Hyundai e Kia: nuovo sistema di pannelli solari per la ricarica della batteria
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Novembre 2018, alle 14:41 nel canale Tecnologia
I pannelli solari installabili sul tetto del veicolo possono essere una soluzione rispetto alla problematica della ricarica della batteria dei veicoli elettrici
Il sistema di ricarica basato su pannelli solari presentato da Hyundai e Kia sarà disponibile, nella prima versione, dal prossimo anno. Fino a oggi il limite di soluzioni di questo tipo ha riguardato il fatto che i pannelli solari non producono la quantità di energia sufficiente ad alimentare la batteria. Toyota utilizza già un sistema del genere sulla sua Prius ibrida plug-in, ma si limita ad alimentare le ventole del caricatore a corrente alternata.
Hyundai e Kia stanno adesso mettendo a punto tre differenti sistemi che utilizzeranno pannelli solari in silicio capaci di generare fino a 100 W di elettricità per mezzo di uno speciale controller che ottimizza l'efficienza prima di inviare l'elettricità prodotta alle batterie. Il primo dei sistemi sarà disponibile già il prossimo anno sulle vetture ibride, mentre la soluzione con tetto trasparente per l'alimentazione dei tradizionali motori a combustione termica arriverà nel 2020. La terza generazione invece porterà la tecnologia anche sui veicoli completamente elettrici con tetto, e anche cofano del veicolo, composti da pannelli solari particolarmente leggeri.
"Per il futuro ci aspettiamo una proliferazione delle tecnologie per la produzione di elettricità integrate nei veicoli", ha commentato Jeong-Gil Park, Executive Vice President of the Engineering and Design Division per Hyundai Motor Group, inventore della tecnologia. "Il tetto solare è la prima di queste tecnologie e significa che le automobili non consumano più energia in maniera passiva, ma iniziano a produrla attivamente. È un miglioramento entusiasmante per noi: ovvero una tecnologia che trasforma i proprietari dei veicoli da consumatori di energia a produttori".
Hyundai e Kia promettono che la nuova tecnologia è in grado di ricaricare la batteria fra il 30% e il 60% nel corso di una giornata: ovviamente, la capacità di ricarica dipende dalle condizioni meteorologiche. L'energia può essere usata per migliorare l'efficienza del motore, ridurre l'inquinamento e il consumo di carburante.
Non è chiaro quali veicoli Hyundai e Kia per primi monteranno i nuovi pannelli. Fino a oggi, come detto, le tecnologie di questo tipo non hanno offerto l'efficienza necessaria, ma l'idea che il veicolo stesso produca l'energia che serve per farlo muovere è decisamente appetibile.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon puoi far camminare l'auto in tempo reale magari.. però se alla mattina esci di casa e vai in ufficio, poi parcheggi e la lasci li otto ore a caricarsi al sole praticamente fai viaggio di andata e ritorno gratis.
E ad impatto ambientale pratricamente zero.
la macchina sta nel box la sera, quando comunque non avrebbe il sole per caricarsi mentre di giorno mia moglie va in ditta la parcheggia all'aperto quindi si fa 9 ore fuori e si ricarica
la macchina sta nel box la sera, quando comunque non avrebbe il sole per caricarsi mentre di giorno mia moglie va in ditta la parcheggia all'aperto quindi si fa 9 ore fuori e si ricarica
Sembra una scemenza ma l'impatto su larga scala sarebbe davvero grande!
Senza contare poi che almeno nella monotonia del tran tran quotidiano (casa-ufficio) si viaggerebbe praticamente gratis.. quasi sempre almeno. Mica male!
Detto così non ha molto senso, 100W (cosa?) manca il riferimento temporale, al secondo, al minuto, in un'ora?
Poi non so, il controller che ottimizza l'efficienza... sì ok, ma se il pannello non produce c'è ben poco da ottimizzare.
Se sono 100W ora, come faccio a ricaricare una batteria che avrà una capacità diciamo di 50Kwh dal 30 al 60% in una giornata?
Ipotizzando una produzione di 100Wh dai pannelli sul tetto, in una giornata non arrivi nemmeno ad 1 Kwh.
Poi non so, il controller che ottimizza l'efficienza... sì ok, ma se il pannello non produce c'è ben poco da ottimizzare.
Se sono 100W ora, come faccio a ricaricare una batteria che avrà una capacità diciamo di 50Kwh dal 30 al 60% in una giornata?
Ipotizzando una produzione di 100Wh dai pannelli sul tetto, in una giornata non arrivi nemmeno ad 1 Kwh.
Mi viene il dubbio che siano 100V non 100W
e la marmotta incarta i pannelli solari dove la mettiamo ?
e la marmotta incarta i pannelli solari dove la mettiamo ?
Va beh piano col pessimismo cosmico.
Se ci stanno ragionando non è che sono tutti str*nzi.. vuol dire che ci sono in effetti i numeri per avere un vantaggio concreto.
Nessuno dice che viaggi in tempo reale coi pannelli sul tetto.
Se non ricordo male , anni fa l'Audi aveva un pannello solare sul tetto così faceva girare le ventole del clima a macchina parcheggiata senza impattare sulla batteria.
Comunque con 100 Watt ci si fa poco, meglio che niente ma poco, oltretutto saranno di picco col sole a mezzogiorno, quindi in media sarà anche meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".