FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopuntare sul gas è la politica di fiat da anni.
ma rischia di essere meno cool dei costruttori che puntano sull'elettrico e fanno i titoloni...
ma rischia di essere meno cool dei costruttori che puntano sull'elettrico e fanno i titoloni...
Io direi che bisogna puntare su entrambi. Ibrido per partire, per poi arrivare con calma all'elettrico puro, che accumulo/autonomia a parte, ha solo innegabili vantaggi rispetto a qualsiasi altra variante tecnologica.
corsa e punto hanno lo stesso pianale (joint-venture fiat-GM).
e alcune versioni della punto hanno il guscio in plastica sottopianale/sottomotore.
Servono a segnalare la tua presenza (tanto che una volta vicino ad altri veicoli vanno spenti)
a me risulta che servono ad illuminare, ma per evitare l'effetto "muro bianco" la potenza DEVE essere limitata.
ibrido non saprei: è estremamente + costoso ed estremamente + complicato.
x me o tutto termico o tutto elettrico.
(tutto elettrico dovrebbe essere molto + semplice meccanicamente, compensando così il maggior costo dovuto alle batterie)
x me o tutto termico o tutto elettrico.
(tutto elettrico dovrebbe essere molto + semplice meccanicamente, compensando così il maggior costo dovuto alle batterie)
Ibrido è una delle poche alternative credibili, ad oggi. Specie le non-plug in. Tutto elettrico è ancora troppo, troppo acerbo. Autonomia a parte, i punti di ricarica sono ancora pochissimi, mancano standard, ecc.
Con un'ibrida non-plug in metti benzina come al solito e non pensi a niente. In città/extraurbano risparmi parecchio, in autostrada forse no... Ed è qui che forse trovare una vera alternativa al Diesel non è facile. Nemmeno il gas naturale lo è, causa scarse autonomie e distributori poco diffusi... Certo, se rimpiazzassero tutti i distributori di gasolio con distributori di metano, e magari si riuscisse a rendere il rifornimento autonomo...
forse ci si riferisce al motore, che è un po' più robusto e quindi richiede più materiale.
ma francamente penso che questo valesse per le auto di 20 anni fa.
oltretutto è abbastanza discutibile, perchè se il monoblocco è più robusto, in compenso non c'è tutta l'accensione (= candele annessi e connessi) che c'è sul benzina.
per me fake.
Ad occhio e croce non si fanno ricerche e non si decide cosa è fake o no
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui trovi il report che è pubblicato dall'European Federation for Transport and Environment
https://www.transportenvironment.org/publications/diesel-true-dirty-story
Non sono esperto ma non mi pare nemmeno una panzana galattica
Quanto alla produzione il motivo delle maggiori emissioni del Diesel credo sia da ritrovarsi nel fatto che che viene prodotto a temperature quasi doppie rispetto alla benzina:
Petroleum is refined to produce petrol and diesel. Fractional Distillation process is used on petroleum and at various temperatures, different by products are formed from it. Petrol and diesel both are derived at varying temperatures during refining process. Petrol is produced at temperature between 35 degrees to 200 degrees while diesel is produced at a boiling point of 250-350 degrees. After distillation, in order to use these byproducts as commercially acceptable petrol and diesel, some blending with other elements has to be done. Petrol is produced first in this process as it is produced at a lower temperature than diesel.
Con un'ibrida non-plug in metti benzina come al solito e non pensi a niente. In città/extraurbano risparmi parecchio, in autostrada forse no... ...
ammetto che non so la differenza fra plugin e non-plugin...
cmq in città più che un motore o l'altro ci vorrebbe trasporto PUBBLICO collettivo, non auto (neanche elettriche)
a dispetto del nome NON è un'autorità neutrale, pubblica ed e indipendente ma una società di lobbing con sede a bruxelles.
Quindi prima di darle credito vorrei capire chi la finanzia, perchè e per far cosa.
mi pareva che il gasolio fosse un prodotto MENO raffinato della benzina. però per altri versi è possibile che sia corretto anche quello che dici tu.
però ti faccio notare che per il diesel contano 189000km, e per il benzina 175000 km. Grazie al c@zzo che poi l'emissione di CO2 è maggiore...
se calcoli sullo stesso chilometraggio vedi che la forbice si riduce ad un livello tale che le incertezze statistiche NON permettono di dire che il diesel è peggio del benzina.
aggiungo che dentro il report si dice che la benzina è prodotta a 200 c° e il gasolio a 250-300C°. prendiamo i valori estremi, 200 e 300. la differenza "energetica" è il 50%. e allora come si spiega che invece come emissione di produzioni si passa da 0.8 a 2.6 (+200~%)?!? a me non torna.
0 a 0 palla al centro
ps: il report dice anche che la VW è quella che rispetta di più i limiti euro.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui trovi il report che è pubblicato dall'European Federation for Transport and Environment
https://www.transportenvironment.org/publications/diesel-true-dirty-story
Non sono esperto ma non mi pare nemmeno una panzana galattica
Quanto alla produzione il motivo delle maggiori emissioni del Diesel credo sia da ritrovarsi nel fatto che che viene prodotto a temperature quasi doppie rispetto alla benzina:
Notare che il confronto lo fanno IN VALORI TOTALI di un Diesel che ha una vita operativa di 182mila Km con un benzina che da 175mila Km.
Ok tirare l'acqua al proprio mulino, ma così no.
Specialmente perchè giustificano la cosa con "con gli stessi soldi spesi in carburante con il Diesel fai più Km".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".