HyundaiKia Motors
Hyundai e Kia: nuovo sistema di pannelli solari per la ricarica della batteria
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Novembre 2018, alle 14:41 nel canale Tecnologia
I pannelli solari installabili sul tetto del veicolo possono essere una soluzione rispetto alla problematica della ricarica della batteria dei veicoli elettrici
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ci stanno ragionando non è che sono tutti str*nzi.. vuol dire che ci sono in effetti i numeri per avere un vantaggio concreto.
Nessuno dice che viaggi in tempo reale coi pannelli sul tetto.
Ma cosa vuoi che ne capiscano gli ingegneri di Kia e Huyndai, ci sono gli ingegneri di Hardware Upgrade™ che ne sanno a pacchi.
I migliori sul mercato (poi ci sono esemplari da gara) sono sul 20% o poco oltre di rendimento, ma di solito si sta anche sotto il 15-16%.
Non so le dimensioni in mq del tetto di quell'auto ma di solito da 1.5 metri quadri ci tirano fuori (in Italia) sui 200-350W/h a seconda del rendimento pannello e della zona in cui stai (a Siracusa di certo funzionano meglio che a Milano)
Ah naturalmente se puntati perfettamente e con un inseguitore solare per sfruttare il max rendimento a tutte le ore (sennò lo avresti solo attorno a mezzogiorno).
Quindi ho paura che potrebbero davvero essere 100Wh di media che non caricaranno mai ad almeno un 30% una batteria, non parliamo poi al 60%.
A meno che non vuoi mettere una batteria da max 3-5kWh
La Toyota Prius Plug-In Hybrid ha in optional il tetto fotovoltaico che, a detta della casa, garantisce un 5 Km di autonomia in più (su un auto che dichiara 50 Km in modalità elettrica).
Tutto fa' brodo per un po' di autonomia, ma il rapporto costo/benefici non è dei più vantaggiosi (sulla Toyota incide per 1500 euro).
fantascienza? si... pure star trek è fantascienza...
Altrimenti non è che tiri fuori energia dal nulla così per magia.
Se riesci a fare microturbine che mentre vai per vento ti fanno (inventando e restando nella fantascienza) 2kWh, allora vuol dire che hai aumentato la tua resistenza aereodinamica di oltre 2kWh
Alias produci si corrente ma poi ne consumi di più di quella che produci per andare in avanti.
Invece frenando sarebbe energia recuperata, ma in quel caso è di sicuro più efficiente il recupero energia in frenata dalle ruote.
Però se vuoi invece migliorare la frenata mettendo oltre ai freni anche degli aereo-freni, è diverso (e cerchi di recuperare energia da entrambi)
Certamente aumenta l'efficienza totale del auto ma e' veramente marginale e lasciamo perdere la trazione i benefici sono piu' per tenere la batteria a 12v carica per i servizi tipo infotainmente e ricircolo dell aria ad auto ferma) e il rapporto costo beneficio non e' mai stato e mai sara' nel breve termine favorevole.
Ricordo ad esempio un sito che aveva calcolato che in termini di beneficio di spesa , il costo pannello solare opzionale della prius ibrida della precedente generazione si ammortizzava in 12-16 anni.
Non puoi far camminare l'auto in tempo reale magari.. però se alla mattina esci di casa e vai in ufficio, poi parcheggi e la lasci li otto ore a caricarsi al sole praticamente fai viaggio di andata e ritorno gratis.
E ad impatto ambientale pratricamente zero.
La realtà è molto diversa purtroppo, come hanno scritto già in alcune risposte precedenti alla mia.
Se riesce a caricare la batteria dell'ibrido in 8 ore, la sus scarica dura poi 1/3 km.
Certo, è un aiuto ma non è un viaggio gratis, e per avere il pannello costa caro, come le completamente elettriche, che sono ancora antieconomiche.
Il primo dei sistemi sarà disponibile già il prossimo anno sulle vetture ibride, mentre la soluzione con tetto trasparente per l'alimentazione dei tradizionali motori a combustione termica arriverà nel 2020.
[...]
Cioè produrranno benzina/gasolio dal sole?
L'energia può essere usata per migliorare l'efficienza del motore, ridurre l'inquinamento e il consumo di carburante.
[...]
Credo che chi ha scritto questo non abbia le idee chiare sull'argomento...
fantascienza? si... pure star trek è fantascienza...
Non è fantscienza, se vuoi puoi farlo. Ma ti ricordo che nulla si crea e nulla si distrugge..
Nello specifico: le microturbine lavorano con l'auto in movimento, per creare energia quindi generano attrito con l'aria.. ergo la macchina usa più energia per muoversi.
In altre parole non stai guadagnando nulla, anzi ci stai smenando perchè hai tutte le perdite dovute ad attriti vari e trasformazioni varie che non hanno efficienza del 100%.
Ed il carrozziere ? ti risponde "ocio ocio con quel giocattolo..." dove saldo il tira bolle ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".