Il mega-autobus sopraelevato che passa sulle auto è realtà in Cina
di Nino Grasso pubblicata il 03 Agosto 2016, alle 13:35 nel canale Tecnologia
L'autobus che passa sulle automobili per migliorare la congestione del traffico e per diminuire l'inquinamento è già su strada in Cina
Con l'obiettivo ultimo di rispondere al crescente traffico cinese, il cosiddetto "Straddling Bus" è realtà. A costruire "l'autobus a cavalcioni" è stata la stessa compagnia che aveva mostrato il progetto all'High-Tech Expo di Pechino lo scorso mese di maggio, la Transit Explore Bus cinese. L'idea originale risale al 1969, quando Craig Hodgetts e Lester Walker immaginavano un concept di autobus che "inghiottiva" le auto al suo passaggio. Una sorta di tunnel in movimento per non infastidire il consueto flusso del traffico e trasportare più gente possibile a destinazione.
Riporta la novità l'agenzia stampa cinese Xinhua che scrive che il TEB-1, ovvero il Transit Elevated Bus, ha già intrapreso la sua prima corsa nella città di Qinhuangdao, nella provincia di Hebei. Le immagini pubblicate mostrano interni spaziosi e comodi, con una lunghezza di oltre 20 metri e una larghezza di 8. Il veicolo è alto circa 5 metri e può consentire il passaggio di auto di un massimo di 2 metri sotto di esso. TEB-1 garantisce il trasporto di un massimo di 300 passeggeri (molti meno dei 1400 immaginati dal concept) e può circolare attraverso binari integrati su strada.
Altri quattro prototipi verranno utilizzati in altrettante città cinesi: Nanyang, Shenyang, Tianjin e Zhoukou, che hanno già firmato i contratti per partecipare al progetto pilota. Non mancano i dubbi sulla nuova tecnologia, spesso legati ai potenziali rischi di incidenti dovuti alla circolazione di un enorme mezzo circolante su binari nelle arterie principali della città. A rispondere a questi quesiti e alle perplessità sul nuovo TEB saranno proprio i test che verranno effettuati nelle cinque località cinesi, con il programma che dovrebbe espandersi nelle prossime settimane.
Potrebbero essere però molteplici i vantaggi derivanti dall'uso degli autobus a cavalcioni: il veicolo viaggia a un massimo di 65km/h e può sostituire fino a 40 autobus. Grazie alla propulsione elettrica l'uso del veicolo in contrasto agli autobus tradizionali può garantire un risparmio di 800 tonnellate di carburante e 2.500 tonnellate di emissioni di carbonio l'anno. Il tutto senza considerare i vantaggi riflessi sul traffico cittadino, problema sempre più evidente: in Cina i nuovi autisti sono oltre 20 milioni ogni anno, statistica che desta non poche preoccupazioni.
La soluzione al problema potrebbe essere proprio TEB, con i test delle prossime settimane che saranno indispensabili per definire il futuro della tecnologia.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un po' come quando, qualche anno fa, un noto politico italiano indicava nel maggior tasso di motorizzazione europeo, un indicatore italiano di ricchezza e di benessere.. peccato che sia esattamente il contrario.
Ad ogni modo, tecnologicamente parlando, lo vedrei bene come alternativa low-cost alla metropolitana se dotato di vagoni.
A venti, trenta all'ora forse... fino a cinquanta non vedo come possano arrivare né il bus né le auto senza correre rischi eccessivi.
grosso vantaggio anche l'inerzia e l'altezza che permette a chi ci sta sopra di non dover tropo temere incauti autisti che vogliano incidentarsi con questo veicolo
Naah, semmai in cina si inchiappetterà gli "Hawtai B35" ed i "Shuanghuan CEO" XD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".