Ferrari, entro il 2022 il 60% della produzione ibrida. E c'è anche un SUV in arrivo: 'Ma non chiamatelo SUV'

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Ferrari, entro il 2022 il 60% della produzione ibrida. E c'è anche un SUV in arrivo: 'Ma non chiamatelo SUV'

In arrivo un nuovo SUV firmato Ferrari, insieme ad altre 15 vetture entro il 2022. La compagnia ha inoltre precisato che la maggioranza della produzione Ferrari sarà ibrida entro quella data

 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav21 Settembre 2018, 18:35 #31
Originariamente inviato da: Strato1541
Cito testualmente da wikipedia:

"Venerdì 18 settembre 2015 l'EPA (United States Environmental Protection Agency) ha comunicato che la casa automobilistica Volkswagen ha illegalmente installato un software di manipolazione progettato per aggirare le normative ambientali sulle emissioni di NOx e di inquinamento da gasolio: secondo il comunicato il software avrebbe rilevato il momento in cui le vetture sono sottoposte ai test di emissioni per ridurre le prestazioni e le emissioni consentendo per superare pienamente le prove. In condizioni di guida normali le autovetture avrebbero superato di 40 volte il limite consentito dalla legge per quanto riguarda l'inquinamento.[2] Il governo statunitense ha ordinato di recuperare quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato."

Guarda caso si sono fissati sugli ossidi di azoto, per loro importantissimi mentre in europa ben poco considerati..
Hanno voluto attaccare le case europee nel loro cuore, visto che loro non producono auto diesel bensì benzina e importano ibridi dal Giappone...
L'hanno fatto proprio quanto le auto europee hanno iniziato ad erodere pesantemente le loto quote di mercato, se pensiamo che FIAT si è comprata buona parte dell'industria motoristica USA diventando FCA e se pensiamo che per la prima volta Ford USA è seriamente in difficoltà.....Ora Trump per proteggere ancora di più il made in USA ha posto dazi ovunque, soprattutto nel metallurgico non è un caso.
è tutta una questione commerciale, di ecologico c'è ben poco...


Ben poco considerati gli ossidi d'azoto in Europa?
Sbagliato un altra volta.

Ma senza andare OT, continui ad ignorare il fatto che le inchieste ci sono anche in Europa e soprattutto in Germania.
Tanto per capire:
https://www.investireoggi.it/fisco/...liardo-di-euro/


Se fosse stata una mera questione commerciale, il problema sarebbe rimasto circostanziato agli USA.
Invece, dopo l'inchiesta degli USA, hanno preso atto in Europa della presa in giro avvenuta per anni.

Ora stanno chiudendo col dieselgate, mentre per l'antitrust è appena cominciata.
Continua pure ad illuderti che siano solo questioni commerciali.
mrk-cj9421 Settembre 2018, 22:40 #32
Originariamente inviato da: Strato1541
Per spostamenti entro i 50 km ho avuto modo di usare una Renault Zoe per quasi 1 anno, so benissimo di cosa parlo e so benissimo che più di 140 km era impossibile fare, con forti limitazioni nell'uso del condizionatore. Inoltre in famiglia c'è una Lexus Nx 300h..
Se nelle piccole auto può avere senso, anche se con enormi limitazioni al momento, su auto come una Ferrari si perde l'esclusività del marchio di fabbrica: il motore termico che suona come un violino.
Inoltre in merito all'ecologia ci sarebbe molto da dire sul trend preso.
Lei invece quali esperienze ha con le auto elettriche ed ibride?
Ecologia a parte Le Ferrari devono avere un motore termico, a 12 cilindri già avere altri frazionamenti fa perdere esclusività...
Mentre i "tostapane" possono produrli tutti, Samsung, Huawei, Lg, perfino Tesla!!


buon 1968...

l'unica casa tutt'ora seriamente ancorata al V12 è la Lamborghini, la quale comunque con l'Aventador ha fatto un salto nel presente..

Originariamente inviato da: Notturnia
Lexus IS 300h e leaf.. due auto che trasmettono emozioni quando le si guida.. pari pari ad una Ferrari..
il problema è che i due mondi che collidono non sono compatibili.. da una parte c’è questa finta ecologia dello spostare l’inquinamento più in la e dall’altra c’è chi compra le auto per quello che sono e non per quello a cui servono..

Una persona che prende una ibrida o una elettrica non creda possa desiderare un V12.. ne apprezzarlo..

Io resto attaccato al passato e alle emozioni che certe cose generano anche se uso un pad per scrivere e non mando lettere.. ma sentire una tesla che si muove in parcheggio o una Lamborghini .. beh.. con tutto quello che può valere una tesla io mi giro a cercare la lambo.. o la Ferrari.. per le Pagani non serve girarsi.. si sentono a distanza..

non me l'aspettavo proprio!!! lol
Strato154122 Settembre 2018, 01:15 #33
Originariamente inviato da: Mparlav
Ben poco considerati gli ossidi d'azoto in Europa?
Sbagliato un altra volta.

Ma senza andare OT, continui ad ignorare il fatto che le inchieste ci sono anche in Europa e soprattutto in Germania.
Tanto per capire:
https://www.investireoggi.it/fisco/...liardo-di-euro/


Se fosse stata una mera questione commerciale, il problema sarebbe rimasto circostanziato agli USA.
Invece, dopo l'inchiesta degli USA, hanno preso atto in Europa della presa in giro avvenuta per anni.

Ora stanno chiudendo col dieselgate, mentre per l'antitrust è appena cominciata.
Continua pure ad illuderti che siano solo questioni commerciali.


Tutto è partito dall'indagine in USA, ora si vaneggia verso altro, anche perchè la ventata "ecologista" in Germania è molto forte con il nuovo governo.
In ogni caso credenze o meno l'unico vero fatto è che ha danneggiato l'industria automobilista europea, mentre quella USA e Giapponese ha tratto vantaggi...
Il mercato si è orientato verso l'ibrido, e in futuro con le "patacche" di batterie elettriche, anche se mi auguro vadano verso uno studio approfondito dell'idrogeno, unica vera strada al momento.
Comunque facciamo quello che gli pare, tanto tutte le auto inquinano, sebbene tutte le auto moderne inquinino molto meno del passato (con qualsiasi alimentazione, checché se ne dica), sono le case, le industrie e l'agricoltura i veri problemi (tralasciando aerei e navi)...
Strato154122 Settembre 2018, 01:20 #34
Originariamente inviato da: W4rfoX
Ok. Hai ragione tu.
P.s. il sottoscritto arriva da 280.000 km a diesel. Costi di esercizio a favore.di diesel una sega.


280.000 li ho fatti solo negli ultimi 5 anni, ma poco importa, i numeri gli hai visti. Se nel tuo caso è un vantaggio dipende dal tipo di percorso, mio zio passando dalla Bmw 520d Sw con 177cv aveva una media di 16km/l. Ora con la Lexus Nx 300h nel medesimo percorso ha una media di 12 km/l e non vede l'ora di liberarsene. Lui fa parecchia autostrada.
Ecco perchè come già detto a mio avviso se si fa autostrada il diesel vince, se si fa città o extraubano il metano è imbattibile altro che ibrido!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^