Tesla

Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Tecnologia Incidente mortale su Tesla Model X con Autopilot: sotto indagine il produttore

I familiari della vittima hanno depositato una denuncia a danno del produttore di automobili, che a suo tempo si era detto favorevole a partecipare alle indagini per capire di più su quanto avvenuto

 
337 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy04 Maggio 2019, 15:38 #191
Originariamente inviato da: Mparlav
L'ADAS lo renderanno obbligatorio e non è un caso.

E' la normale evoluzione dopo gli obblighi sopravvenuti nei vari anni come l' ABS e l' ESP.
All'inizio aggeggi costosi, ma via via più economici man mano che se n'è verificata l'efficacia.

I vari sistemi anti collisione, mantenimento della distanza, rilevamento pedoni e frenata d'emergenza, quando sono stati introdotti sulle auto di fascia alta, erano ovviamente costosi.
Ma la frenata d'emergenza era già disponibile in optional per la Panda, 6 anni fa....

quoto.
per la cronaca, auto a guida autonoma per le strade ce n'erano in italia già 25 anni fa.
ovviamente un esemplare di ricerca.
oggi i costi sono "abbordabili" su auto di lusso e appunto si stanno diffondendo le assistenze.
Ginopilot04 Maggio 2019, 17:51 #192
Quel che sarà lo vedremo. Ma oggi tesla vende un sistema che non è di guida autonoma, che chiama autopilot e che non prevede alcun sistema che ne impedisca un uso improprio e molto pericoloso. Ed un sistema siffatto va vietato. Per il futuro si vedrà, in ogni caso i sistemi dovranno prevedere misure di sicurezza in caso di possibili problemi.
Flortex04 Maggio 2019, 17:53 #193
Originariamente inviato da: zappy
non so se quanto dici sia vero, ma direi che se sceglie di non frenare, la frase va corretta con "meglio poter sterzare che frenare e andare dritti". E' questo che fa l'ABS.
la tua "meglio andare dritti che frenare" non ha alcun senso tecnico rispetto al sistema in oggetto


Sì e no.
A volte accade quello che intendi tu (ma abusando il concetto, cioè privilegiando troppo il non bloccaggio, tipicamente su bagnato e simili), ma non sempre.

Nella fattispecie, ci sono auto che su fondo differenziato (tipicamente nelle prove un lato molto scivoloso ed uno no) scelgono di frenare pochissimo, allungando fortissimamente gli spazi di frenata.

Perchè, frenando, indurrebbero l'auto a girarsi (c'è aderenza maggiore su un lato), il che richiederebbe magari un intervento di sterzo da parte del guidatore per mantenerla dritta.
Intervenendo solo sui freni (anche singolarmente), non c'è questa possibilità.

La mia frase viene precisamente da questa fattispecie.
Nota che, nelle prove, le frenate su fondi a scarsa aderenza (totale o parziale) sono quelle che mostrano maggiori differenze da auto ad auto, e che sono in grado di metterne realmente in crisi alcune.

Chiaramente accetto l'altra critica, parlando con precisione: si parla in generale di ESP+ABS, che ormai funzionano in modo integrato.
Flortex04 Maggio 2019, 17:54 #194
Originariamente inviato da: cdimauro
@calabar: hai ragione su tutta la linea, ma tanto Flortex continuerà a ripetere sempre le stesse cose a pappagallo, anche se ha già avuto tutte le risposte.


Ovviamente non è affatto così, perchè le risposte sono in massima parte inadeguate o non corrispondenti al vero.

Non si va a democrazia.
Flortex04 Maggio 2019, 17:57 #195
Originariamente inviato da: Mparlav
L'ADAS lo renderanno obbligatorio e non è un caso.

E' la normale evoluzione dopo gli obblighi sopravvenuti nei vari anni come l' ABS e l' ESP.


Ovviamente non è affatto così: ABS, ESP, airbag e quant'altro si sono diffusi in base alle richieste di mercato, senza alcuna costrizione, e non al delirio dei burocrati.

I burocrati, coi loro obblighi inutili e controproducenti, sono arrivati molto dopo, quando la diffusione era ormai quasi totale.

Mettere obbligatori gli ADAS, già deciso tra un paio d'anni, è una procedura completamente diversa, senza alcun precedente, e da respingere in pieno.

Non mi stupirei di vedere l'obbligo per sistemi di guida autonoma di livello 3 se non 4, tra meno di 10 anni.


E con questo comincio a rispondere a calabar: ecco uno dei tantissimi esempi dei talebani che vogliono togliere la possibilità di guidare, costringendo tutti al guinzaglio dell'elettronica.
Mparlav04 Maggio 2019, 18:17 #196
Non è una mia precisa volontà.
Mi limito ad osservare quanto hanno fatto i codici di autoregolamentazione dei costruttori e le normative nazionali in passato e cosa potrebbero fare in futuro.
Flortex04 Maggio 2019, 18:24 #197
Premetto che risponderò solo ad alcuni punti, per evitare una eccessiva dispersione.

