Google avanza con il Progetto Soli: gesture senza il tocco per controllare i dispositivi
di Riccardo Donati pubblicata il 04 Gennaio 2019, alle 11:21 nel canale Tecnologia
Google ha avuto il via libera dalla FCC per avanzare nel proprio progetto di gesture touchless iniziato qualche anno fa. Ecco alcuni prototipi che l'azienda di Mountain View sta progettando.
Google ha ottenuto il via libera per procedere con il proprio "Progetto Soli": si tratta della possibilità di controllare un dispositivo intelligente attraverso i gesti delle mani da lontano. Questo sarà possibile grazie a minuscoli sensori radar all'interno dei prodotti che avvertirebbero i movimenti della mano.
L'azienda di Mountain View lavora a questo progetto dal 2015, ma ci sono stati dei problemi durante la realizzazione che ne hanno impedito l'avanzamento. Lo scopo è quello di non toccare più direttamente su uno schermo, ma di usare gesti come sfregare il pollice e l'indice insieme per controllare, per esempio, uno smartwatch o uno smart speaker.
Dopo il suo debutto iniziale come prototipo, il "Progetto Soli" ha subito una frenata: il radar non osservava con precisione i gesti degli utenti e aveva difficoltà a riprendere ogni movimento. Questo portava solo a un numero limitato di gesture che il dispositivo poteva riconoscere. Secondo Google questi problemi erano dovuti ai bassi livelli di potenza su cui lo smartwatch era costretto a lavorare, dettati dalle restrizioni imposte dalla Commissione federale di comunicazione.
Il marzo scorso, Google ha ottenuto una rinuncia da parte della FCC per operare a livelli di potenza più elevati, anche per via delle proteste ricevute da parte di Facebook. In seguito le due società hanno discusso, raggiungendo un compromesso: Google ha accettato di abbassare i livelli di potenza rispetto a quello che aveva proposto e in cambio Facebook ha fatto marcia indietro.
Il 31 dicembre, la FCC ha concesso la richiesta dopo aver accertato che il "Progetto Soli" poteva essere di interesse pubblico e aveva scarse possibilità di causare danni. Ora il progetto di Google può proseguire, avvicinandoci a un futuro touchless, funzione che potrebbe agevolare anche gli utenti con problemi di mobilità.
The Verge ha avuto la possibilità di provare questa nuova tecnologia, ecco il video che mostra i prototipi del "Progetto Soli".
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa dopotutto, ci hanno convinto che fornire volontariamente le nostre imponte e la scansione avoluta del nostro viso sia un giusto prezzo da pagare per non dover affrontare l'enorme fatica di premere tre tasti per sbloccare il telefono, ci hanno convinto che una gobba che scava lo schermo sia molto meglio di una cornice di 3 millimetri, ci hanno convinto che una batteria saldata sia una scelta migliore di una che si può sostituire all'evenienza, che lo slot per usare le cuffie normali sia obsoleto, quando puoi comprare delle comodissime auricolari da 180€... Perché non dovrebbero convincerci anche a gesticolare davanti ad un affare che abbiamo fisicamente al polso?
PS.
Lo so che la maggior parte delle cose che ho citato sono state implementate da apple e non da google, ma non è colpa mia se di solito sono loro che hanno questa peculiare maniera di "innovare".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".