BMWVolkswagen

Germania, vetture a guida autonoma solo se dotate di scatola nera

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Tecnologia Germania, vetture a guida autonoma solo se dotate di scatola nera

Il Ministro dei Trasporti tedesco Alexander Dobrint propone l'introduzione di una nuova normativa per la disciplina delle vetture a guida autonoma. Le case automobilistiche saranno tenute ad equipaggiare i veicoli con una scatola nera in grado di determinare la responsabilità in caso di incidente.

 

Il Governo tedesco è al lavoro per approvare una normativa espressamente rivolta a disciplinare la circolazione delle vetture a guida autonoma. I produttori dei veicoli dotati di "pilota automatico" dovranno obbligatoriamente installare all'interno dei medesimi una scatola nera per determinare la responsabilità in caso di incidente. La proposta è stata presentata dal Ministro dei Trasporti Alexander Dobrindt e dovrà essere approvata dagli organi legislativi nel corso dell'estate. 

La nuova normativa introdurrà, inoltre, obblighi a carico del stesso conducente della vettura a guida autonoma. Anche se non sarà richiesto di prestare obbligatoriamente attenzione al traffico o di concentrarsi sulla guida durante l'attivazione della modalità pilota automatico, il conducente della vettura dovrà rimanere sempre seduto al posto di guida, pronto ad intervenire in caso di emergenza. La scatola nera presente nel veicolo registrerà se e quando il pilota automatico è stato attivato, quando il conducente ha guidato in prima persona e quando il sistema ha chiesto al conducente di prendere il comando. 

La proposta del Governo tedesco interviene a pochi mesi di distanza dall'intervento della Cancelliera Angela Merkel che, nel mese di aprile, aveva chiesto alle case automobilistiche di stilare un memorandum utile per iniziare a porre le basi giuridiche della circolazione delle vetture a guida autonoma. La Germania, patria di alcune delle più importanti case automobilistiche da Volkswagen a BMW, sta spingendo l'acceleratore per non perdere terreno nei confronti di altre nazioni in cui la sperimentazione delle vetture a guida autonoma viene portata avanti a ritmi ancor più elevati (si pensi agli USA). Porre le basi normative per disciplinare il settore diventa quindi indispensabile.

Si precisa che l'integrazione di una scatola nera è già prevista in alcune vetture a guida semi-autonoma, come quelle prodotte da Tesla, recentemente tornate sotto i riflettori per l'incidente mortale avvenuto con la modalità Autopilot attiva. Come ricordato in altre occasioni, proprio la scatola nera diventa l'elemento determinante per stabilire a chi attribuire la responsabilità in caso di incidenti quando il pilota automatico è attivo: guidatore o casa automobilistica? Capitolo a parte per quanto riguarda l'aspetto della tutela dei dati personali e per i soggetti autorizzati ad accedere ai dati registrati nella scatola nera - soggetti che non dovrebbero coincidere (solo) con il produttore del veicolo. In attesa dell'approvazione della normativa tedesca, si attende la risposta delle case automobilistiche.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LASCO19 Luglio 2016, 15:32 #1
Ci risiamo con la solita confusione giornalistica e non dei termini "guida autonoma" e "pilota automatico" come la funzione Autopilot di Tesla.

Negli USA ci sono forti critiche, come quelle della rivista Consumer Report che accusa Tesla perché il nome Autopilot che dà al suo sistema di guida assistita è "misleading and potentially dangerous" perché ci sono persone che pensano si tratti di un sistema di guida autonoma, e qui si continua a non fare la distinzione tra guida autonoma ed assistita (almeno nel titolo della news).
Simonex8419 Luglio 2016, 15:40 #2
L'obbligo di scatola nera andrebbe esteso a livello globale, non solo in Germania.

