SpaceX

Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.

 
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav14 Febbraio 2019, 17:32 #91
I metalli preziosi si possono ricavare per trasmutazione nucleare:
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_transmutation
https://en.wikipedia.org/wiki/Synth...precious_metals

è solo estremamente costoso e non si usa il ferro.
marcram14 Febbraio 2019, 17:44 #92
Originariamente inviato da: Rigetto
sì, l'astronave a v=c ci mette 4 anni, sono d'accordo. Ma a v=c noi sulla terra vediamo il tempo degli astronauti che si ferma, ergo non invecchiano e tornano sulla terra dopo 8 anni senza essere invecchiati di un secondo. E' la stessa cosa che capita ai muoni, percorrono distanze impensabili per la lunghezza della loro vita proprio perché il loro spaziotempo a 0.9992 di C si contrae (dal loro punto di vista).

Edit : stiamo dicendo la stessa cosa mi sa


Fermi fermi fermi. Mi state facendo fare casino.
Non credo stiate dicendo la stessa cosa.
4 anni luce è la distanza misurata dal sistema di riferimento "fermo" della Terra.
L'astronave ci metterà 4 anni, PER NOI, a raggiungere la destinazione.
Per l'astronauta, l'arrivo dovrebbe essere immediato, a v=c.
Sbaglio?
R@nda14 Febbraio 2019, 18:05 #93
E' impossibile accendere un fuoco
E' impossibile accendere una lampadina
E' impossibile accendere una stella (noi siamo qui...).
Bhe...
Se non ci estinguiamo di cose da scoprire ce n'è.
zappy14 Febbraio 2019, 18:47 #94
Originariamente inviato da: Rigetto
sì, l'astronave a v=c ci mette 4 anni, sono d'accordo. Ma a v=c noi sulla terra vediamo il tempo degli astronauti che si ferma, ergo non invecchiano e tornano sulla terra dopo 8 anni senza essere invecchiati di un secondo. E' la stessa cosa che capita ai muoni, percorrono distanze impensabili per la lunghezza della loro vita proprio perché il loro spaziotempo a 0.9992 di C si contrae (dal loro punto di vista).

Edit : stiamo dicendo la stessa cosa mi sa


None!!! Non hai capito una cippa della relatività

Gli astronauti invecchiano di 4 anni. stanno 4 anni a farsi pippe. stanno 4 anni a mangiare, dormire, bere, vivere, consumarsi, gli vengono i capelli grigi, gli vengono gli acciacchi, gli viene l'ulcera, INVECCHIANO, la loro vita PER LORO trascorre.

Chissenefrega che "per noi sulla terra" il "loro tempo" si sia fermato! per LORO, NON si ferma una cippa di niente!!! Stanno li a rompersi le balle sull'astronave per 4 anni, e quando tornano trovano NOI invecchiati più di loro (relativamente a loro). Ma pure loro sono invecchiati di 4 anni relativamente a se stessi!

Cioè, per chiarire, a TE frega qualcosa se ADESSO TU non stai invecchiando? Perchè è esattamente quello che sta capitando a te, a me, ed al pianeta Terra: NOI NON stiamo invecchiando per (=relativamente ai) i fotoni che il sole ha emesso e stanno andando a spasso per la galassia. Ma a te frega qualcosa cosa "pensa" di te il fotone che va a spasso, o ti frega che per te, ora, adesso, qui, tu stai invecchiando?
Ecco, è la stessa cosa per gli ipotetici astronauti. Noi siamo ORA qui e adesso (relativamente a quel che si muove a C) gli "astronauti che non invecchiano"...

più chiaro?
E' la relatività, baby
zappy14 Febbraio 2019, 18:54 #95
Originariamente inviato da: marcram
Fermi fermi fermi. Mi state facendo fare casino.
Non credo stiate dicendo la stessa cosa.
4 anni luce è la distanza misurata dal sistema di riferimento "fermo" della Terra.
L'astronave ci metterà 4 anni, PER NOI, a raggiungere la destinazione.
Per l'astronauta, l'arrivo dovrebbe essere immediato, a v=c.
Sbaglio?

