Google: clacson automatico per le vetture a guida autonoma
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 03 Giugno 2016, alle 13:01 nel canale Tecnologia
Il progetto delle vetture a guida autonoma di Google prosegue con i test sul clacson automatico. BigG sviluppa algoritmi software in base ai quali l'auto attiverà automaticamente diverse segnalazioni sonore a seconda delle condizioni stradali.
I test sulle vetture a guida autonoma portati avanti da Google proseguono, "dando voce" ai veicoli. Tradotto in termini pratici, gli sforzi di BigG si concentrano sulle funzioni che consentiranno alle vetture di attivare automaticamente il clacson quando le condizioni stradali lo renderanno necessario. Si legge, infatti, nella relazione mensile sul progetto, aggiornata al mese di maggio:
Abbiamo insegnato ai nostri veicoli l'utilizzo di diversi tipi di clacson a seconda della situazione
Il rapporto prosegue con due esempi sufficientemente eloquenti: se il veicolo che precede inverte la marcia e si dirige lentamente verso la vettura a guida autonoma (es. su una strada in pendenza o mentre si è fermi al semaforo), il clacson automatico si attiverà con due brevi e più silenziose segnalazioni. In presenza di circostanze che richiedono maggiore urgenza, le segnalazioni saranno prolungate e a volume più elevato.
Un accorgimento che dovrebbe consentire, se effettivamente efficiente, di contenere il rumore nei centri urbani, tenuto conto che un sistema a guida autonoma, contrariamente al guidatore in carne ed ossa, farebbe un uso e non un abuso del clacson, attivandolo solo quando strettamente necessario. Ovviamente, prima di affidare ad un software la scelta se attivare o meno il clacson sarà indispensabile portare a termine l'immancabile fase di test.
Attivare in maniera inappropriata il clacson può determinare effetti negativi sulla circolazione stradale, ragion per cui Google, quanto meno nella fase iniziale di test, ha scelto di monitorare l'attivazione automatica del clacson limitando la segnalazione sonora all'interno dell'abitacolo. In tal modo il personale di Google che sta conducendo i test può verificare in tempo reale l'accuratezza degli algoritmi che determinano la scelta di utilizzare o meno il clacson e fornire utili feedback per perfezionarli.
Il nostro obiettivo è insegnare alle nostre auto di attivare il clacson come un automobilista paziente ed esperto ... speriamo che le nostre auto siano anche in grado di prevedere come gli altri conducenti rispondono al clacson in situazioni differenti.
Un altro piccolo tassello si aggiunge all'articolato progetto delle autovetture a guida autonoma che, in futuro, potranno sollevare il passeggero non soltanto dall'onere di guidare, ma anche da quello di segnalare la propria presenza agli altri automobilisti, riducendo la minimo le segnalazioni inappropriate.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOppure un bel bitonale da pullman che appena lo suoni vedi le auto davanti che si scansano stile "una settimana da Dio".
La manina che esce dal finestrino e fa le corna a quello dietro l'hanno prevista?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".