FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bagnino8928 Febbraio 2018, 22:30 #201
Originariamente inviato da: Bivvoz
Quindi giusto trovare modi per ridurre le polveri, ma la priorità e diventare indipendenti dalle fonti fossili nelle prossime decine di anni.
Il carburante sintetico permetterebbe di mantenere la mobilità senza emettere co2 anche con il parco mezzi attuale... ovviamente con una fonte energetica diversa dal petrolio (eolico, solare, nucleare.... chissà cosa scopriremo in futuro).


Praticamente un'alternativa all'idrogeno... Da capire se tutto il ciclo di conversione energetica sia davvero migliore rispetto all'idrogeno stesso o all'elettrico puro e semplice.
sidewinder28 Febbraio 2018, 23:36 #202
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Discorso generalizzato: sulle Toyota con lampadine HIR2 cambiarle è alla portata di chiunque: c'è spazio infinito e lo potrei fare anche bendato


Sulla Auris, direi NI.. quello SX e' facile, quello DX, bisogna smontare il serbatoio dei lavavetri per accedere... comunque la procedura e' descritta bel manuale di manutenzione anche se non era immediatyo da capire.

Per i fendinebbia, invece serve proprio il ponte perche si accedono dietro io parafanghi.
_BlackTornado_01 Marzo 2018, 02:22 #203
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il gas naturale non va bene, certo inquina meno di benzina, diesel e compagnia ma è comunque una fonte fossile ed emette co2.
Le polveri fanno male e possono provocare malattie anche mortali, ma colpiscono comunque una parte della popolazione.
La co2 invece cambia il clima e a lungo andare porterà conseguenze gravissime.

Quindi giusto trovare modi per ridurre le polveri, ma la priorità e diventare indipendenti dalle fonti fossili nelle prossime decine di anni.
Il carburante sintetico permetterebbe di mantenere la mobilità senza emettere co2 anche con il parco mezzi attuale... ovviamente con una fonte energetica diversa dal petrolio (eolico, solare, nucleare.... chissà cosa scopriremo in futuro).


E invece anche io sono d´accordo con bagnino89, e credo che il gas naturale sarebbe di gran lunga l´alternativa piú logica, specialmente in Italia.

Che la CO2 causi cambiamenti climatici e sia in quanto tale un problema non ci piove.
Purtroppo però, nelle condizioni attuali, la stragrande maggioranza del fabbisogno mondiale di energia (85% circa contando anche il nucleare, secondo Wikipedia) viene soddisfatto da combustibili fossili, ed anche nella più rosea delle previsioni, a meno di non ridurre drasticamente il fabbisogno, i combustibili fossili sono destinati a rimanere maggioritari per almeno i prossimi 30 anni.

In questo scenario, cercare di diminuire le emissioni di CO2 vietando i diesel in città è un pó un controsenso: le alternative sono il benzina (che emette ancora più CO2) oppure l´auto elettrica, che è sicuramente molto più efficiente quando è per strada, ma che causa molte piú emissioni per essere fabbricata (batterie, rame, terre rare e così via) per poi funzionare con energia che da qualche parte dovrà comunque essere prodotta con... gas naturale se va bene, carbone o peggio se va male!

Di modi sensati per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti cittadini ce ne sarebbero moltissimi, ma purtroppo hanno nomi poco "cool" come bicicletta, trasporto pubblico e pianificazione urbana.

I motori a gas naturale risolverebbero immediatamente il problema principale dei diesel (le emissioni di particolato) e probabilmente nel medio termine porterebbero anche minori emissioni degli altri inquinanti (la tecnologia dei motori a gas naturale di oggi è ferma all´età della pietra in confronto a diesel e benzina moderni, il che significa anche grandi margini di miglioramento).