Si, sbagli.
Se è distante 4 anni luce, a v=c loro ci mettono 4 anni, ma quando tornano qui è passato PER NOI (e solo per noi) più tempo di 4 anni. Quindi per noi "sembra" che il loro tempo si sia contratto, ma solo "relativamente" a noi: per loro 4 anni sono e 4 restano.
Insomma, se tu hai 30 anni e l'astronauta pure, quando torna lui ne ha (biologicamente per se stesso) 34 (e si è smazzato 4 anni di noioso viaggio), tu 81 (numero a caso).
Folgore 10114 Febbraio 2019, 20:26 #97
Originariamente inviato da: zappy
Si, sbagli.
Se è distante 4 anni luce, a v=c loro ci mettono 4 anni, ma quando tornano qui è passato PER NOI (e solo per noi) più tempo di 4 anni. Quindi per noi "sembra" che il loro tempo si sia contratto, ma solo "relativamente" a noi: per loro 4 anni sono e 4 restano.
Insomma, se tu hai 30 anni e l'astronauta pure, quando torna lui ne ha (biologicamente per se stesso) 34 (e si è smazzato 4 anni di noioso viaggio), tu 81 (numero a caso).


Mi state confondendo ancora di più le idee.
Dal video di prima, da questo minuto per comodità https://youtu.be/NKlJlO_Hy8g?t=332, da ragione a marcram, a 0,999c per l'astronauta passano solo 2 mesi mentre per quelli sulla Terra passano 4 anni.

@FunnyDwarf
HO letto il tuo link, da quello che ho capito anche li confermano che per chi viaggia passa "meno" tempo.
rigelpd14 Febbraio 2019, 22:14 #98
Originariamente inviato da: zappy
None!!! Non hai capito una cippa della relatività

Gli astronauti invecchiano di 4 anni. stanno 4 anni a farsi pippe. stanno 4 anni a mangiare, dormire, bere, vivere, consumarsi, gli vengono i capelli grigi, gli vengono gli acciacchi, gli viene l'ulcera, INVECCHIANO, la loro vita PER LORO trascorre.

Chissenefrega che "per noi sulla terra" il "loro tempo" si sia fermato! per LORO, NON si ferma una cippa di niente!!! Stanno li a rompersi le balle sull'astronave per 4 anni, e quando tornano trovano NOI invecchiati più di loro (relativamente a loro). Ma pure loro sono invecchiati di 4 anni relativamente a se stessi!

Cioè, per chiarire, a TE frega qualcosa se ADESSO TU non stai invecchiando? Perchè è esattamente quello che sta capitando a te, a me, ed al pianeta Terra: NOI NON stiamo invecchiando per (=relativamente ai) i fotoni che il sole ha emesso e stanno andando a spasso per la galassia. Ma a te frega qualcosa cosa "pensa" di te il fotone che va a spasso, o ti frega che per te, ora, adesso, qui, tu stai invecchiando?
Ecco, è la stessa cosa per gli ipotetici astronauti. Noi siamo ORA qui e adesso (relativamente a quel che si muove a C) gli "astronauti che non invecchiano"...

più chiaro?
E' la relatività, baby


Se prendo un'astronave e parto dalla Terra ad una velocità pari al'86% di quella della luce percorro 4 anni luce in 4.65 anni.
Se parto a gennaio del 2020, arrivo all'incirca ad agosto del 2024.
Però se metto un orologio nella mia astronave in modo da tener conto di quanti anni sono passati dalla partenza all'arrivo mi dirà che sono passati solo 2.3 anni, questo perchè a quella velocità il tempo rallenta esattamente della metà, un secondo sull'astronave corrisponde a due secondi sulla Terra.
Se torno indietro sempre alla stessa velocità, arrivo sulla Terra intorno al febbraio del 2029 ma per me sono passati solo 4.65 anni, per me è come se fosse l'agosto del 2024.

Sono effettivamente invecchiato di soli 4.6 anni.
rigelpd14 Febbraio 2019, 22:21 #99
Originariamente inviato da: zappy
Si, sbagli.
Se è distante 4 anni luce, a v=c loro ci mettono 4 anni, ma quando tornano qui è passato PER NOI (e solo per noi) più tempo di 4 anni. Quindi per noi "sembra" che il loro tempo si sia contratto, ma solo "relativamente" a noi: per loro 4 anni sono e 4 restano.
Insomma, se tu hai 30 anni e l'astronauta pure, quando torna lui ne ha (biologicamente per se stesso) 34 (e si è smazzato 4 anni di noioso viaggio), tu 81 (numero a caso).


No, avviene esattamente il contrario.