Originariamente inviato da: calabar
Le statistiche esistenti al momento dicono l'esatto contrario. Gli errori sono molto rari, e stiamo parlando di un sistema di guida assistita, non di guida autonoma per il quale naturalmente ci si aspetta di meglio.


Non è affatto così: quando ci sono situazioni difficili, i sistemi si disabilitano, richiamano l'intervento del guidatore, ed attribuiscono a lui la responsabilità.

Cerca pure numeri sui disengagement, per la guida autonoma: sono la regola.

Per la guida assistita vediamo benissimo il caso oggetto del topic: l'auto si schianta da sola ma è colpa di chi guidava.

Sono quindi numeri costruiti in modo logicamente del tutto errato.

Il punto è che dire "ci sono n incidenti per distrazione umana" non implica affatto l'infallibilità del sistema alternativo.
Andiamo oltre le banalità per cortesia.

Sai che persino i pochi morti relativi ai test di guida autonoma sono sufficienti per arrivare ai valori della guida umana?
I numeri bisogna saperli comprendere: i km della guida umana sono tanti.

Anche riguardo al traffico non c'è alcuna evidenza.
Anzi, la assordante non pubblicazione dei dati in merito suggerisce un netto peggioramento.

Si potrebbero fare discorsi simili sull'usare l'auto anziché il cavallo, ma per fortuna certi preconcetti sono stati superati, e spero lo saranno anche questi (a proposito, per il cavallo si può parlare di guida autonoma? Lo aboliamo perchè ogni tanto s'imbizzarrisce? ).


Il cavallo non è stato nè abolito nè vietato per legge.
I talebani del nuovismo elettronico invece vogliono vietare tutto il resto.

La differenza è totale.

Mi chiedo quali siano questi fantomatici svantaggi, io ci vedrei solo vantaggi, naturalmente se il sistema dovesse funzionare come si deve.


Ti rispondo con Esopo.
https://it.wikisource.org/wiki/Favole_di_Esopo/Di_un_Lupo,_ed_un_Cane

Un Lupo trovò un Cane, e lo salutò, poscia gli domandò come faceva ad esser così grasso. Disse il Cane: Io vivo in casa d’un Padrone, che non mi lascia mancare da mangiare. Disse il Lupo: In vero tu sei felice, avendo così buon Padrone, ancora io servirei volentieri. Disse il Cane: Se tu volessi lasciar quella tua rapacità, io ti farei accettare dal mio Padrone. Il Lupo disse: questo lo farò. Poscia guardando il Lupo il Cane, vide ch’aveva il collo pelato, e gli disse: Che vuol dire, che tu hai il collo pelato, ed il Cane rispose: Questo fa il legame, perchè il giorno sto legato; ed il Lupo rispose; Se la cosa sta così, io non stimo tanto l’amicizia di questo tuo Padrone, che io voglio spogliarmi della libertà.

Perché c'è una certa differenza tra guidare un veicolo e commercializzarne milioni.
Puoi vivere con il rischio di finire in galera guidando un veicolo, ma puoi farlo con la consapevolezza di finire in galera se uno dei milioni di veicoli che vendi, e che neppure guidi, dovesse provocare un incidente? Cosa che ovviamente succederà, visti i numeri in gioco.
Anche a me pare assurdo che si debba discutere di una cosa del genere.


Ti rendi conto che giustifichi la cosa in base a sè stessa?
Non ti piace la responsabilità non perchè non sia giusta, ma perchè è un problema per la guida autonoma, ed il resto si arrangi.

Logicamente non ha alcun senso.

E chi sei tu per dire che la mia idea è sbagliata? Allora dico che la tua è sconsiderata. Chi ha ragione?
Ho citato quella frase perchè la ritengo una frase di profonda saggezza, e la tua posizione di profonda stoltezza.


Sono uno che conosce la libertà e questi concetti molto meglio di te.

La saggezza è apparente, e dipende dalla sua applicazione.
Oggi, quella frase viene abusata per togliere ogni libertà, non per difenderla.

Si può vietare qualsiasi cosa abusando di quella frase.
Anche di avere una vita sessuale, con la quale rischi di diffondere n cose che potrebbero danneggiare gli altri.
Lo stesso mettere al mondo un figlio rischia di danneggiare qualcun altro, in un modo o nell'altro.

Quindi? Sarebbe lecito un divieto in nome di questi ipotetici svantaggi per altri, oppure "la libertà tua finisce dove comincia la mia" ha un significato diverso da quello che intendi?

Questo lo stai dicendo tu, ma io non l'ho mai detto.
Perché poi il rischio dovrebbe essere "ipotetico" e soprattutto "estremamente ridotto"? Non cercare di usare parole che non corrispondono ad alcuna realtà pur di far apparire la situazione diversa da quella che è, non funziona.
O perchè fai esempi assurdi come la castrazione chimica cercando di associarla a qualcosa di molto differente?
Fai esempi attinenti, e se ne potrà discutere.


Spieghiamo punto per punto.

