FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi prima di darle credito vorrei capire chi la finanzia, perchè e per far cosa.
mi pareva che il gasolio fosse un prodotto MENO raffinato della benzina. però per altri versi è possibile che sia corretto anche quello che dici tu.
però ti faccio notare che per il diesel contano 189000km, e per il benzina 175000 km. Grazie al c@zzo che poi l'emissione di CO2 è maggiore...
se calcoli sullo stesso chilometraggio vedi che la forbice si riduce ad un livello tale che le incertezze statistiche NON permettono di dire che il diesel è peggio del benzina.
0 a 0 palla al centro
Guarda sono più o meno d'accordo con tutto
Alla fine dei conti credo siano entrambi comparabili in quanto a co2...sulla questione polveri sottili invece non so quale sia la situazione reale, soprattutto per quanto riguarda la questione benzina ad iniezione.
Sicuramente va fatto qualcosa per tutti i vecchi diesel però
Alla fine dei conti credo siano entrambi comparabili in quanto a co2...sulla questione polveri sottili invece non so quale sia la situazione reale, soprattutto per quanto riguarda la questione benzina ad iniezione.
Sicuramente va fatto qualcosa per tutti i vecchi diesel però
io fino a prova contraria considero il consumo MOLTO discriminante rispetto alla CO2, infatti tutti concordano che la quota maggiore di emissioni non è produzione/rottamazione ma il consumo ovviamente per auto tenute per tutta la loro vita utile e non rottamate seminuove per via dei blocchi del traffico...
per i vecchi (e nuovi) diesel (ma anche benzina) in realtà la discriminante è lo stile di guida (=transitori di regime molto penalizzanti per le emissioni).
Lì l'unica seria è imporre limiti di velocità bassissimi e farli rispettare duramente, o alzare il costo dei carburanti a livelli estremamente alti che sull'acceleratore sei invogliato ad andarci come una piuma.
per quelli vecchissimi, che fumano anche al minimo
forse ci si riferisce al motore (...)
Ci avevo pensato, mah, non è che ci sia poi questa grandissima differenza
e alcune versioni della punto hanno il guscio in plastica sottopianale/sottomotore.
Ecco ecco, mi sembrava!
Benissimo: basta guardare quella foto e vedere l'altezza a cui hanno posizionato il 42.65 ed il 39.0 per capire, senza essere esperti di Marketing, che è una ricerca soggettiva e non oggettiva.
Oltre a quello che ti hanno già detto, non ha alcun senso tale confronto anche perché non specificano quali motori hanno preso in considerazione: sicuramente due della stessa cilindrata, con prestazioni completamente differenti.
Oltre a quello che ti hanno già detto, non ha alcun senso tale confronto anche perché non specificano quali motori hanno preso in considerazione: sicuramente due della stessa cilindrata, con prestazioni completamente differenti.
Benissimo ma se non si era capito la mia intenzione non era prendere per oro colato quello che riportano in questo studio ma far notare il fatto che non è un argomento così semplice da trattare per dire "ad occhio e croce" o "per le PM10 i benzina euro 6 attuali sono 100 volte PEGGIO dei diesel"
Come già detto la cosa nota è che inquinano entrambi, sul fatto però che i benzina inquinino molto di più e che sia tutto un gomblotto per sparare a zero sui diesel permettimi abbia qualche dubbio a riguardo
Basta accendere un motore diesel in una stanza chiusa e cronometrare il tempo che ci mettete per schiattare, ripetere l'esperimento con il benzina
La verità è che tutti i combustibili fossili sono inquinanti, in modi diversi e con più o meno sostanze pericolose, ma sono tutti inquinanti.
Quello che si salva un po' è il metano, o gas naturale, ma anche il metano emette CO2 e non proverei a fare l'esperimento neppure con quello.
L'unico elemento che non produce inquinamento ma solo vapore acqueo è l'Idrogeno ad averne in abbondanza, e naturalmente l'elettrico.
Se si vuole ridurre CO2 e polveri sottili nell'aria ci sono per il momento solo quelle 2 opzioni
Poi con i combustibili fossili così come per le altre tecnologie si devono considerare i costi di produzione del combustibile o dell'energia prodotta: sul metano ho i miei dubbi, perché se non si è diffuso qualche motivo ci sarà, ma sicuramente ci si può arrivare.
Per quanto riguarda l'elettrico, invece, mi ostino a non capire perché sia considerato ad "inquinamento zero" o quasi.
Poi con i combustibili fossili così come per le altre tecnologie si devono considerare i costi di produzione del combustibile o dell'energia prodotta: sul metano ho i miei dubbi, perché se non si è diffuso qualche motivo ci sarà, ma sicuramente ci si può arrivare.
Per quanto riguarda l'elettrico, invece, mi ostino a non capire perché sia considerato ad "inquinamento zero" o quasi.
Viene considerato a emissioni zero percho non esistono "emissioni" in un motore elettrico, il suo funzionamento è il magnetismo.
Poi che sia inquinante smaltire le batterie sono daccordo, che per produrre energia elettrica si inquina sono daccordo, ma il motore elettrico in quanto tale è a emissioni zero.
L'unico elemento che non produce inquinamento ma solo vapore acqueo è l'Idrogeno ad averne in abbondanza, e naturalmente l'elettrico.
E avanti
L'idrogeno non è un combustibile, è un vettore di energia. Restituisce, legandosi all'ossigeno, l'energia spesa per separarlo (al netto di perdite nel processo). E indovina cosa si fa per separarlo? si bruciano combustibili...
Basta accendere un motore diesel in una stanza chiusa e cronometrare il tempo che ci mettete per schiattare, ripetere l'esperimento con il benzina
credo proprio sia il benzina, perchè il CO (che produce in quantità maggiore rispetto al diesel) è velenoso e causa soffocamento e morte nel giro di qualche ora.
tutte le altre sostanze (PM, NOx, ecc ecc.) provocano danni in tempi molto più lunghi, dell'ordine di anni o decenni.
ma cmq NON è un esperimento significativo e non significa niente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".