In Italia poi ci sarebbero le condizioni perfette per essere pionieri del settore: abbiamo una rete del gas naturale tra le piú sviluppate al mondo, moltissime aziende leader del settore (da ENI, SNAM e FCA fino a realtà più piccole come Zavoli, OMWL, Valtek, EMER e cosí via) e come se non bastasse, siamo geograficamente in una posizione strategica per essere uno dei maggiori hub del gas naturale europei.

PS: Il "gas naturale" può anche essere prodotto in maniera completamente rinnovabile utilizzando un altra risorsa di cui l´Italia è leader del settore: la monnezza
L´invenzione si chiama "biogas" ed in moltissime città alimenta già tutti gli autobus del trasporto pubblico.
gd350turbo01 Marzo 2018, 08:46 #204
Originariamente inviato da: sidewinder
Per i fendinebbia, invece serve proprio il ponte perche si accedono dietro io parafanghi.


Esattamente !
Quando gli ho cambiati perchè uno aveva perso l'argentatura della parabola, sul ponte e smontare il paraurti !
Cfranco01 Marzo 2018, 08:54 #205
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Di modi sensati per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti cittadini ce ne sarebbero moltissimi, ma purtroppo hanno nomi poco "cool" come bicicletta, trasporto pubblico e pianificazione urbana.


E ti sei dimenticato il meno cool di tutti : telelavoro

Pare che i capi adorino uscire dall' ufficio ogni tanto a dare un'occhiata al bestiame che sta lavorando con gente dall' altra parte del mondo ma lo deve fare necessariamente dalla sede dell'azienda
fra5501 Marzo 2018, 09:55 #206
Originariamente inviato da: ambaradan74
Si ma di cosa state parlando?
Di che macchine?

Io ho una Mercedes C220, se apro il cofano e tocco qualcosa come minimo rischio di mandare in blocco la centralina.

il mio vicino di casa ha un BMW serie 3 , solo per accedere visivamente alla catena di distribuzione deve smontare mezzo motore perche' l'hanno installata tra il motore e l'abitacolo.
Le Golf, almeno il modello precedente, per cambiare un faro devi smontare mezza macchina.


Cambiare una lampadina al giorno d'oggi è più complicato che cambiare i filtri, questo è vero.

Io tagliando tre auto, Opel Corsa D, Audi A4 e Fiat Punto. L'audi richiede almeno mezza giornata, le altre te la cavi in un paio d'ore.
I tagliandi effettuati saranno almeno una decina se non di più, mai un problema (anzi...).
Non mi è chiaro cos'hanno che non va i tutorial di youtube, se replichi quanto vedi e riesci a sostituire il pezzo dov'è il problema? Alla fine o riesci o non riesci, non ci sono molte vie di mezzo.
Sempre se si parla di interventi "base".
*aLe01 Marzo 2018, 10:18 #207
OFF TOPIC
Originariamente inviato da: Bivvoz
P.S: cosa fa brutto scrivere 1990? Sembra un secolo fa, tipo la data di una qualche guerra antica
Davvero... Ci pensdavo giusto l'altro ieri quando ho ripreso la metro gialla di Milano dopo qualche mese. Pensavo "azzo è dal 1990 che è attiva, a me sembra l'altro ieri". E invece sono quasi 30 anni.
/OFF TOPIC
bagnino8901 Marzo 2018, 10:25 #208
Originariamente inviato da: _BlackTornado_
E invece anche io sono d´accordo con bagnino89, e credo che il gas naturale sarebbe di gran lunga l´alternativa piú logica, specialmente in Italia.

Che la CO2 causi cambiamenti climatici e sia in quanto tale un problema non ci piove.
Purtroppo però, nelle condizioni attuali, la stragrande maggioranza del fabbisogno mondiale di energia (85% circa contando anche il nucleare, secondo Wikipedia) viene soddisfatto da combustibili fossili, ed anche nella più rosea delle previsioni, a meno di non ridurre drasticamente il fabbisogno, i combustibili fossili sono destinati a rimanere maggioritari per almeno i prossimi 30 anni.