Quando prendi l'auto e guidi, hai certamente il divieto di fare del male concretamente agli altri.
Quindi non sei libero di danneggiare gli altri.

Tuttavia, nonostante questo divieto "concreto", c'è il rischio che tu lo faccia lo stesso.
Questo danneggiamento, tuttavia, è solo un'ipotesi, ed anche piuttosto remota: per la maggior parte di noi, è una eventualità che non si verifica mai.
Solo pochissimi di noi, sul totale, hanno questa sfortuna.

La castrazione chimica preventiva è perfettamente attinente da un punto di vista logico: togliere libertà (=libertà di guidare) per ridurre un rischio che è solo ipotetico ed estremamente raro (quasi nessuno di noi stuprerà mai, ma qualcuno sì - quasi nessuno di noi farà male ad altri guidando, ma qualcuno sì.

Certamente non lo è. C'è differenza tra libertà ed anarchia, e tu pare non arrivi a notare neppure questo evidente confine.


Purtroppo vedo che sulla libertà l'ignoranza regna sovrana.
Non c'è nessuna anarchia nel non rendere le persone schiave in catene.
Abuso dei termini, come al punto precedente.

Ovviamente
Eppure stai facendo esattamente quello che tu definisci liberticida: imponendo una decisione dall'alto per il bene della comunità.
Il tuo discorso ha qualche evidente problema di coerenza.


Ovviamente no, il mio punto di vista è perfettamente coerente: responsabilità e regole uguali per tutti, senza favoritismi.

Oltretutto non vedo come la guida umana debba essere chissà quale libertà fondamentale dell'uomo e continuo a non vedere come la sua assenza possa in qualche modo aprire scenari "molto brutti". Stiamo parlando di guidare manualmente un cavolo di veicolo a motore, non certo la possibilità di respirare aria. Proprio un mondo di cacca se non posso sfrizionare a piacere con la nuova estensione del mio ego pagata migliaia di euro eh, vero?


Il tuo punto di vista non è condivisibile.
Rimando ad Esopo.
Flortex04 Maggio 2019, 18:27 #198
Originariamente inviato da: Mparlav
Non è una mia precisa volontà.
Mi limito ad osservare quanto hanno fatto i codici di autoregolamentazione dei costruttori e le normative nazionali in passato e cosa potrebbero fare in futuro.


I costruttori hanno semplicemente offerto ciò che gli acquirenti gradivano.

L'obbligo degli adas è di fatto senza precedenti, è una cosa completamente diversa.

La UE sta diventando la parte di continente dalla parte sbagliata del muro con queste decisioni.
Charlie Oscar Delta04 Maggio 2019, 20:53 #199
tanto saranno obblighi di installazione, cioè costi maggiori dei veicoli, cioè più iva nelle casse dello stato, e potrai disabilitarli o lo faranno da soli, es. la frenata automatica col piede poggiato sul gas (override umano sul sistema elettronico previsto e deciso in fabbrica), cioè condizione tipica di chi investe un pedone non vedendolo. utilità prossima allo zero. questo perchè sanno di vendere sistemi che NON funzionano bene in molte situazioni e devono pararsi le chiappe in sede legale.

ma i fanatici della guida autonoma a tutti i costi non lo capiscono, e come detto da altri, aspettiamo i morti per far aprire gli occhi alla gente.

se poi tra 10 anni i sistemi saranno perfetti benissimo, sarò il primo a far l'amore coi vetri oscurati e i sedili ribaltati mentre l'auto è nel traffico

la paura che gli altri mi colpiscano con la loro auto perchè non sanno guidare, logica di chi desidera la guida autonoma per tutti, io non la valuto perchè guidare significa anche prevedere i comportamenti altrui, avere mille occhi e non passare solo perchè hai precedenza o il verde, ma perchè hai la certezza che l'area sia sgombra, che è niente più che quello che prevede il codice della strada.

Charlie Oscar Delta04 Maggio 2019, 20:59 #200
qui sembra che alcuni ragionano come a dire, anche se la guida autonoma può fare alcuni morti saranno comunque molti meno di quelli causati dalla guida umana e allora è giusto usarla.

no. non funziona così. primo: non nuocere.

resta il discorso etico, un po' dimenticato, su cosa deve fare la guida autonoma se davanti si trova una mamma col passeggino. rischiare il danno e le ferite degli occupanti e prendere un muro o uccidere due persone?

i fanboy hanno dimenticato i quiz ai quali difficilmente c'è risposta e da quelli si percepisce anche il grado di crudeltà dell'essere umano?
perchè l'auto è solo programmata a fare qualcosa, non decide lei, quindi la responsabilità è sempre di un umano.

altrimenti, ragionando sui numeri e non sulla pelle, vanno bene i genocidi e le sterilizzazioni di massa.

capisco che è un sito con utenti molto giovani, e lo sono stato anche io, ma provate a ragionare in modo diverso, a mettervi nei panni degli altri (senza tirare fuori l'ubriaco che ha ucciso lo zio magari, visto che il 75% degli incidenti li causano persone completamente sobrie).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^