Hyundai

Hyundai presenta il suo autobus elettrico a due piani: fino 70 passeggeri e 300 km di autonomia

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Tecnologia Hyundai presenta il suo autobus elettrico a due piani: fino 70 passeggeri e 300 km di autonomia

Hyundai continua a darsi da fare nel settore delle mobilità elettrica annunciando l'interesse a presentare sul mercato, da qui a breve, un autobus a due piani completamente elettrico: un modello destinato a fornire un maggior numero di posti a sedere e zero emissioni.

 

Hyundai continua a darsi da fare nel settore delle mobilità elettrica annunciando l'interesse a presentare sul mercato, da qui a breve, un autobus a due piani completamente elettrico: un modello destinato a fornire un maggior numero di posti a sedere e zero emissioni.

Pochi i dettagli attualmente diffusi, questo bus elettrico sfrutterebbe una batteria ad alta efficienza raffreddata ad acqua da ben 384 kWh, in grado di fornire un'autonomia di 300 km con una sola carica e garantire tempi di ricarica di soli 72 minuti.

In totale a bordo disponibili 70 posti a sedere, dei quali 59 al piano inferiore e 11 in quello superiore, una suddivisione un po' asimmetrica non meglio giustificata da Hyundai; l'autobus in questione inoltre sarebbe caratterizzato da un pianale basso così da risultare facilmente accessibile anche a disabili in sedia a rotelle, per i quali risultano predisposti anche due posti dedicati al piano terra e rampa di salita estraibile.

"Questo autobus elettrico a due piani è lungo 12,990 m e alto 3,995 m. Un sistema di sterzo delle ruota posteriore funziona in coerenza con il sistema di sterzo del primo asse, ottimizzando le prestazioni dello sterzo"

Questo autobus elettrico è il risultato di 18 mesi di sviluppo per un progetto sostenuto dal Ministero coreano delle infrastrutture e dei trasporti, Hyundai, oltre alla trazione elettrica, si è soffermata anche nello sviluppare alcuni sistemi di assistenza alla guida:

  • Vehicle Dynamic Control (VDC) aiuta a identificare la direzione di guida del conducente e a mantenere il veicolo sotto controllo
  • Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) utilizza la fotocamera frontale dell'autobus per aiutare a rilevare una collisione imminente ed evitare l'impatto o minimizzare i danni frenando autonomamente
  • Lane Keeping Assist (LKA) aiuta a prevenire l'uscita delle corsie rilevando i segnali stradali orizzontali

Il costruttore per il momento non ha fornito ulteriori dettagli a riguardo e, almeno per quanto riguarda il nostro continente, i tempi non sono ancora maturi per poterne vedere qualcuno di servizio sulle nostre strade.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
thecatman30 Maggio 2019, 11:26 #1
Un sistema di sterzo delle ruota posteriore funziona in coerenza con il sistema di sterzo del primo asse. però dopo 50 anni che esiste sui camion normali ora lo hanno anche loro.
antonyb30 Maggio 2019, 22:01 #2
Hanno fatto passi da giganti questi Coreani, soprattutto per le auto, vedremo questi bus (non credo qui in ita)..
Zenida01 Giugno 2019, 01:09 #3
Originariamente inviato da: thecatman
Un sistema di sterzo delle ruota posteriore funziona in coerenza con il sistema di sterzo del primo asse. però dopo 50 anni che esiste sui camion normali ora lo hanno anche loro.


Veramente esiste anche sugli autobus da tempo. Quindi l'unica novità è l'elettrico.

Peccato solo per l'autonomia, che potrà andar bene per un'auto, ma un autobus non può avere solo 300Km di autonomia per poi dover sostare per oltre 1 ora

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^