General Motors

GM produrrà un'auto autonoma senza volante e pedali entro il 2019

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Tecnologia GM produrrà un'auto autonoma senza volante e pedali entro il 2019

General Motors prevede di iniziare la produzione di veicoli autonomi privi di controlli tradizionali come volante e pedali entro il 2019

 

Questa è la settimana del Salone dell'Auto di Detroit, ed è dunque lecito attendersi diversi annunci importanti dai produttori automobilistici. Inizia General Motors con un annuncio che riguarda da vicino il mondo della tecnologia e che viene fatto nel momento adatto per sfruttare la coda lunga del CES.

La nuova vettura fa parte della quarta generazione di veicoli Chevrolet Bolt, auto all-electric che vengono collaudate sulle strade pubbliche nei dintorni di San Francisco e Phoenix. Quando l'impianto di produzione di Orion, Michigan, entrerà a regime, poi, le auto della famiglia Bolt verranno inserite nel servizio di ride-hailing in diverse città americane. Con questo termine si intende l'applicazione delle economie on demand al trasporto a pagamento di nuova generazione.

GM

"Viviamo un momento molto emozionante della storia dei trasporti e per questo siamo contenti di iniziare la produzione della prima auto senza i sistemi di controllo tradizionali", sono le parole di Dan Ammann, Presidente di GM. "E' un momento altamente simbolico che vogliamo condividere con tutti".

Al CES molti produttori hanno fatto annunci inerenti il mondo dell'automotive, all'interno di una serrata corsa all'innovazione e alle prestazioni. Da Nissan a Toyota, da Kia Motors a Jaguar Land Rover, da Ford a Byton, si sono susseguiti annunci di ogni tipo, che hanno riguardato vari aspetti della guida autonoma come il parcheggio assistito, i display per l'infotainment, la rilevazione del tasso alcolemico, la connettività, le applicazioni di realtà aumentata alla guida e molto altro ancora.

GM, dal canto suo, cerca di anticipare i rivali in quello che è il suo progetto: Ford, difatti, ha già annunciato un'auto con caratteristiche simili per il 2021, mentre Waymo, società del gruppo Alphabet e quindi Google, è in procinto di lanciare il primo servizio di ride-hailing commerciale a Phoenix servendosi di minivan senza conducente.

GM

GM è la prima fra queste compagnie a mostrare come saranno gli interni dei nuovi veicoli senza volante e pedali, curiosamente simmetrici rispetto a quanto siamo abituati a vedere in una plancia di auto tradizionale e con molto più spazio, sia sopra che sotto.

Per poter mettere in circolazione un'auto di questo tipo sulle strade statunitensi GM deve ottenere una deroga circa i requisiti di sicurezza imposti ai produttori automobilistici. Per sensibilizzare le istituzioni ha quindi preparato un Safety Report che potete leggere nella sua interezza a questo indirizzo.

Ciascun veicolo autonomo di GM equipaggia due sistemi per il tracciamento dei dati provenienti dai sistemi di sicurezza del veicolo, in modo da consentire ai tecnici di capire nel dettaglio quali cause hanno portato all'incidente. Secondo l'unità di self-driving dei veicoli General Motors, Cruise Automation, sei incidenti si sono verificati nel solo mese di settembre 2017 per quanto concerne i veicoli GM.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickmot15 Gennaio 2018, 12:10 #1
Non è presto il 2019 per l'autonomia completa? (Livello 5).

Oltretutto la totale assenza di comandi manuali mi lascia un filo perplesso per la gestione di quelle situazioni dove la guida autonoma può non essere utilizzabile (es. manovre particolari nei vialetti di casa, strade private e situazioni simili).

Altro dubbio: se io, utilizzatore di questa auto, non ho alcun modo di intervenire sulla guida di questo mezzo, perché dovrei stipulare una polizza a mio nome?
al13515 Gennaio 2018, 12:15 #2
Originariamente inviato da: nickmot
Non è presto il 2019 per l'autonomia completa? (Livello 5).

Oltretutto la totale assenza di comandi manuali mi lascia un filo perplesso per la gestione di quelle situazioni dove la guida autonoma può non essere utilizzabile (es. manovre particolari nei vialetti di casa, strade private e situazioni simili).

Altro dubbio: se io, utilizzatore di questa auto, non ho alcun modo di intervenire sulla guida di questo mezzo, perché dovrei stipulare una polizza a mio nome?


credo che cambieranno molte cose , tra diversi anni, anche a livello di polizze assicurative. queste macchine oltretutto sono una manna per le assicurazioni, meno incidenti, meno da pagare e dubito che caleranno in maniera pesante la polizza
Mparlav15 Gennaio 2018, 13:04 #3
La tecnologia potrebbe arrivare molto prima della legislazione.
Allo stato attuale, penso che nessun Paese consenta l'automazione di livello 5.

Immagino che i primi veicoli saranno solo a noleggio con assicurazioni incluse: se il conducente non può intervenire sui comandi, non può avere responsabilità.
Cappej15 Gennaio 2018, 13:14 #4
una volta ho letto da qualche parte che a detta delle agenzie di assicurazioni i migliori clienti sono quelli che "bocciano" più spesso, da quelli zelanti con pochi incidenti, guadagnano poco...
Ci sta...
In tal caso lo prenderebbero in tasca di nulla!?!?!
Opteranium15 Gennaio 2018, 14:15 #5
passerò alla guida autonoma dopo che un paio di milioni di persone avranno fatto da beta tester, scusate la fiducia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^