SpaceX

Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Elon Musk svela il prezzo del biglietto per andare su Marte. Ecco quanto si dovrà pagare

Il CEO di Tesla ma anche di Space X svela il prezzo che i "comuni mortali" dovranno pagare per poter effettuare un viaggio per raggiungere il pianeta Rosso. Cifre non comuni che dipenderanno comunque dalla richiesta.

 
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio15 Febbraio 2019, 01:46 #101
Originariamente inviato da: Folgore 101
Mi state confondendo ancora di più le idee.
Dal video di prima, da questo minuto per comodità https://youtu.be/NKlJlO_Hy8g?t=332, da ragione a marcram, a 0,999c per l'astronauta passano solo 2 mesi mentre per quelli sulla Terra passano 4 anni.

@FunnyDwarf
HO letto il tuo link, da quello che ho capito anche li confermano che per chi viaggia passa "meno" tempo.


Infatti dal video in questione si evince proprio questo, e mi pare che sia zappy che sta sbagliando.
E' anche stato dimostrato con gli orologi atomici a bordo della Stazione Spaziale Internazionale che gli astronauti a bordo della ISS, orbitando intorno alla terra a 27600 Km/h di fatto nei 6 mesi di permanenza invecchiano di qualche 40 microsecondi al giorno in meno rispetto a noi che siamo sulla terra.
Ed anche i satelliti in orbita devono tenere presente questo fatto per mantenere il sincronismo temporale con la terra. (Se ne parla qui)

Poi concordo che sia improbabile arrivare a 0.99c, ("teoricamente" arrivare ad 1c sarebbe impossibile, ma ci vorrebbe energia infinita!)
Rigetto15 Febbraio 2019, 08:32 #102
Originariamente inviato da: marcram
Fermi fermi fermi. Mi state facendo fare casino.
Non credo stiate dicendo la stessa cosa.
4 anni luce è la distanza misurata dal sistema di riferimento "fermo" della Terra.
L'astronave ci metterà 4 anni, PER NOI, a raggiungere la destinazione.
Per l'astronauta, l'arrivo dovrebbe essere immediato, a v=c.
Sbaglio?


No, è corretto.
Rigetto15 Febbraio 2019, 08:37 #103
Allora, per chi va a velocità luminali il tempo tende a rallentare. Infatti è provato che particelle con una vita di pochi nanosecondi se accelerate a 0.99XXX di C vivono di più perché per loro il tempo RALLENTA. Le distanze si contraggono. La relatività ristretta ci dice proprio questo.
Rigetto15 Febbraio 2019, 08:38 #104
Originariamente inviato da: Bestio
mi pare che sia zappy che sta sbagliando.


Pare anche a me.
Rigetto15 Febbraio 2019, 08:40 #105
Originariamente inviato da: cdimauro
Anche nella fisica si fanno tante ipotesi affascinanti, ma poi bisogna vedere se siano compatibili con la realtà.


Tipo i tachioni, mai visti fino ad ora
MorgaNet15 Febbraio 2019, 09:20 #106
Allora, per chi va a velocità luminali il tempo tende a rallentare. Infatti è provato che particelle con una vita di pochi nanosecondi se accelerate a 0.99XXX di C vivono di più perché per loro il tempo RALLENTA. Le distanze si contraggono. La relatività ristretta ci dice proprio questo.


Credo che la cosa la si stia guardando dal lato sbagliato.
La particella vive esattamente il tempo che deve vivere.
Siamo noi che, dal nostro punto di osservazione, la vediamo vivere di più.
Si disallinea il tempo tra noi osservatori e chi è in movimento.
A spanne (non sono studiato) se un posto dista 1 anno luce, per noi sulla terra chi viaggia a velocità della luce ci mette un anno a raggiungerlo e un anno a tornare. Non so però che percezione ha l’eventuale viaggiatore del tempo che passa.
Sempre a spanne, considerato che chi sta sulla ISS (o chi viaggia in aereo) si disallinea “accorciando il suo tempo” di frazioni di attimi, viene da pensare che il viaggiatore a velocità luce accorcerà il proprio tempo di una porzione molto più consistente (magari a velocità luce il tempo di spostamento diventa 0). Però questo è in contraddizione col fatto che il viaggiatore non percepisce differenze nello scorrere del tempo. IN effetti è tutto molto incasinato
Rigetto15 Febbraio 2019, 09:24 #107
Originariamente inviato da: MorgaNet
Credo che la cosa la si stia guardando dal lato sbagliato.
La particella vive esattamente il tempo che deve vivere.
Siamo noi che, dal nostro punto di osservazione, la vediamo vivere di più.
Si disallinea il tempo tra noi osservatori e chi è in movimento.
A spanne (non sono studiato) se un posto dista 1 anno luce, per noi sulla terra chi viaggia a velocità della luce ci mette un anno a raggiungerlo e un anno a tornare. Non so però che percezione ha l’eventuale viaggiatore del tempo che passa.
Sempre a spanne, considerato che chi sta sulla ISS (o chi viaggia in aereo) si disallinea “accorciando il suo tempo” di frazioni di attimi, viene da pensare che il viaggiatore a velocità luce accorcerà il proprio tempo di una porzione molto più consistente (magari a velocità luce il tempo di spostamento diventa 0).


- sì, direi che è così, per la particella la percezione del tempo non cambia, siamo noi che vediamo il suo orologio/cuore rallentare i battiti e "vivere" di più del solito. Per lei non cambia nulla (se non che questa particella "vede" le distanze contrarsi).

- Esattamente. Noi vediamo la luce percorrere un anno luce in un anno, per chi viaggia a quella velocità il viaggio è istantaneo. In teoria a v=C il tempo si ferma letteralmente e il viaggio è istantaneo. Sempre in teoria per chi viaggia a v>C il tempo scorre al contrario, vedi i fantomatici tachioni... C sembra essere un limite dell'universo.

Non voglio parlare di quella merda dei viaggi nel tempo. Perché se iniziamo, rimaniamo qui tutto il giorno a parlare, facendo diagrammi con le cannucce.(Loopers)
cdimauro15 Febbraio 2019, 09:29 #108
Originariamente inviato da: Rigetto
Tipo i tachioni, mai visti fino ad ora

E il neutrino di Majorana.
Rigetto15 Febbraio 2019, 09:38 #109
Originariamente inviato da: cdimauro
E il neutrino di Majorana.


Ma il tunnel che va dal CERN al Gransasso?
zappy15 Febbraio 2019, 10:13 #110
Originariamente inviato da: Bestio
Infatti dal video in questione si evince proprio questo, e mi pare che sia zappy che sta sbagliando....


si, scusate, è un po' che non ripassavo l'argomento

Resta il fatto che oggetti dotati di massa a quelle velocità non riescono ad arrivare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^