Ed andrebbe anche fatto un corso obbligatorio con esame agli acquirenti di auto con guida assistita, se non si passa l'esame si disattiva via SW questa funzionalità.
demon7719 Luglio 2016, 15:41 #3
Originariamente inviato da: Simonex84
L'obbligo di scatola nera andrebbe esteso a livello globale, non solo in Germania.


Su questo sono assolutamente d'accordo.
Anzi è assurdo pensare che non debba essere così.
Pier220419 Luglio 2016, 16:04 #4
Mi sembra di capire che in caso di incidente l'indagato resta il conducente, poi in seguito deve essere lui a dimostrare che l'autopilota ha fatto la cazzata e lo può fare solo tramite scatola nera...sbaglio?
Simonex8419 Luglio 2016, 16:14 #5
Originariamente inviato da: Pier2204
Mi sembra di capire che in caso di incidente l'indagato resta il conducente, poi in seguito deve essere lui a dimostrare che l'autopilota ha fatto la cazzata e lo può fare solo tramite scatola nera...sbaglio?


finchè non verrà venduto un autopilota certificato per fare tutto autonomamente (e ci vorranno ancora parecchi anni) i ca##i saranno sempre e solo del conducente umano. Della serie "lo usi a tuo rischio e pericolo...."
demon7719 Luglio 2016, 16:16 #6
Originariamente inviato da: Pier2204
Mi sembra di capire che in caso di incidente l'indagato resta il conducente, poi in seguito deve essere lui a dimostrare che l'autopilota ha fatto la cazzata e lo può fare solo tramite scatola nera...sbaglio?


Per adesso è chiaramente l'orientamento più logico.
E' come quando il navi ti fa entrare in una strada in contromano.. la colpa resta comunque tua.

Chiaro che tutta la giurisprudenza in merito deve ancora essere scritta.. ma mano che aumenterà il livello di automazione cambieranno anche le responsabilità..
polli07919 Luglio 2016, 16:17 #7
Io la scatola nera la metterei anche per I guidatori umani, non solo per quelle autonome
demon7719 Luglio 2016, 16:56 #8
Originariamente inviato da: polli079
Io la scatola nera la metterei anche per I guidatori umani, non solo per quelle autonome


Diverse assicurazioni già lo fanno.. è la scatoletta GPS da mettere nel vano motore.
Registra tutto: percorsi, velocità, urti..
Chiaramente in tal modo non puoi fare il furbo in caso di sinistro, in compenso paghi meno di premio.
Fabio Cortinovis19 Luglio 2016, 17:02 #9
Originariamente inviato da: polli079
Io la scatola nera la metterei anche per I guidatori umani, non solo per quelle autonome


Esattamente.
La estenderei ovunque ci siano in circolazione mezzi che debbono essere assicurati e che per circolare, debbono passare la revisione periodica. Ma non solo, metterei di serie anche telecamere posteriori ed anteriori che registrano SOLO gli ultimi secondi prima e dopo l'urto.
Finirebbero truffe e raggiri a tutto vantaggio del consumatore che pagherebbe molto meno per assicurare il veicolo.
zannare19 Luglio 2016, 17:50 #10
Originariamente inviato da: demon77
Per adesso è chiaramente l'orientamento più logico.
E' come quando il navi ti fa entrare in una strada in contromano.. la colpa resta comunque tua.

Chiaro che tutta la giurisprudenza in merito deve ancora essere scritta.. ma mano che aumenterà il livello di automazione cambieranno anche le responsabilità..


bhe insomma paragonare il navigatore alla guida assistita è davvero ironico
il fatto è come al solito che si proteggono gli interessi dei grandi gruppi automobilistici e la tecnologia stessa
una legislazione giusta in materia affosserebbe questa tecnologia perchè nessuno rischierebbe a commercializzarla, se deleghi parte della tua sicurezza a un automatismo si deve prendere anche una parte di responsabilità
ma tanto saranno le lobby a scrivere le leggi in materia e sembrerà che ci faranno un favore a darci questa tecnologia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^