Guida Autonoma e servizi pubblici: un trend in crescita. Vi raccontiamo la nostra esperienza diretta a Las Vegas
di Roberto Colombo pubblicata il 02 Febbraio 2018, alle 11:01 nel canale Tecnologia
Il progetto è al momento un modo per raccogliere dati nel mondo reale sulla guida autonoma e per portare le tecnologie self driving a diretto contatto con il pubblico. Nasce dalla collaborazione tra la AAA (American Automobile Association, una sorta di ACI statunitense) e il produttore francese Keolis, attraverso la sua startup tecnologia NAVYA
Nei giorni scorsi è stato avviato a Stoccolma, in Svezia, un servizio di autobus senza conducente sulle strade pubbliche: si tratta di due minibus a guida autonoma, in grado di ospitare 12 passeggeri e utilizzati come navetta tra il centro commerciale Kista e la Victoria Tower a nord della città. I due veicoli a guida autonoma viaggiano senza pilota lungo un percorso pre-registrato, condiviso con pedoni, ciclisti e altri veicoli alla velocità di 24 Km all’ora. Alla base del sistema di guida troviamo la piattaforma Connected Urban Transport sviluppata da Ericsson e che permette ai mezzi di comunicare con fermate degli autobus intelligenti, sensori, semafori e infrastrutture stradali.
Quello dei servizi pubblici a guida autonoma è uno dei trend che in questo 2018 avrà grande sviluppo a livello mondiale. Ne avevamo avuto un piccolo assaggio anche durante i giorni di permanenza a Las Vegas per il CES. Lontano dalla fiera, nel primo storico nucleo della 'Sin City' - Fremont Street - io e Alessandro abbiamo avuto l'occasione di viaggiare su un servizio pubblico a guida completamente autonoma. Il progetto è al momento un modo per raccogliere dati nel mondo reale sulla guida autonoma e per portare le tecnologie self driving a diretto contatto con il pubblico. Nasce dalla collaborazione tra la AAA (American Automobile Association, una sorta di ACI statunitense) e il produttore francese Keolis, attraverso la sua startup tecnologia NAVYA.
Il percorso del pulmino a 8 posti senza conducente si snoda lungo un anello che gira intorno all'isolato e rappresenta più una curiosità che un vero e proprio servizio di utilità pubblica. C'è però un risvolto sociale: la AAA, che è sponsor del progetto, devolverà 1$ per ogni passeggero trasportato durante l'anno di attività del servizio alle vittime della strage di Las Vegas del 1 ottobre 2017.
L'esperienza del lasciarsi trasportare da un veicolo a guida autonoma per le strade di una città come Las Vegas ve la raccontiamo nel nostro video, ripreso in presa diretta prima, durante e alla fine del nostro breve viaggio:
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipicamente siamo un popolo decisamente indisciplinato alla guida.
Aggiungete poi il fatto che vi sono anche persone particolarmente idiote che sicuramente danneggerebbero sia i mezzi che tutti gli strumenti stradali (leggasi fermate) utili al funzionamento di simili progetti.
Il problema a mio avviso è nella testa di alcuni.
Tipicamente siamo un popolo decisamente indisciplinato alla guida.
Aggiungete poi il fatto che vi sono anche persone particolarmente idiote che sicuramente danneggerebbero sia i mezzi che tutti gli strumenti stradali (leggasi fermate) utili al funzionamento di simili progetti.
Il problema a mio avviso è nella testa di alcuni.
Mai stato in russia?
ma anche no.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".