In questo scenario, cercare di diminuire le emissioni di CO2 vietando i diesel in città è un pó un controsenso: le alternative sono il benzina (che emette ancora più CO2) oppure l´auto elettrica, che è sicuramente molto più efficiente quando è per strada, ma che causa molte piú emissioni per essere fabbricata (batterie, rame, terre rare e così via) per poi funzionare con energia che da qualche parte dovrà comunque essere prodotta con... gas naturale se va bene, carbone o peggio se va male!

Di modi sensati per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti cittadini ce ne sarebbero moltissimi, ma purtroppo hanno nomi poco "cool" come bicicletta, trasporto pubblico e pianificazione urbana.

I motori a gas naturale risolverebbero immediatamente il problema principale dei diesel (le emissioni di particolato) e probabilmente nel medio termine porterebbero anche minori emissioni degli altri inquinanti (la tecnologia dei motori a gas naturale di oggi è ferma all´età della pietra in confronto a diesel e benzina moderni, il che significa anche grandi margini di miglioramento).

In Italia poi ci sarebbero le condizioni perfette per essere pionieri del settore: abbiamo una rete del gas naturale tra le piú sviluppate al mondo, moltissime aziende leader del settore (da ENI, SNAM e FCA fino a realtà più piccole come Zavoli, OMWL, Valtek, EMER e cosí via) e come se non bastasse, siamo geograficamente in una posizione strategica per essere uno dei maggiori hub del gas naturale europei.

PS: Il "gas naturale" può anche essere prodotto in maniera completamente rinnovabile utilizzando un altra risorsa di cui l´Italia è leader del settore: la monnezza
L´invenzione si chiama "biogas" ed in moltissime città alimenta già tutti gli autobus del trasporto pubblico.


Quoto tutto. Dovrebbero investire molto più nel gas naturale, in modo da ottenere motori turbo validi anche per auto più pesanti.
\_Davide_/01 Marzo 2018, 11:49 #209
Originariamente inviato da: sidewinder
Sulla Auris, direi NI.. quello SX e' facile, quello DX, bisogna smontare il serbatoio dei lavavetri per accedere... comunque la procedura e' descritta bel manuale di manutenzione anche se non era immediatyo da capire.

Per i fendinebbia, invece serve proprio il ponte perche si accedono dietro io parafanghi.


Ma hai le HIR2? Anche sul RAV4 sembra che le abbiano progettate per essere cambiate da chiunque! C'è uno spazio quasi insensato dietro alle lampadine!
Probabilmente se hai la Hybrid c'è il vano motore più pieno e questo spiega tutto

Quelle dei fendinebbia, se usati solo quando c'è nebbia, dovrebbero durare quanto la macchina, quindi "ci sta" che non siano comode da sostituire.

Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Purtroppo però, nelle condizioni attuali, la stragrande maggioranza del fabbisogno mondiale di energia (85% circa contando anche il nucleare, secondo Wikipedia) viene soddisfatto da combustibili fossili...

Quoto tutto

Originariamente inviato da: fra55
Io tagliando tre auto, Opel Corsa D, Audi A4 e Fiat Punto. L'audi richiede almeno mezza giornata, le altre te la cavi in un paio d'ore.


Eppure c'è gente che difende le tedesche sino alla fine. Di certo non dico che siano peggiori delle altre (e forse sarei il primo curioso di provarne una se fossi pieno di soldi), ma ci sono pro e contro, e la qualità non è di certo su un altro pianeta
sidewinder01 Marzo 2018, 11:55 #210
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Ma hai le HIR2? ....
Probabilmente se hai la Hybrid c'è il vano motore più pieno e questo spiega tutto

Puo essere...


Quelle dei fendinebbia, se usati solo quando c'è nebbia,

Li chiami fendinebbia quelli montati sulla Auris ??? PEr me sono lumini da morto... non illuminano nulla oltre 20m...

Volevo cambiarle con delle lampade a led ma poi ci ho rinunciato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^