 2.Come quello Tesla insomma.Musk ci ha marciato alla grandissima con la storia autopilot,la causa semmai gli andrebbe fatta per pubblicità ingannevole.Livello 3 ad oggi sono solo la Audi A8 e poche altre ma in Europa,non essendoci ad oggi una legislazione che regoli il tutto,in primis le responsabilità penali,va come una livello 2.In Questo articolo è spiegato molto bene.Drive Assistant Plus è il nome per esteso dell'accessorio.Le mani vanno tenute sul volante in quanto la mancanza di una legislazione a riguardo impone questo.
Tuttavia,io parlo sempre per la X3 G01,io e tutti quelli che lo hanno su questa vettura,abbiamo rilevato che fino a 40km/h,se il sistema riesce ad acquisire sufficienti riferimenti,non è necessario nessun intervento da parte del pilota.In colonna,su tangenziali o strade a due o più corsie,la X3 parte ,frena e sterza autonomamente.In situazioni di traffico congestionato toglie parecchio stress non essendo più necessario nemmeno tenere il volante.Occorre solo prestare attenzione che tutti gli indicatori sul cruscotto siano sul verde.Io tengo anche il piede a portata di freno....Non si sa mai.Passati i 40...mani sul volante e disinserimento da parte mia del controllo automatico del volante,lasciando però inserita la parte cruise adattivo che funziona da zero a 210 e che mi permette di impostare la distanza di sicurezza dalle vetture che mi precedono e mantenerla costante al variare della velocità. Da ultimo posso ovviamente impostare la velocità massima anti autovelox come qualsiasi cruise control.
La soglia di attenzione del guidatore?Deve essere alta.E' un assistente, non un sostituto.Facciamo due scenari di uso.Premetto che sulla mia auto NON ho nemmeno attivato la lettura/dettatura di mail o messaggi vocali e l'unica distrazione sono eventuali messaggi del sistema di traffico in tempo reale RTTI.Sono in coda a passo d'uomo....tipo qualche domenica fa sulla SS36 tornando dalla Valtellina.Inserisco il sistema e si...magari cambio canzone più spesso,ma difficilmente si creano danni.Se il sistema perde i riferimenti per autoguidarsi lo segnala vistosamente e ripetutamente.In ogni caso la distanza dalla vettura che precede rimane gestita automaticamente.Se non me ne accorgessi andrei a strisciare eventualmente a sx o dx.
Questo per il range di velocità da zero a 40.
Scenario 2:Modalità oltre i 40 e cruise adattivo.Semplicemente almeno io mi comporto come se il sistema non esistesse,anche se lascio sempre inserita la parte di mantenimento della distanza di sicurezza,perché se è vero che DOVREBBE rilevare anche vetture da immissioni laterali e frenare,semplicemente non voglio provare se è vero
Se vedo una vettura che potrebbe tagliarmi la strada rallento prima io.
Questi sistemi vanno usati ma non abusati. Ma nel traffico congestionato sono impagabili.
"l'autista aveva ricevuto diversi avvisi visivi e un avviso auditivo durante la guida e le sue mani non sono state rilevate sul volante per i sei secondi precedenti alla collisione"
Penso che la questione finisca qui.
Questa è la classica causa fatta per spillare soldi alla malcapitata azienda di turno, sfruttando qualche cavillo burocratico.
Probabilmente è la pensata che ha avuto il Signor Huang, che avrà messo in preventivo un incidente non mortale, casomai di rompersi una gamba, e poi di chiedere qualche milione di risarcimento alla Tesla.
Ma questi sono piani fatti per andare a puttane:
-Il signor Huang ha avuto la clamorosa sfortuna di sbandare in un tratto di strada dove le barriere salva-vita erano state da poco danneggiate\rimosse
-La causa intentata dai suoi familiari naufragherà perchè l'auto, seppur difettosa, aveva comunque lanciato tutti gli allarmi del caso, rendendo, laddove ce ne fosse stata volontà, la possibilità di guidare in perfetta sicurezza.
Alla fine capace la famiglia qualche soldo lo raccatterà comunque, perchè quelle barriere salva-vita mancavano davvero, e lo stato della California sarà l'unico ad andarci di mezzo.
Tutto ciò è evidente a chiunque non abbia gli occhi foderati dal consueto buonismo.
Non perché la tecnologia non è ancora pronta, ma perché nessuna casa produttrice sarebbe disposta a beccarsi una causa penale per ogni singolo incidente che accadrà.
Io non trovo sia inaccettabile, anzi, trovo inaccettabile la mentalità secondo cui deve sempre esserci qualcuno ma mandare alla gogna.
Potrei anche essere d'accordo, se non fosse che sembra un modo per dire che va bene non ci siano responsabili.
I guidatori umani alla gogna ci vanno eccome, per stupidaggini di ogni tipo ormai, anche quando non viene fatto del male a nessuno.
Per quale motivo non dovrebbe essere responsabile nessuno per i sistemi automatici, quando succede qualcosa di grave?
Infatti non è sostenibile pretendere di mettere in circolazione milioni di automi di cui nessuno è responsabile.
Ci vuole sempre un "padrone" responsabile, ed è giusto che sia così.
Quindi anche chi mette in circolazione auto autonome sarebbe responsabile per tutti i morti che causerebbero, rispetto al non far circolare niente.
Non funziona così, è solo un tentativo retorico e lo sai.
Penso che la questione finisca qui.
E invece no, perchè come al solito - guarda un po' - le cose vengono raccontate in modo distorto (eufemismo).
Bisogna andarsi a leggere direttamente il report dell'NTSB (National Transportation Safety Board ): https://www.ntsb.gov/news/press-releases/Pages/nr20180607.aspx
[B]In the 18 minutes and 55 seconds prior to impact, the Tesla provided two visual alerts and one auditory alert for the driver to place his hands on the steering wheel. [U]The alerts were made more than 15 minutes before the crash[/U].[/B]
Quindi un quarto d'ora prima dell'incidente l'auto manda gli avvisi, e la propaganda fa sembrare che gli avvisi siano arrivati subito prima dell'incidente.
Ahiahiahi, non si fa così.
Gli avvertimenti non c'entrano proprio nulla con l'incidente.
La dinamica sembra questa:
The Tesla was following a lead vehicle and traveling about 65 mph, eight seconds before the crash.
While following a lead vehicle the Tesla began a left steering movement, seven seconds before the crash.
The Tesla was no longer following a lead vehicle four seconds before the crash.
The Tesla’s speed increased — starting three seconds before impact and continuing until the crash — from 62 to 70.8 mph. There was no braking or evasive steering detected prior to impact.
In pratica stava tranquillamente seguendo l'auto davanti, quando all'improvviso si è messa a girare a sinistra, senza lanciare allarmi, per andare a schiantarsi.
Suppongo facendo erroneamente affidamento sulla segnaletica orizzontale, e basta.
Ragazzi ci rendiamo conto di quanto siano stupidi questi sistemi?
Di quanto sia fuffa il marketing che lo pubblicizza?
Spiegami invece perchè qualcuno dovrebbe usare un sistema che, quando va a schiantarsi errando clamorosamente (l'altra volta era un camion scambiato per il cielo), dà tutta la colpa a te.
Considerato anche che se compri una tesla non sei necessariamente particolarmente intelligente, perché diavolo non
VIETARE A TESLA DI CHIAMARLO AUTOPILOT?!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".