FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuattroruote non mi pare faccia ricerche scientifiche sull'inquinamento
Comunque senza far troppe ricerche ecco una news di Settembre 2017 dove si dice che il diesel inquina molto più del benzina nel suo ciclo di vita, visto che occorre energia anche per produrlo
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2017/09/17/news/studio_europeo_ecco_perche_l_auto_diesel_sono_le_piu_dannose_per_il_clima-175764247/?refresh_ce
Come vedi sono argomenti complessi, non mi sembra che nessuno abbia la soluzione in tasca, anche perchè non tutte le sostanze emesse sono dannose per l'uomo nella stessa misura.
L'unica cosa certa è che entrambi i combustibili inquinano
Il meccanico fai da te è ottimo per chi ha tempo da perdere, oppure pensionato, statale a 20 ore settimanali, imboscato, ecc.. lo fa per passione e non per le stronzate che descrivi
Chi ha impegni costanti per 10 ore al giorno basta che si rivolga alla sua officina di fiducia e mette la propria auto in mani esperte. Quello che conta è la professionalità della Concessionaria/officina che ha come obbiettivo chiarezza, ricambi originali o certificati, elenco dettagliato degli interventi, parti sostituite dettagliate in fattura e garanzie in caso di problemi.
PS Come al solito sei sempre Of Topic..in questo caso per giustificare il tuo BMW comprato al mercatino dell’est
Mah...
Più che altro, dove si trova il tempo di fare tutte queste cose...
Io se mi dovessi mettere li a cambiare la distribuzione, bisogna che mi prenda qualche giorno di ferie, altrimenti non saprei come fare.
I freni, il tagliando, i fari, li faccio nei weekend, dove riesco ad avere un pò di tempo libero, perchè durante la settimana o lo faccio di notte, altrimenti non saprei...
Poi ci metti la corsa, la bicicletta, ecc.ecc... ci vanno le giornate di 48 ore.
e quindi non ha senso attribuire tutte le colpe solo al diesel.
CVD.
CVD.
Nessuno l'ha mai fatto
Penso che li aboliranno perchè è l'unico modo per evitare che la gente giri con veicoli vecchi che inquinano molto di più
Per i benzina alzeranno i limiti ma lì probabilmente c'è più margine per ridurre le emissioni al momento, visto che negli ultimi anni tutti gli investimenti sono andati sui diesel
Il problema lo risolvi togliendo di mezzo qualsiasi mezzo che ha il motore termico, senza se e senza ma.
Se levi le auto a Gasolio e le sostituisci con quelle a benzina, non fai altro che spostarlo da un'altra parte.
Quindi tutto elettrico? La corrente da dove la prendi? Hai idea della mole di energia che servirebbe se dovessimo migrare tutti al'elettrico? Il fotovoltaico sui tetti non basta, nei campi è brutto, le pale eoliche sono brutte e uccidono gli uccelli, il nucleare fa paura, il geotermico ha i problemi del fotovoltaico e non puoi metterlo sui tetti... facciamo abracadabra?
( Mercatino dell'Est)
e visto che sono tutte tasse, si può fare
e ovviamente se bloccano i motori a gasolio n giorni in un anno, questi giorni di bollo dovranno essere rimborsati
Punto uno ci vogliono tempo, strumentazione e posto/struttura adatti.
Punto due si rischia di fare degli errori e fare danni.
Punto tre si rischia di invalidare garanzie, piantare centraline e cosi via.
Lo vedrei un hobby adatto per un ex meccanico in pensione o casi particolari.
Se ci si limita alle attività "base", che sono poi quelle più frequenti (freni, filtri, olio motore e liquidi vari) non c'è nulla di complicato.
Oltre al fatto che per i veicoli più diffusi esistono decine di tutorial online davvero ben realizzati.
Sui motori Diesel c'è stato un accanimento eccessivo da parte dei media/politici. I Diesel moderni, in realtà, sono molto più puliti di quanto si creda, e test fatti da Quattroruote in collaborazione col CNR sono lì a dimostrarlo (non fuffa, quindi).
La verità è che, per via dei regolamenti sempre più restrittivi, non sarà più economicamente vantaggioso per i produttori installare motori Diesel sui segmenti B (e in parte anche C), quindi le dichiarazioni dei vari sindaci lasciano un po' il tempo che trovano; salvo soluzioni tecnologiche dell'ultima ora, il Diesel non converrà più per buona parte delle automobili a prescindere.
Detto questo, i prossimi 10 anni li vedo ripartiti per lo più tra benzina (che resterà in vita solo perché è un motore più semplice ed economico da adattare alle nuove normative) e ibrido, specie quello NON plug-in, che garantisce all'utente l'esperienza d'uso più simile ad un auto con motore termico tradizionale.
L'idrogeno è fuffa oggi come oggi, essendo un mero vettore energetico (come l'energia elettrica) che, pertanto, va prodotto in qualche modo. Avrebbe un senso solo se prodotto con fonti rinnovabili, ma poi ci sono notevoli problemi in stoccaggio, trasporto, sicurezza. Oltre al fatto che le celle a combustibile più economiche richiedono ossidanti più puri (la "semplice" aria non basta), e alla fine l'efficienza globale peggiora parecchio. Da questo punto di vista, l'elettrico puro è molto meglio per un'automobile rispetto all'idrogeno. Resta da risolvere il problema accumulo/autonomia, ma la ricerca è attivissima in questo campo e i nuovi materiali (grafene in primis) dovrebbero portare a qualche risultato interessante. Ma ci vuole ancora tempo.
Il vero problema è che tutti a lamentarsi delle auto che inquinano, ma nessuno - perché l'opinione pubblica ne parla poco - si rende conto di quanto inquinano gli impianti termici delle abitazioni/edifici... E lì le normative sono tutt'altro che restringenti.
Possibile perchè siamo ancora a livello di dichiarazioni ma prove sul campo niente.
Bosch però ha annunciato di avere un carburante sintetico:http://www.ilsole24ore.com/art/moto...l?uuid=AEwvQzQC
Prima di tutto serve sempre una fonte energetica questo è sempre da tenere presente.
Si produce idrogeno mediante elettrolisi e si mescola con co2 cattuarata dall'atmosfera ottenendo un carburante sintetico che può essere usato nei normali motori.
Il procedimento è a impatto zero per quanto riguarda le emissioni di co2 perchè quella emessa in combustione è la stessa catturata durante la produzione.
Le emissioni di polveri e altro a detta di Bosch sono molto basse perchè il carburante è più puro dei derivati del petrolio.
Ipotizzano perfino che con questo carburante si possano ridurre i dispositivi antiinquinamento sulle auto (fap per dirne uno).
Insomma è l'equivalente facilmente stockabile dell'idrogeno ed è pure compatibile con le auto attuali.
Costo previsto sui 1.4€ a litro per ora, quindi ipotizzando di ridurlo ulteriormente su larga scala potrebbe essere fattibile.
Interessante, però per come la vedo io, se dobbiamo continuare ad inquinare, allora tanto vale investire nel gas naturale e cercare di fare motori più prestanti con questo combustibile.
Nella maggior parte dei condomini ma anche edifici pubblici (scuole per esempio) ci sono dai 25°C a salire ed è tutto inquinamento che già da normative vigenti dovrebbe essere evitato, la temperatura massima infatti è 22°C se non ricordo male.
E vogliamo parlare dei centri commerciali? Con temperature equatoriali in inverno e aria condizionata da cagotto istantaneo in estate?
Lo so bene, è uno schifo. Ma nessuno fa/dice niente perché non è facile da risolvere come vietare il Diesel e via...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".