FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi che macchine?
Io ho una Mercedes C220, se apro il cofano e tocco qualcosa come minimo rischio di mandare in blocco la centralina.
il mio vicino di casa ha un BMW serie 3 , solo per accedere visivamente alla catena di distribuzione deve smontare mezzo motore perche' l'hanno installata tra il motore e l'abitacolo.
Le Golf, almeno il modello precedente, per cambiare un faro devi smontare mezza macchina.
Allo stesso modo un mio amico con l'audi TT , gli si e' rotti il contachilometri , per cambiarselo ha dovuto cercare l'esploso dei componenti, ci ha messo una setimana per capire il pezzo da prendere.... ma poi ha rinunciato perche doveva tirare giu tutto il cruscotto.
Al lavoro il Pandino e i furgoni invece c'e' li gestiamo da soli quando possiamo, ma sono mezzi con pochissima elettronica e molto piu semplici da smontare.
A me nel mio piccolo mi fa paura che ci sia gente che circola con macchine aggiustate e mantenute tramite i tutorial su Youtube.
Quoto varia da auto a auto, poi be penso che se uno arriva a fare una manutenzione che va oltre l'ordinario tagliando ha delle conoscenze in meccanica avanzate e il lavoro se lo fa lo fa a regola d'arte.
Io mi limito alle cose di semplice manutenzione quando posso, però ad esempio un auto che ho avuto non si riusciva nemmeno a fare un cambio olio perché aveva il baricentro a 5 cm dal suolo
Sai, uno pensa che se lui ha tanto tempo da dedicare alla riparazione, non ha un bisogno assoluto dell'auto e può quindi lasciarla anche una settimana sui cavalletti siano tutti così e chi dice di no sta trollando...
Io per cambiare i fari sono dovuto andare ad elemosinare un ponte sollevatore e una giornata di ferie, oppure davo 600€ al concessionario...
Ma chi controlla ?
Con il tuo comportamento palesemente provocatorio non vai da nessuna parte...e da quello che vedo, vieni giustamente ignorato da tutti.
Ti ho già detto mille volte che quello della considerazione è un problema tuo, non mio, io vivo bene anche senza forum, tu no vista la testardaggine a ripresentarti qui.
Comunque mi fa piacere che hai una così alta considerazione, addirittura qualcuno aggiorna l’elenco dei tuoi nickname, più considerato di così...
http://mobile.ilsole24ore.com/solem...mp;refresh_ce=1
La passione basta: si tratta di una domenica mattina ogni 15 000 Km (quindi per me più o meno due volte all'anno).
Aspetta un attimo, stai dicendo che per produrre il gasolio occorre più energia di quella necessaria a produrre la benzina?
Punto uno ci vogliono tempo, strumentazione e posto/struttura adatti.
Punto due si rischia di fare degli errori e fare danni.
Punto tre si rischia di invalidare garanzie, piantare centraline e cosi via.
Lo vedrei un hobby adatto per un ex meccanico in pensione o casi particolari.
1) Un appassionato ha sia la fossa che gli strumenti adatti, di certo non mi metterei a cambiare l'olio con la macchina su due cric come ho visto fare da qualcuno.
2) Il rischio è molto basso se si sa cosa si sta facendo, anche senza stare a chiudere il filtro olio con la dinamometrica
3) Finché è in garanzia ovviamente conviene farli in officina; piantare centraline la vedo ben dura, senza contare che su molte auto (tra cui la mia) il service si resetta tranquillamente dal menù del cdb!! (Mentre sulle altre si trovano software appositi che forniscono le istruzioni passo-passo)
Non lo sapevo, allora meglio cosi, sono daccordo.
Sisi, teoricamente non puoi toccare nulla...
Adesso non mi ricordo i termini esatti della legge, che come tante è soggetta a tante interpretazioni, comunque prendendola alla lettera, anche un adesivo, potrebbe essere considerato una violazione.
Ma non ci guarda nessuno !
Sui forum motoristici è un fiorire di gente che si vanta di aver tolto il dpf...
