FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChiudo l'OT
L'Audi ha quel pianale in plastica sotto che ti fa smadonnare ogni volta per smontarlo...per non parlare del posizionamento dei filtri...
La mia Opel ha tutto a vista, la coppa dell'olio la smonti veramente anche solo col crick sotto la ruota
Fine OT
La mia Opel ha tutto a vista, la coppa dell'olio la smonti veramente anche solo col crick sotto la ruota
Fine OT
La disposizione dei componenti di un'auto è un fattore importante per la
qualità della stessa.
Se hai la Corsa penso abbia molto in comnune con Fiat, anche lì voltati alla semplicità.
Vado a comprarmi una Ford model T e smetto di scrivere cose non in-topic
Invece per le lampadine secondo me è accettabile che i fendinebbia siano scomodi, mentre per anabbaglianti e abbaglianti non dovrebbe essere necessario accedere da sotto smontando le ruote (come ad esempio sul classe A, in alternativa allo smontaggio della vaschetta lavavetri).
Li chiami fendinebbia quelli montati sulla Auris ??? PEr me sono lumini da morto... non illuminano nulla oltre 20m...
Volevo cambiarle con delle lampade a led ma poi ci ho rinunciato.
Sì ma i fendinebbia mica servono a illuminare
Servono a segnalare la tua presenza (tanto che una volta vicino ad altri veicoli vanno spenti)
Siccome puntano in basso, quando non abbagliano loro stessi ci pensa il riflesso (specie su asfalto bagnato).
Ultimamente sono diventati una moda più che una utilità, tanto che è pieno di gente che li tiene accesi anche con il cielo sereno
Le polveri fanno male e possono provocare malattie anche mortali, ma colpiscono comunque una parte della popolazione.
La co2 invece cambia il clima e a lungo andare porterà conseguenze gravissime.
Quindi giusto trovare modi per ridurre le polveri, ma la priorità e diventare indipendenti dalle fonti fossili nelle prossime decine di anni.
ho letto da qualche parte (non ricordo più dove) che smettere di produrre motori diesel proprio ora che si può produrre gasolio da scarti vegetali (quindi con zero emissione di CO2) è una vera cazzata.
a occhio e croce direi (quasi con certezza) che è esattamente il contrario.
forse ci si riferisce al motore, che è un po' più robusto e quindi richiede più materiale.
ma francamente penso che questo valesse per le auto di 20 anni fa.
oltretutto è abbastanza discutibile, perchè se il monoblocco è più robusto, in compenso non c'è tutta l'accensione (= candele annessi e connessi) che c'è sul benzina.
per me fake.
Questa sera un bel ingorgo in autostrada, c'erano due corsie fitte di camion uno dietro all'altro per non so quanti km, e una fila di auto...
E non si respirava...
come già detto, la "puzza" non vuol dire niente. l'uranio è inodore. la diossina è inodore. il CO è inodore.
tutta roba che "non puzza" ma uccide.
invece la merda "puzza"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".