Per chi resta a Terra l'astronave ha impiegato 4 anni ad andare e 4 a tornare. Per chi è sull'astronave il viaggio è istantaneo (se l'astronave ha viaggiato esattamente alla velocità della luce), praticamente tu premi il pulsante per partire e sei già arrivato, poi premi il pulsante per tornare ed istantaneamente sei già arrivato, per te non è passato nemmeno un secondo, per la gente sulla Terra sono passati esattamente 4 anni.
cdimauro14 Febbraio 2019, 22:56 #100
Originariamente inviato da: marcram
La fantascienza di un secolo fa è diventata, in molti casi, la scienza di oggi.
La fantascienza di oggi sarà, probabilmente, la scienza di domani.

L'errore sta proprio nel probabilmente. "Potrebbe essere" sarebbe già molto diverso, ma in ogni caso potrebbe trattarsi di ipotesi del tutto irrealistiche / irrealizzabili.
Premesso che la teoria del tutto non è ancora stata trovata (il che vuol dire che non conosciamo ancora proprio tutte le leggi della fisica)... sì, ciò che viola le leggi della fisica è in teoria impossibile.

Se le violano sono, di fatto, impossibili.

Esempio: passare l'orizzonte degli eventi di un buco nero e tornare indietro. Una volta che entri non esci, e puoi inventarti quello che vuoi con la fantasia.
Per quanto riguarda il resuscitamento dei personaggi storici... beh, sì, ammetto sia molto complicato, in parte sono d'accordo con @cdimauro (tutte considerazioni a cui avevo già pensato), ma non me la sento di escluderlo a priori.
Anche escludendo la possibilità del viaggio nel tempo, potrebbero esserci altre soluzioni.

Non ce ne sono, anche se fosse possibile viaggiare indietro nel tempo. Non potresti comunque "congelare" completamente la materia, ricopiare l'intera struttura di tali personaggi (ancora in vita), e "scongelarla" nuovamente.

Dovresti avere un macchinario che porti allo zero assoluto esclusivamente il corpo di quella persona, che consenta a un altro macchinario di effettuare una completa scansione di tutti i suoi atomi (senza perturbarli in alcun modo), e infine un'altra macchina che ricostruisca perfettamente tale scansione operando sempre allo zero assoluto (se la materia della copia si muovesse, la copia finirebbe per non essere identica o, peggio ancora, potrebbe risultare danneggiata). E ovviamente poi tornare alla temperatura normale. Ovviamente le transizioni temperatura normale -> zero assoluto -> temperatura normale dovrebbero essere tali da non provocare alcun danno. Quindi praticamente dovrebbero essere istantanee.
Per esempio, se l'universo dovesse dimostrarsi deterministico, allora sarebbe anche replicabile. Allora sarebbe in teoria possibile simulare qualunque evento passato.
Ma, forse, ci potrebbero essere altre soluzioni che nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginare, al momento.

Non credo proprio: anche se l'universo fosse di per sé deterministico, per noi non lo è affatto e non potrà mai esserlo; principio di indeterminazione di Heisenberg alla mano.

Ma anche mettendosi in tale ipotesi, per simulare anche soltanto un pezzettino di universo dovresti comunque poter lavorare come prima descritto (ossia bloccando completamente la materia in modo poter costruire esattamente lo stato dal preciso momento in cui si dovrebbe far partire la simulazione. Per poi ovviamente farla ripartire come se nulla fosse successo, e quindi istantaneamente). Il che, di fatto, è ancora una volta impossibile.
Comunque, negare a priori la possibilità di scoprire fenomeni/innovazioni al momento inimmaginabili, vuol dire non aver coscienza della storia scientifica, né quella passata, ma nemmeno quella presente...

Nessuno lo nega, infatti. Ma il punto è che la fantasia ha dei limiti imposti dal funzionamento del mondo reale, e questi non puoi certo superarli.

Anche nella fisica si fanno tante ipotesi affascinanti, ma poi bisogna vedere se siano compatibili con la realtà. Ci sono soluzioni delle equazioni della teoria della relatività che sono perfettamente valide dal punto di vista meramente numerico, ma che non hanno alcun senso se applicate alla realtà (adesso non ricordo alcun esempio pratico, perché è roba che ho letto parecchi anni fa).

Long story short: non tutto quello che è partorito dalla mente potrà avere applicazione reale, anche ipotizzando un futuro con una conoscenza perfetta di come funzioni l'universo (la famigerata teoria del tutto. Che dovrebbe spiegare proprio tutto: incluse le ipotizzate materia e energia oscura).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^