Io ho un collega tamarro che ha messo 6 xenon da 55watt sulla sua auto ovviamente nata alogena, passa tranquillamente la revisione !
2) Il rischio è molto basso se si sa cosa si sta facendo, anche senza stare a chiudere il filtro olio con la dinamometrica
3) Finché è in garanzia ovviamente conviene farli in officina; piantare centraline la vedo ben dura, senza contare che su molte auto (tra cui la mia) il service si resetta tranquillamente dal menù del cdb!! (Mentre sulle altre si trovano software appositi che forniscono le istruzioni passo-passo)
Hai dimenticato un pezzettino, ma molto importante, le macchine attuali sono studiate per impedire la riparazione fatta in casa...
Altrimenti non sarebbe spiegabile che per cambiare una lampadina io debba smontare l'anteriore, e che il filtro del gasolio sia intanato tra motore e carrozzeria per il quale il meccanico ufficiale della casa impiega almeno un ora !
Quindi non è una semplice domenica mattina ogni 15000 km, ma occorre prima il tempo di studiare come fare la cosa, che è almeno nel mio caso, superiore al tempo di riparazione...
Il cruscotto che non funzionava causa falsi contatti, ci ho studiato una settimana come fare per smontarlo senza usare il flessibile, sarò io che sono tardo eh, ma nel mezzo che vedi in avatar, freni, differenziali, filtri, sospensioni, ecc.ecc. tranne il cambio automatico, era di normale amministrazione, avevo poi anche molto più tempo libero...
Comunque on topic:
Questa sera un bel ingorgo in autostrada, c'erano due corsie fitte di camion uno dietro all'altro per non so quanti km, e una fila di auto...
E non si respirava...
ho dovuto chiudere l'areazione, perchè la puzza di disel, come dice marko88 era insopportabile e non credo che fosse dovuta alle auto diesel!
Altrimenti non sarebbe spiegabile che per cambiare una lampadina io debba smontare l'anteriore, e che il filtro del gasolio sia intanato tra motore e carrozzeria per il quale il meccanico ufficiale della casa impiega almeno un ora !
Quindi non è una semplice domenica mattina ogni 15000 km, ma occorre prima il tempo di studiare come fare la cosa, che è almeno nel mio caso, superiore al tempo di riparazione...
Il cruscotto che non funzionava causa falsi contatti, ci ho studiato una settimana come fare per smontarlo senza usare il flessibile, sarò io che sono tardo eh, ma nel mezzo che vedi in avatar, freni, differenziali, filtri, sospensioni, ecc.ecc. tranne il cambio automatico, era di normale amministrazione, avevo poi anche molto più tempo libero...
Discorso generalizzato: sulle Toyota con lampadine HIR2 cambiarle è alla portata di chiunque: c'è spazio infinito e lo potrei fare anche bendato
Effettivamente sul classe A che avevano prima i miei ci voleva una sana dose di bestemmie, così come sulla A3 di mio fratello, saranno i tedeschi a cui non piace vincere facile
Per il resto, parlando della mia auto il filtro gasolio è accessibilissimo, in alto sul cofano, basta rimuovere due bulloni da 13; il filtro olio basta avere la chiave (10€, Beta) e si cambia con una mano; filtro aria non serve nemmeno un cacciavite così come quello dell'abitacolo (scomodo ma basta prenderci la mano).
Lampadine un po' scomode ma si cambiano facilmente dopo averci preso la mano.
Sul Qubo stesso discorso, ma non serve neanche la chiave per il filtro (ha una 32 esagonale); serve però il software per il reset del service. Lampadine semplici da cambiare.
Yaris: filtro olio comodissimo sotto il motore, filtro aria basta sganciare 3 clip, filtro abitacolo sganciando il porta oggetti sempre comodo.
RAV-4: non ci ho mai messo le mani perché è ancora in garanzia, ma anche qui tutti e 4 i filtri sono comodi ed accessibili.
Tornando un po' più in topic, sicuramente il diesel non lo toglieranno dagli autotrasporti molto facilmente!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".